certo ho provato altre automatiche e purtroppo non l'M3, ma quello che continuo a non cogliere io è perchè avere il pedale largo dovrebbe penalizzare il confort. chi vuole usare il destro usa il destro, chi frena di sinistro usa il sinistro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> seconda cosa, tu prima scrivevi che chi prende l'automatico cerca il confort e non la sportività e per quello ho tirato fuori il convertitore, ci mancherebbe che lo paragonassi all around agli attuali automatici xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io non voglio obbligare nessuno a frenare di sinistro, ma per rispondere alla tua domanda personalmente lo faccio come ho già detto perchè se ho due pedali e due piedi uso due piedi, invece che annoiare il sinistro a non fare nulla, è una questione di coinvolgimento; perchè elimini un tempo di spostamento del piede in caso di rischio e perchè se guido forte su una strada bella il controllo dei trasferimenti di carico è migliore.
Il pedale freno largo è nato in USA perché i primi automatici non avevano freno motore, i servofreni non erano performanti, per cui si usava il pedale largo per dare la possibilità di usare entrambi i piedi per frenate di emergenza. Oggi questa necessità non c'è più, ma il pedale largo è rimasto per i cambi a convertitore, mentre i DSG hanno il pedale normale. Comunque frenare col piede sinistro richiede esercizio perché se provate a frenare col sinistro senza essere allenati o non frenate o bloccate l'auto violentemente.
Pedale freno c. automatico Esattamente come si fa con il destro le prime volte che si inizia a guidare, prima di prendere la patente
No, è più difficile, perché ormai siamo abituati a frenare col destro..... Comunque con un po' di esercizio è tutto possibile. BUON ANNO
cavolo ricordo ancora quando ho guidato per la prima volta un auto con cambio automatico.dovevo legarmi la gamba sinistra!!!diedi una frenata con il sinistro e scaraventai in avanti chi era in macchina con me..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
esatto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non credere ci voglia molto........quando amavo andare sui kart (amatorialmente) ci misi pochissimo ad abituarmi a frenare e a dosare la forza col piede sinistro, ed anzi lo trovavo molto meglio nella guida veloce /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io lo facevo già quando avevo 12 anni proprio perché abituato dal kart. Ma sinceramente l'ho vista sempre e solo come una cosa inutile dal punto di vista pratico (diminuisce di uno 0,001% il microscopico tempo di reazione, cose che non contano neanche in un mondiale all'ultima gara) e pericolosa (perché se devi frenare bruscamente per un incidente/imprevisto, non hai modo di schiacciare la frizione). L'irrilevante beneficio è assolutamente incomparabile con la rischiosità.
e perchè in formula1 frenano tutti col sinistro? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh si....ma anche nelle auto di tutti i giorni il pedale della frizione non c'è e quello del freno è più largo, tanto da invogliare ad usare il piede sinistro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a mio avviso, nella guida sportiva, aiuta.....ed anche pochi centesimi sono importanti.....anche perchè probabilmente i piloti accelerano all'uscita delle curve mentre stanno ancora rilasciando il pedale del freno, e questo lo puoi fare solo usando entrambe le gambe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> concordo comunque che sulle auto di tutti i giorni serve a poco
Ma per favore... che qua si sentono tutti Villeneuve. Pochi centesimi contano quanto pochi centesimi. Cioè la centesima parte di uno. Quando poi ti fracassi contro quello davanti che ha frenato di colpo mentre tu facevi la pole position col tuo piedino sinistro, gli euro da pagare al carrozziere sono migliaia, non pochi centesimi.
Si, si, sono tutti dei fenomeni al volante ma che poi piangono lacrime di coccodrillo quando si fracassano... :wink:
Credo che l'importante sia sapere sempre quando puoi giocare a fare il pilota di F1 e quando è meglio essere attenti e fare i bravi... Gli euro dal carrozziere fanno arrabbiare, ma a volte le conseguenze possono essere anche peggiori!
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=TVk0eR0zWyg https://www.youtube.com/watch?vR0JY3LQ02Y&feature=player_detailpage Due stili diversi per diverse esigenze. Nel secondo filmato il pilota usa frequentemente il piede sx per ridurre il sottosterzo. Tale tecnica è usatissima su fondi a scarsa aderenza per esempio in una serie di curve, ove la potente frenata di sinistro trasferisce il carico sull'anteriore riducendo il sottosterzo.
Scusami, non vorrei fraintendere il ragionamento che hai fatto: intendi dire che frenando con il sinistro si hanno minori spazi di frenata?