La posta elettronica certificata è uno strumento semplice e poco costoso che utilizziamo da un pò di tempo anche con i clienti per garantire l''avvenuta comunicazione. Stamattina ho letto in giro in rete a proposito di altre scadenze questa frase "Una nuova normativa obbliga inoltre le aziende a comunicare una casella di posta elettronica al registro delle imprese". Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta ?
Prova a vedere qui: http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?sViewMag=articolo&iIdArticolo=8914 Segnaliamo che con il Decreto legge n. 185 del 29/11/2008, convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009, la Posta Elettronica Certificata è ora obbligatoria per le aziende e per i professionisti iscritti ad albi e la comunicazione della casella PEC deve avvenire: - per tutte le nuove aziende al registro delle imprese e al momento dell’ iscrizione; - per le società già costituite sempre al registro delle imprese ed entro 3 anni di tempo dall’entrata in vigore della legge; - per i professionisti iscritti in albi ai rispettivi ordini o collegi entro 1 anno dall’entrata in vigore della legge. In specifico al comma 6, 7 e 8 dell’articolo 16 del Decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008 è indicato che: Ma la Posta Elettronica Certificata non è solo un obbligo per le aziende ma uno strumento utile per la certificazione di alcuni documenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Secondo il Decreto legislativo 81/2008 il documento di valutazione dei rischi deve avere “data certa”: un’indicazione che, se ignorata, rende inadeguato il DVR con conseguenti sanzioni per il datore di lavoro. Ricordiamo che l’apposizione di data certa sul documento di valutazione dei rischi, il cui obbligo è slittato al 16 maggio 2009, è possibile certificarla in diversi modi: tra questi anche la Posta Elettronica Certificata. La Posta Elettronica Certificata è disciplinata dal DPR n. 68 dell’ 11 febbraio 2005, che ne indica le modalità di utilizzo e introduce la figura dei gestori del servizio (art. 14); questi gestori sono iscritti in apposito elenco tenuto dal Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa) che ne verifica i requisiti soggettivi ed oggettivi. Tale elenco è pubblico e contiene, per ogni gestore, le seguenti indicazioni: - denominazione sociale; - sede legale; - rappresentante legale; - indirizzo internet; - data di iscrizione all’elenco; - data di cessazione ed eventuale gestore sostitutivo. A coloro che nei prossimi mesi si doteranno di una PEC ricordiamo che attraverso questo strumento le ricevute e avvisi che un mittente può ottenere sono: - ricevuta di accettazione; - avviso di non accettazione per eccezioni formali ovvero per virus informatici; - ricevuta di avvenuta consegna, che può essere completa, breve o sintetica; - avviso di mancata consegna per superamento dei tempi massimi previsti ovvero per rilevazione di virus informatici; - avviso di mancata consegna. Nel caso poi il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte - conservata per legge per un periodo di 30 mesi - consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, del documento smarrito. Presidenza della Repubblica - Decreto legislativo 29 novembre 2008, n. 185 - Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.
tutte le nuove società dovranno all'atto dell'iscrizione al registro delle imprese comunicare una pec...quelle gia costituite dovranno comunicarlo entro 3 anni mi sembra
La differenza è che i professionisti iscritti ad albi dovranno comunicare la propria casella PEC entro il 29 novembre 2009. Le imprese costituite prima del 29 novembre 2008, devono inviare comunicazione al registro imprese, entro il 29 novembre 2011.
riesumo questo post di Elena per dirvi che dal prossimo 30/06/2013 sarà obbligatoria per tutte le aziende avere una casella pec riporto qui sotto il comunicato La Legge n. 2 del 28 Gennaio 2009, art. 16, introduce l'obbligatorietà della PEC per società, aziende, imprese, professionisti, cooperative e commercialisti, con le seguenti scadenze: PEC società costituende / PEC nuove ditte individuali - Obbligo comunicazione indirizzo PEC alla CCIAA durante l'atto costitutivo. Il Commercialista (Notaio per le società) solitamente fa lui la comunicazione, ma è necessario prima aver registrato un indirizzo PEC da comunicargli. PEC ditte individuali esistenti - Obbligo comunicazione indirizzo PEC alla CCIAA (come fare...) entro il 30 Giugno 2013 (Legge n. 221 del 17 dicembre 2012 che anticipa di 6 mesi il termine previsto dal D.L. 179/2012). PEC società esistenti - Obbligo comunicazione indirizzo PEC alla CCIAA (come fare...) entro il 29 Novembre 2011, termine prorogato al 30 Giugno 2012 (nuovo termine previsto dall'art. 37 del D.L. 5/2012). PEC professionisti (Ingegneri, Giornalisti, Architetti, Medici, Avvocati, Agenti Immobiliari, Commercialisti...) - Obbligo comunicazione PEC all'Ordine/Albo/Collegio (come fare...) entro Novembre 2009. Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute anch'esse a dotarsi di posta certificata senza che vengano specificati i termini temporali.