Potrebbe essere che devi procurarti un adattatore di interfaccia (meccanica) in quanto quegli HD da 3.5 hanno un "interfaccina" che non entra per esempio nelle normali prese dei bus IDE eppoi anche l'alimentazione viene passata direttamente tramite la stessa interfaccia. Hanno comunque un costo irrisorio ....
purtroppo il sigillo di garanzia è di quelli bastardissimi..carta adesiva mlto fine..se lo levi lo rompi di sicuro..
Ma è solo USB quetso hard-disk? Non è che magari c'è anche la porta firewire... magari riesci a fare con quella...
AZZ Carlo, allora...ci voglion 5 minuti di riflessione...e poi devi prender una decisione... Una vocina mi dice............................aprilo !!!!!!
goblin non sono cosi scemo... cè solo l'uscita per il cavetto usb..ho provato anche un altro cavo ma nisba... mi sa che lo apro!
Da qualche avevo letto di un programmino particolare che forzava la lettura da usb per situazioni di questo genere(periferica non riconosciuta)... Cmq io prima di aprirlo chiederei sul forum di hwupgrade..
Infatti non ho detto che il problema è sw, ho detto che esistono sw per il recupero da dischi danneggiati. Il disco potrebbe essere danneggiato se rimane in rotazione costante. Puo' anche essere che sia danneggiata l'interfaccia e che si risolva collegandolo alla motherboard. Più semplicemente può essere un problema di alimentazione, mi è successa la stessa cosa con un maxtor collegato ad una usb che non dava abbastanza corrente, ho risolto con l'alimentazione supplementare Per chi non ha dimestichezza non è semplice smontare i componenti e riconoscere i vari cavi,e ,senza offesa, mi sembra questo il caso.
Ottima osservazione quella dell'alimentazione, infatti è successo pure a me, ma nel suo caso non credo, perchè oltre ad aver funzionato per un pò e poi aver smesso, non fa neppure in altri PC!!!!:wink:
Il maxtor che ho io ha il problema dell'alimentazione su tutti i pc fissi che ho provato, una decina, mentre i notebook forniscono abbastanza corrente, anche se in teoria le specifiche usb dovrebbero essere uguali per fisso/portatile. Altro fattore incomprensibile, la prima volta che l'ho collegato ha funzionato senza alimentazione esterna, dalla seconda in poi no
Interessante, non sapevo potesse succedere!!!! Caro drago, sei di fronte ad un bivio........ A sinistra c'è il negozio che ti aspetta per cancellare tutto, a destra c'è il cacciavite che ti chiama..... Fossi in macchina cosa faresti? Destra o sinistra????? P.S. Che bastardo che sono, sempre ad infierire!!!!!
C'è anche la possibilità di prendere due piccioni con una fava se i dati li vuoi recuperare a tutti i costi.. Nel senso che magari puoi provare a smontare e vedere se collegandolo al pc funziona.. nel caso non funzionasse l'hd è vero che ti sei fregato la garanzia del box (ma un box vuoto per mettere l'hd dentro non costa tanto) ma quella dell'hd in se' dovrebbe rimanere intatta (occhio pero' durano solo 1 o 2 anni di solito)se fai una RMA direttamente alla casa produttrice dell'hd (di solito un pacco in raccomandata per l'ungheria..)! io l'ho fatto per diversi maxtor ed è una procedura semplice,sicura e molto automatizzata visto che di hd se ne rompono sempre uno sproposito; inoltre ho avuto anche fortuna perche invece del 160gb sostitutivo me ne hanno mandato uno da 250!!
Che c..o! Penso sia la soluzione migliore, con 25€ prendi un box nuovo. Tutto dipende dal valore che dai ai "dati" su H/D
quoto sandman!!! tempo fa avevo un disco samsung che si era "fritto", l'ho mandato a loro e me l'hanno sostituito!!!
lo riporto al negozio e sentiamo che dicono..se perdo i dati pazienza..l'importante è che mi garantiscano che verranno eliminati del tutto..
help! sono stato dal negoziante il quale è stato molto comprensivo e mi ha smontato lui stesso il box per estrarre il disco e vedere se funziona.. l'ho portato a casa e messo subito nel mio vecchio pc con w2000..nessun problema all'avvio..da gestione risorse vedo il disco ma non posso esplorarlo perche mi esce questa scritta il disco f non è formattato. formattare il disco? ovviamente non voglio formattarlo. clicco su no e non succede nulla... che faccio???
praticamente presumo che si sia sballato il settore 0 quello dell'inizzazione del disco, prova a vedere con dei programmi tipo easy recovery se riesci a recuperare i dati, però devi utilizzare 2 HD quello dove avvii normnalmente windows e collegata al canale secondario l'hd che non và e prova a leggere questi dati, basta che la partition table risulta difettosa, magari causa uno sbalzo di tensione, i dati non vengono più riconosciuti ecco perchè ti dice che l'hd non è formattato, oppure nella peggiore dei casi è l'elettronica di gestion dell'hd che s'è fregata. .....l'hd che marca e modello è?