1) Alimentata a dovere... 500W dovrebbero andare bene... parliamo sempre di un pc da 400€... 2) Tra qualche anno cambieranno il socket (infatti i nuovi processori nel 2011 avranno un socket completamente nuovo by Intel), quindi è tutto da buttare (scheda madre e cpu ) 3) Senza Procio lo schedozzo video non gira
500 w nominali dichiarati su un alimentatore "retail", in genere sono quelli di picco (solo alimentatori di buona qualità garantiscono costanza d'alimentazione...), e sopratutto, significano che quel PC potrà essere ben poco upgradato. Una buona alimentazione su una MoBo "ben comprata" assicurerà una espandibilità della macchina per qualche anno, un esempio? Una seconda scheda video tra una annetto per esempio... Il nuovo socket di intel [sandy Bridge, su socket R (LGA-2011)], è previsto per il terzo trimestre del 2011, e dato che tra pochi mesi usciranno i processori "i9", per almeno un paio di anni conviverà allegramente con l'attuale socket LGA 1366, qui stiamo parlando di un PC da 400 euro, non di una macchina per gaming estremo, può tranquillamente comprare un processore "i7" entry level oggi, e upgradare tra un paio di anni con un "i9", che nel frattempo saranno scesi di costo (oggi su ebay.HK si trovano processori ex alto di gamma su 775 alla metà del prezzo di listino...). La vedo veramente dura che una attuale scheda video da 100 euro, possa mettere in difficoltà anche il più sfigato degli "i7"....
per adesso riporto le varie config....dopo sarà il mio amico a decidere se prendersi un core2 o un nuovo i3/5 (maggiormente upgradabile in futuro)
premesso che... il più stupido degli i7 a quanto vedo su ebay parte da 190€ (da confermare, ho dato un'occhiata veloce nei compralo subito) Ho visto alimentatori OEM da 450W andare meglio di alcuni Thermaltake e Cooler Master da 500W o addirittura da 600W (una piccola parentesi di vita ), ma comunque vedendo la tendenza ai bassi consumi (già l'i3 rispetto ai predecessori entry level consuma una miseria) un upgrade futuro sarà ben accetto all'alimentatore, manterrà tranquillamente (se ci sono i connettori adatti ovviamente ). Non mi aspetterei una durata dei nuovi socket come quella del mitico LGA775... poi per 400€ non ce lo vedrei proprio un LGA 1366... quindi i7 come i9 non sono alla portata di un entry level, almeno per ora, e quando lo saranno c'è anche la possibilità che diventino obsoleti. (ebay cina... ma a questo punto non conviene ebay.com? e cmq sarebbe un importazione... ) L'equilibrio nella potenza dell'hardware è fondamentale... non dico che non giri ... però ne viene molto rallentato... dovendo in qualche modo sopperire alle lacune createsi... qualcuno li dovrà fare pure sti calcoli PS: Ti chiedo scusa se ho scritto qualche castroneria informatica o abbia travisato qualche tua considerazione, ti ho risposto appena ho potuto xkè mi piace questo confronto, è bello parlare con persone che ne capiscono :wink:
Asssssolutamente... Siamo su un forum, ogniuno ha diritto di esprimere il proprio parere, e le tue non sono assolutamente castronerie, solo punti di vista diversi, e anche a me piace scambiare idee ed opinioni... Anzi, probabilmente sono stato un pò troppo ottimista io, effettivamente il 1366 e quel che ne consegue, è un pò fuori budget per lui... Ti facio un pò di nomi, una specie di "roadmap" del presunto PC, cosi magari mi spiego meglio: Motherboard: ASRock P55 EXTREME ( http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model55%20Extreme ) pieno supporto i3/i5/i7, EX alto di gamma di asrock, ben espandibile, molti gli slot disponibili. Garantisce prestazioni e buona espandibilità a basso costo. Prezzo: circa 100 euro CPU: Intel Core i3 LGA1156 -Ci3-530 2.93GHz Box E' un i3, oggi come oggi, garantisce buone prestazioni (sappiamo che non farà hardgaming con questa macchina...), poche applicazioni di comune uso home/office sono in grado di metterlo alla corda, e in un futuro (12/24 mesi)quando i prezzi caleranno potrà essere rimpiazzato con un i7 di alta gamma, che resterà un processore buono ancora per svariati anni, e che fornirà un buon upgrade di prestazioni e garantirà alla macchina una "attualizzazione" allungandone la vita e le capacità operative. Prezzo i3 : circa 100 euro RAM: La "MoBo" da il pieno supporto alle DDR3, e io sono daccordo con te, DDR3 tutta la vita... Però su una MoBo del genere, e su un PC che non deve "tirare" ogni megaflop disponibile, credo che 2 banchi Corsair da 2GB e 1333Mhz siano più che sufficenti, senza andare a comprare qualcosa di esoterico e costoso... Prezzo: circa 40 euro a banco Scheda video: Come ti ho detto sopra, prediligo le ATI, date le prestazioni della macchina da costruire, ritengo che una Sapphire Radeon HD5670 sia più che sufficente alla richiesta (anche perchè come scheda non va asssssolutamente male...). In oltre ha il supporto Crossfire nativo, e con questa MoBo, che ha: 2 x PCI Express 2.0 x16 slots, ci va a nozze! Sempre in un eventuale futuro (12/24 mesi), un crossfire, sarebbe un altro auspicabile upgrade! Tra un annetto questa cheda video, la si comprerà a meno di 50 euri, e allora varrà la pena incrementare le prestazioni video, si potrà farlo a prezzo ridotto, e in questo modo, si contribuirà all'attualizzazione della macchina in modo pesante.. Prezzo: circa 80 euro Alimentatore: Ovviamente, tutta questa roba, e anche i futuri upgrade, necessiteranno di una buona alimentazione, secondo me se si prevede di arrivare come CPU all' i7 e ad un Crossfire con le GPU, bisogna prevedere almeno 600w, e senza voler arrivare a comprare Tagan, Enermax, o altri marchi blasonati, consiglio gli LCPower, ne ho montati alcuni, e funzionano benissimo, nel dettaglio consiglierei : LC-Power LC-6600 600W PFC Silent Giant V2.2 : molto silenzioso, affidabile, prezzo: circa 37 euro LC Power GREEN POWER LC6600GP2 V2.3 : come il precedente, ma in versione migliorata, prezzo: circa 42 euro LC-Power 650W Metatron OZEANOS LC8650 V2.2 : ottimo alimentatore, più potente dei precedenti, estremamente silenzioso, ha ogni tipo di certificazione di qualità, ed è modulare, prezzo: circa 65 euro Hard Disk: A piacere e/o necessità, partono da 30 euro a salire, con un buon alimentatore, non sarà un problema aggiungere unità, sia ottiche o magnetiche. Credo di averti fornito un'idea più precisa di cosa intendevo... Ovviamente attendo giudizi e critiche... :wink:
Giusto una piccola correzione: L'i3 ha lo stesso socket dell'i5 ma non dell'i7 Fra meno di un annetto io ci vedo un bel l'i5 750 (di cui penso che sia uno dei migliori processori per qualità prezzo) Sulla mobo prenderei (ma è un pensiero mio) una prima scelta comunque e andrei alla casa madre della Asrock...cioè Asus Per il resto sono daccordissimo... anche sulla necessità di un alimentatore di qualità... l'alimentatore onboard del case che ho inserito nel preventivo lo conosco bene ed è tranquillo, mai avuti problemi ed io con gli overvolt e overclock ci vado col dito pesante Purtroppo devo dire (essendo appassionato e azionista di Nvidia) che in questo periodo ATI è migliore... ma per il segmento hardgaming aspetto con ansia la Fermi...*__*
Bhe.. Sul fatto che asus sia meglio di asrock, non c'è neppure da discutere, io sulle mie macchine uso solo asus da anni, a parte una breve (ed infelice) fuga su gigabyte... Però qui si parlava di contenere i costi, e una scheda asus con le caratteristiche e prestazioni di quella asrock costerebbe una cinquantina di euro di più (come minimo, ma credo di più...), quindi per PC a budget limitato, preferirei usare una asrock alto di gamma, che non una scheda più blasonata, ma con caratteristiche inferiori. Per l'alimentazione, resto del mio parere, gli ali retail, fanno tutti abbastanza schifo. Qualche mese fa, un amico con un enermax da 450w, non è riuscito a far bootare 2 ati hd 4870 in crossfire, figurati con 2 hd 5670... Quanto ad nvidia, non ho dubbi che si riprenderà il vertice prestazionale sulle GPU. Ma come al solito, quell'eccellenza costerà il doppio di un'ati di alta gamma che dal vertice raggiunto da nvidia, perderà 2 o 3 FPS... La poca differenza di prestazioni non giustificherà la grande differenza di prezzo, come ormai accade da anni.... Una sola cosa invidiavo veramente ad Nvidia (scusa la tautologia...) ed era la silenziosità, ma ti dirò, con le vaporX sapphire ha fatto veramente un buon lavoro, ed ora non fanno più il rumore di uno split di condizionamento...