Patente e libretto: multe da 705 euro dal 3 novembre | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Patente e libretto: multe da 705 euro dal 3 novembre

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Gioel, 18 Ottobre 2014.

  1. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Riporto qui quanto ho scritto in altro topic (scusate):

    Dunque:

    Ci sono due normative completamente differenti in merito ai veicoli "storici", ovvero quella del C.d.S., e quella della tassa di circolazione (L. 342/2000). Per il C.d.S. è "di interesse storico e collezionistico" ogni autoveicolo o motoveicolo il quale risulti iscritto nei registri previsti dall'Art. 60 (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo ed FMI per i motoveicoli), con le procedure previste (non mi dilungo ora), mentre per la L. 342/2000 hanno diritto all'esenzione dalla tassa di proprietà, pagando una tassa forfettaria di circolazione (solo se circolano), tutti gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali (a prescindere dall'iscrizione prevista dal C.d.S.), e quelli ultraventennali di "particolare interesse storico e collezionistico". Qual'è la differenza? Per quel "particolare", sono due definizioni completamente diverse, slegate tra loro, seppur il Legislatore ha chiamato con nomi quasi identici.

    Nella L. 342/2000 è inoltre previsto che i veicoli ultraventennali di "particolare interesse storico e collezionistico" siano definiti con apposita determinazione annuale (dall'ASI per gli autoveicoli, e dalla FMI per i motoveicoli), dunque non c'entra assolutamente nulla l'iscrizione di cui all'Art. 60 del C.d.S., ovvero con la definizione "di interesse storico e collezionistico".

    Però, cosa ha fatto l'ASI? o meglio, cosa non ha mai fatto? La determinazione annuale (al contrario della FMI) prevista dalla Legge in oggetto. In sostanza ogni anno si limita a richiamare all'iscrizione nei propri registri, non prevista assolutamente dalla L. 342/2000, gli autoveicoli ultraventennali, arrogandosi un diritto il quale non ha mai avuto (la Cassazione si è espressa più volte in merito), ragion per cui il Governo ha proposto l'abrogazione dei commi 2 e 3 dell'Art. 63 della L. 342/2000, i quali prevedono quanto esposto in precedenza.

    Se la modifica verrà approvata così come proposta, rimarrà la tassa di circolazione solo per i veicoli ultratrentennali, a prescindere che siano o meno iscritti, mentre gli ultraventennali pagheranno la classica tassa di proprietà, sempre a prescindere che siano o meno iscritti.

    Questo è quanto.

    EDIT:

    Non so perché il post è apparso in questo topic, nonostante il link seguito fosse il seguente:

    http://www.bmwpassion.com/forum/show...a-20-e-30-anni
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2014
  3. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    E' una proposta dell'ACI (non ASI), che non ha nessun potere se non quello di fare delle chiacchiere. Hanno proposto di far diventare annuale la revisione delle ultradecennali, ma è una proposta, dovrà poi essere approvata. Per la questione "storiche", invece", non c'entrano nulla, è una proposta contenuta nel D.d.L. Stabilità 2015 proposto dal Governo.
     
  5. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: G....overno Renzi: nuovo inizio o inizio della fine ?

    Sono i propositi che preoccupano... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    il discorso di punire le infrazioni è uno specchietto per le allodole, il fatto che l'utilizzatore sia registrato non toglie al sanzionato la possibilità di dichiarare chi era alla guida del veicolo.

    Secondo me lo hanno fatto per tutelare le assicurazioni.
     
  7. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Il titolo del topic va cambiato perché fuorviante (per colpa della solita stampa, non di certo dell'utente):

    la questione riguarda l'Art. 94 comma 4-Bis del C.d.S., il quale impone che venga aggiornata la Carta di Circolazione (termine desueto "libretto") quando esistano atti, e ripeto atti, di durata superiore a 30 giorni, in merito all'effettiva disponibilità del veicolo in oggetto:

    "4-bis: Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 93, comma 2, gli atti, ancorché diversi da quelli di cui al comma 1 del presente articolo, da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati dall'avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine della annotazione sulla carta di circolazione, nonché della registrazione nell'archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di omissione si applica la sanzione prevista dal comma 3."

    Dunque, capite bene che al 99% della gente la cosa non riguardi in alcun modo, né tanto meno vi sia alcun nesso tra la patente e l'intestatario del veicolo. Il tutto serve a far si che compaia il vero "possessore" del veicolo, in sostanza più ai fini di "evasione", che altro. Le assicurazioni non c'entrano assolutamente.
     
  8. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    non concordo e non capisco come tu non riesca a vedere il nesso con le assicurazioni. Es. Auto della mamma, la usa il figlio 30 enne non convivente. Il figlio deve aggiornare il libretto dell'auto, la prossima polizza assicurativa verrà calcolata sui parametri del figlio, non più della mamma.

    come le fdo riescano a stabilire se uno ha disponibilità dell'auto per più di 30 gg resta un mistero.
     
  9. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    C entrano anche le assicurazioni (e mi sembra giusto) perché se intesto l auto a me stesso ormai in età adulta e con famiglia a carico e poi ci scorrazza abitualmente mio figlio ventenne non è che sia piacevole per una assicurazione
     
  10. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    ho letto tutto un pò di fretta

    il tutto nasce per stanare i noleggi a lungo o corto termine, e i "furbetti" con targa tedesca

    come possono sapere che io la guido da più o meno di un mese? (potrebbero controllare quanti pieni fai ma magari hai usato l'auto della moglie)

    anche io con l'azienda cosa faccio scrivo le 10/15 persone che potrebbero usare il mio mezzo?

    c'entrano anche le assicurazioni perchè il mezzo se è assicurato alla società o persona X e io aggiorno alla persona Y devo aggiornare anche l'assicurazione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2014
  11. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Non credo venga considerato il figlio per l'assicurazione, in quanto l'auto è intestata alla mamma ed il figlio risulterà co-intestatario/utilizzatore. Non possono rifare un'assicurazione facendo partire il figlio in classe 14 B/M (perché non ha mai assicurato un auto prima), mentre magari la polizza della mamma era già in classe 1-2-3 di B/M.
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    se la residenza del figlio ed il figlio è l'utilizzatore, la polizza sarà basata sui dati del figlio. Alcune compagnie potranno anche agevolare il figlio con una classe bonus malus interna ma formalmente il figlio rimarrà utilizzatore.
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Premesso che "libretto" è un termine desueto, seppur diffuso, la normativa inerente all'aggiornamento della carta di circolazione non ha nessun nesso con le assicurazioni.

    Il fatto che il premio (costo della polizza), venga calcolato sull'intestatario del veicolo, non preclude alla compagnia di inserire condizioni di polizza differenti in funzione del conducente.

    Come previsto dall'Art. 94/4-Bis postato sopra: con un atto di durata superiore a 30 giorni.

    La normativa in oggetto non ha alcun nesso con la RCA.

    In pratica.

    Serve un atto scritto.

    No.

    Non c'è nessun nesso con l'assicurazione, tranquilli.

    Non c'entra nulla con la questione, non vi preoccupare, la colpa è della stampa che come sempre grida "al lupo al lupo" per ottenere audience.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2014
  14. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    quindi è un autocertificazione?

    chi non vuole far figurare l'auto tra le sue disponibilità basta che non faccia alcun atto e tutto continuerà come prima. La classica ca ga ta all'italiana fatta con i piedi. A chi spetta l'onere della prova per supporre che ho il veicolo per più o meno di 30 gg?

    Se poi voglio fare le cose per bene e formalizzare l'atto, le assicurazioni c'entrano eccome, con la carta di circolazione, per verificarlo ti basta fare un qualunque preventivo on line, ti viene chiesto intestatario e guarda caso, ti chiedono già se l'utilizzatore coincide o meno con l'intestatario.

    Un figlio che non è residente con me non può godere dei miei benefici sulla polizza.
     
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Diciamo un "contratto" per essere molto "sintetici".

    Quoto.

    Se non esiste l'atto non esiste la prova. Se esiste l'atto va registrato, sempre se sia di durata superiore a 30 giorni.

    Samuel, sono due cose differenti; questo non significa che il premio non vari in funzione dell' intestatario del veicolo (tra le varie) bensì che la norma in oggetto non sia assolutamente finalizzata a questo. Per intenderci in merito alla RCA si continua a far riferimento al D.L.gs. 209/2005, con tutto quanto previsto in esso.

    Si, ma viene dalla L. 40/2007, non dall'Art. 94/4-Bis del C.d.S., ovvero sono cose diverse con fointi normative diverse.
     
  16. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    contrattualmente però, nell'applicazione delle tariffe il trattamento economico è diverso.

    da:

    http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2014-10-29/auto-annotazione-limitata-083530.shtml?uuid=ABzXJu7B

    "...In sostanza, l'obbligo riguarda le situazioni in cui un soggetto usa un mezzo e ne dispone come se ne fosse il proprietario ma non lo è e, per esercitare questi diritti, si mette d'accordo con chi ne risulta intestatario senza versargli alcun corrispettivo. Può accadere in molti casi, di diversa natura: quello del professionista che non ha interesse ad "apparire", del comune automobilista che abita in una zona con tariffe Rc auto molto alte, dell'autotrasportatore che voglia disporre di mezzi che eccedano la sua capacità professionale, del criminale che ha bisogno di prestanome o, più banalmente, di chi cerchi di sottrarsi a responsabilità su multe, incidenti e bollo auto.di Maurizio Caprino - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Dw2Aya..."
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2014
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Sicuramente, ma il fine non è quello. Per assurdo un atto potrebbe favorire una persona meno "a rischio" per la compagnia.

    La stampa ha la bruttissima abitudine di disquisire di normativa nonostante le sia completamente sconosciuta. Si perde più tempo per quella che per altro.
     
  18. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    ma cominciare a chiedersi perchè un italiano cerchi espedienti e corra i conseguenti rischi pur di girare con targhe di QUALSIASI Paese fuorchè l'Itaglia, no eh?

    ma si...continuiamo a pensare che sia perchè sono FURBETTI , ossia quei cattivoni che, pur trovandosi in uno sistema di tassazione equo, sostenibile e soprattutto che usa degnamente i soldi raccolti, cercano comunque di fare i furbi.

    continuiamo con questa stupida e ottusa convinzione, che così l'Itaglia risorgerà......

    intanto, CENTINAIA di imprenditori, evidentemente furbetti, portano investimenti all'estero....e lo stesso stato itagliano, ancor più furbetto dei furbetti, addirittura stipula accordi con paesi esteri per favorire l'inserimento delle aziende italiane (es. italia-romania, che mi sto studiando per bene) .....

    ah, ma in itaglia si sta bene....però sempre più giovani che hanno voglia di fare e di lavorare vanno all'estero mentre in itaglia, ormai, ci viene solo chi scappa da guerre, da ebola o scacciati dalle prigioni dei loro paesi. O Musulmani, visto che probabilmente tra 10 anni, o meno, saranno riusciti a trasformare lo stato italiota in una replica dei loro bellissimi e democraticissimi paesi....anzi, forse con addirittura più concessioni di quelle che loro stessi pensano di ottenere visto che la sinistra italiana gli sta letteralmente offrendo il cu...o con tanto di chiappe tenute ben aperte.

    Il maiale sorridente ha DECISO che manterrà il trono fino al 2018...spero proprio, per quel giorno, di avere già messo almeno 1 piede fuori da questo paese bigotto e idiota ormai privo di ogni futuro....
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Appena arrivata circolare del commercialista...

    Oltre quanto detto, consiglia per chi potrebbe ricadere nel discorso, di farsi una "pec" con data antecedente al 3 novembre in merito alla concessione del comodato d'uso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Come però già correttamente detto, i casi che davvero sono contemplati sono infinitesimi e non riguardano la stragrande maggioranza degli automobilisti.

    Per le assicurazioni: ricordo che nessuno impone che titolare della polizza e titolare del veicolo assicurato siano coincidenti... quindi privo di pregio è ogni discorso in merito; infatti sono ben note le clausole contemplate in alcuni contratti in merito a talune tipologie di conducenti "sgraditi"...
     
  20. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La maggioranza degli "articoli" apre con la frase "patente e carta di circolazione dovranno coincidere"...

    Al confronto quelli di al quaida NON sono terroristi...
     

Condividi questa Pagina