Patente e libretto: multe da 705 euro dal 3 novembre | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Patente e libretto: multe da 705 euro dal 3 novembre

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Gioel, 18 Ottobre 2014.

  1. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Ok grazie compa'!!!
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Figurati :cool:
     
  3. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Si vergogni!
     
  4. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    MA perché devo???:vamp:

    sempre meglio del transit 190 che ogni tanto guidavo prima...2.5D aspirato con 76cv....una scheggia....>:>

    ricordo ancora con piacere i grandi sorpassi che riuscivo a compiere in A14...ma solo in discesa....perché in salita tornava indietro....:vamp: >:>
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Sarai tu che non lo sai portare... incrociando un'auto civetta della polizia han fatto inversione e mi son corsi dietro perchè secondo loro andavo troppo forte :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    il nostro commercialista ci ha fatto una dichiarazione che venerdi la mia collega ha fatto registrare in Posta

    e su questa hanno messo tutti i nomi dei dipendenti dell' azienda

    però mi viene un dubbio, essendo l' azienda un gruppo di aziende, io posso guidare una delle auto intestate ad una delle altre aziende?

    presumo di no...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2014
  7. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    In posta?

    A cosa ti riferisci? All'Art. 94/4-bis? Se si non c'è nessun nesso con questo, siccome serve un atto il quale dia in disponibilità il veicolo per oltre 30 giorni, a persona diversa dall'intestatario di esso, per obbligare all'aggiornamento della Carta di Circolazione presso la UMC.

    Se invece fai riferimento ad altro, fammi sapere cosa nello specifico, così ti illustro la normativa che ti interessa nel dettaglio evitando di scrivere di cose le quali non ti interessino.
     
  8. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Si in posta, per dimostrare che è stato scritto prima del 3 novembre.

    per il discorso dell' intestazione delle auto a diverse aziende, faccio un esempio:

    azienda A: n commerciali -> n auto

    azienda B: n tecnici -> n auto

    azienda C: n programmatori -> no auto

    i tecnici possono utilizzare le auto intestate all' azienda A?

    i programmatori possono utilizzare le auto intestate alle aziende A e B?
     
  9. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Capisco.

    Non vi è alcun nesso con la normativa in oggetto, è il titolo del topic che è tremendamente fuorviante, ed andrebbe cambiato al più presto. Purtroppo la stampa quando "tratta" di normativa fa mero terrorismo, ai fini di audience, chiaramente, siccome non voglio credere che prendano le informazioni da tecnici della materia:

    Non vi è alcun nesso tra patente e carta di circolazione ("libretto"), tralasciando poi l'ulteriore termine desueto "multe".

    PS:

    La domanda che ti ponevo prima era in merito alla normativa dell'autotrasporto ed assicurativa, ma comprendo che il tuo dubbio era unicamente riferito a quanto esposto sopra.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2014
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    L'ho visto fare pure io da una banca (unicredit) su contratti: francobollo e timbro postale.
     
  11. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Capisco.
     
  12. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.465
    9.864
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    L'ACI ha riepilogato nella Circolare del 31 ottobre 2014, n. 6498, i chiarimenti precedentemente forniti dal Ministero dell’interno e alla Motorizzazione relativamente alle intestazioni temporanee dei veicoli ai sensi della nuova normativa che ha modificato il Codice della Strada ed è entrata in vigore il 3 novembre scorso.

     


    In generale l’obbligo consiste nell’annotazione nella carta di circolazione di ogni utilizzatore diverso dall’intestatario del veicolo, per più di 30 giorni consecutivi. Sono esclusi pero i casi di utilizzo dei veicoli aziendali come fringe benefit e ai fini lavorativi così come l’utilizzo in ambito familiare.

     


    L’ACI ha specificato in particolare che:


    - è necessario comunicare al PRA l’ente intestatario del veicolo in caso di fusione societaria;


    - non è, invece, necessario comunicare alcuna annotazione al PRA in caso di trasformazioni societarie o variazioni dei propri dati anagrafici. In queste ipotesi è sufficiente annotare le modifiche alla Motorizzazione.
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    [MENTION=7473]tretrecinque[/MENTION]

    Deve esserci un atto con durata superiore a 30 giorni (Art. 94/4-bis del C.d.S.).
     

Condividi questa Pagina