Per chi non le avesse ancora viste,presento le mie nonnette

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da SteRWD, 16 Novembre 2010.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Veramente belle, complimenti.

    Ho un debole per la 75 e, di questi tempi, un 3.0 prima serie così ben tenuto è una rarità. Vedo anche che hai messo i catadiottri della Milano, un tocco in più che ci sta bene imho.

    Continua a curarle sempre così!
     
  2. Giovanni530d

    Giovanni530d Secondo Pilota

    765
    26
    19 Maggio 2005
    Reputazione:
    183.358
    F10 - E46 e qualche VERA Alfa Romeo
    Bellissime la due alfa, sulla 3.0 V6 ci farei un pensierino.....
     
  3. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    il 75 V6!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ahhhh, da guidare coi finestrini aperti anche con la neve, per sentire il busso in tutto il suo splendido gorgoglio
     
  4. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    =P~=P~=P~ W le vere Alfa Romeo!!!
     
  5. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Belle e ben tenute,anche se non sono un Alfista,queste sono comunque belle macchine,non quei cosi che fanno adesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Ma il 750i che si vede in firma ce l'hai ancora o lo hai dato via?
     
  7. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Certo che sì...ha oltre 300.000 km e va na spada!è di mio padre cmq
     
  8. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Mitiche, però ho un debole per la 75 soprattuto in versione V6, ma anche il quadrifoglio verde non è male=P~!!

    Domanda la 75 ha il differenziale autobloccante vero?
     
  9. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    certo ha l'autobloccante al 25% che era di serie x 2.0 twin spark,turbo e 3.0 6V:wink:
     
  10. Granz

    Granz Presidente Onorario BMW

    5.111
    182
    3 Febbraio 2004
    Reputazione:
    3.489.372
    323ti; 205 Rallye
    woooooooooooooo il bussooooo!!!!!!!!!!!!! =D>=D>=D>
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Autobloccante di serie per le seconde serie t.s., turbo america e quadrifoglio verde, V6.

    Sulla prima serie era optional obbligatorio per turbononna e V6, anche se si dice che tra le primissime turbo ne sia uscita qualcuna senza.
     
  12. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Mi sembrava di ricordare sta cosa ma non ne ero sicuro al 100%!!!

    Sarebbe ancora una valida auto da track day!!!:wink:
     
  13. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Sì quoto.. ricordo anchio qualcosa del genere....:wink:
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Oddio, la 75 in pista non è un chiodo, ma bisogna vedere con cosa la si confronta e, soprattutto, come la si prepara.

    In linea generale l'unica versione da prendere davvero in considerazione per un utilizzo pistaiolo è la Evo, ma la scarsa tiratura del modello, la difficoltà di reperire ricambi specifici e, soprattutto, l'età del mezzo costituiscono un forte, fortissimo deterrente.

    Tuttavia, se non si hanno rimorsi nel modificare uno dei 500 esemplari prodotti -superstiti sono molti meno e, comunque, imho è un sacrilegio-, se se ne trova una davvero a posto, diciamo che è la sola base di partenza per avere un telaio ed un assetto decenti su cui lavorare.

    Parrà strano, ma tra rinforzi quà e là, mozzi più generosi, barre di torsione maggiorate, motore predisposto per erogare ben oltre 250cv in scioltezza con poche modifiche, ce n'è per divertirsi. Unico imperativo: rivedere i freni e montare cerchi con un et decoroso. Per il resto si può aspettare, a partire da mappature mal eseguite.

    Mettere le mani "ad cazzum" sul bialbero turbo della Evo è un delitto di lesa maestà; è un'unità vecchiotta, scorbutica e, soprattutto, frutto di molti compromessi, primo tra tutti la pensata geniale di dividere la gestione dell'iniezione da quella della turbina -motivata da semplice tirchieria IRI: c'erano già in commercio iniezioni che facevano tutto con una centralina sola, tra l'altro con il programma su eprom, che sulla evo non c'è per l'iniezione...](*,)](*,)](*,)-, il che porta molti "preparatori" a sparare pressioni del turbo agghiaccianti alle quali, però, non seguono anticipi corretti, con foratura dei pistoni sempre in agguato.

    Ci vuole uno specialista, e in Italia sono rimasti in pochi ormai.

    Le altre, per quanto ben motorizzate -anche perchè si prestano bene a incrementi sostanziosi ed a "swap" con motori più recenti, soprattutto le V6-, restano berline da famiglia, per quanto sportiveggianti.

    Poi, se lo scopo è divertirsi in allegria, basta anche un t.s.
     
  15. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Cmq sul ts l'autobloccante c'è sempre stato sin dalla prima serie
     
  16. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    complimenti alle anzianotte, due gran belle signore!
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Sul twin spark sì, ma è stato introdotto nella seconda serie della 75, dal 1987.

    Le serie della 75 sono infatti 3:

    1a: 1985-1987, motori 1.6, 1.8, 2.0 carburatori, 1.8 turbo, 1.8 turbo EVO e 2,5 V6 iniezione, 2.0 td (riconoscibile dalla strumentazione a grafica bianca e plancia bi-colore)

    2a: 1987-1989, motori 1.6, 1.8 carburatori fino al 1988, poi arrivano gli i.e., 1.8 turbo america, 2.0 ts, 3.0V6. e 2.0 td e 2.4 td (riconoscibile dalla strumentazione rossa);

    3a: 1990-1994: motori 1.6 carburatori, 1.6, 1.8 i.e., ts e ts europa (cat), 3.0V6 QV e QV europa (cat), 1.8 turbo QV, 2.0td, 2.4td (riconoscibile dalla strumentazione bianca e lancette a punta, oltre che dalle infinite serie speciali).
     
  18. marcoboss156

    marcoboss156 Collaudatore

    313
    3
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    309
    Bmw 520d Msport
    Stupende e tenute magnificamente=P~=P~

    Io in garage ho il busso ma montato dalla parte sbagliata ahimè#-o
     
  19. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Tutto giusto tranne il fatto che la evo è uscita nel 87 quindi appartiene alla seconda serie.la produzione termina Cmq nel 92 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Fermo che l'unicità della Evo la colloca in una serie a sè stante, anche perchè cambiava il telaio rispetto alla normale turbo, essendo prodotta da Alfa Romeo S.p.a. e non da Fiat, imho rientra nella prima serie. Tra l'altro della prima serie ha la plancia bicolore, i sedili con poggiatesta a retina ed altri dettagli. La strumentazione è in effetti a grafica rossa come la seconda serie, che però si ispirava proprio alla Evoluzione.

    La produzione della Evo inizia a fine 1986.

    Del resto Alfa non è nuova a sovrapposizioni tra serie diverse; in pochi sanno, ad esempio, che la vecchia 2.0 a carburatori ha convissuto quasi un anno con la twin spark, eppure erano due serie differenti.

    La produzione, invece, termina nel 1994 per i modelli 1.6 e 1.8 destinati ad alcuni mercati esteri, mentre la commercializzazione in Europa nel 1992, con la 1.6 europa cat e la 2.0 td, entrambe rimaneggiate con kit esterno twin spark per esaurire le giacenze di magazzino.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2010

Condividi questa Pagina