Bhe, se quel rumore te lo fa a veicolo fermo e semplicemente girando le ruote, è molto probabile che sia il servo o la pompa del servo.
Che io sappia no, ormai i servo idraulici sono decisamente affidabili. Ovviamente, come è noto, soffrono molto i fondo corsa dello sterzo, per cui potresti aver esagerato in qualche manovra e aver rotto qualcosina, non so. Non so neanche darti un'idea di prezzo, ti conviene farla vedere in conce.
Per tritare le lamelle è sufficiente una cattiva manutenzione, la Bmw ad esempio lo fa cambiare ad intervalli suicidi.
intendevo dire a quello che ti ho risposto qua sotto. Citazione: Originalmente inviato da TheD Porcamiseria Ork, hai capito talmente bene quando arriva il rumore che riesci ad anticiparlo in funzione del tipo di curva. grazie, lo prendo per un complimento Per cui riflettiamo su questo. Le curve in cui lo senti, sono curve abbastanza strette, fatte a gas costante e non in accellerazione come le altre che facevi e neanche in rilascio. Sono curve fatte in tiro, ma non in pieno........se non ho capito male dal video. dal video è così, in effetti devo raggiungere una certa velocità per fare uscire il rumore, però devo dirti che ho già fatto delle prove in discese che mi consentono di raggiungere la velocità critica e affrontare la curva senza gas e il rumore permane bello uguale. Questo potrebbe ricondurci all'ipotesi di nicola di un qualcosa che tocca solo su accellerazioni laterali sostenute e costanti, tipo il cambio che si sposta. Il problema però non è di poco conto, perchè oltre ad essere un rumore non accettabile, e pertanto da risolvere, è un qualcosa che non vedrai mai ad auto ferma sul ponte. Deve esserci qualche piccolo lamierino che sfrega, mi verrebbe da dirti che potrebbe trattarsi del lamierino del terminale di scarico per cui vennero richiamate le prime 2007, ma essendo la tua una E93 DKG, sicuramente è successiva a tale richiamo. Quel tipo di sfregamento non è roba di pasticche, tanto per capirci, cose che invece imho era imputabile al 100% per il rumore del filmato precedente. speriamo, a breve devo portare l'auto a sostituire quelle anteriori, farò vedere e/o smonatre quelle posteriore. Io farei sentire il rumore il concessionaria facendo vedere questo filmato e gli lascerei l'auto fino a che non risolvono, ca zzi loro preoccuparsi di trovare il rumore ed il motivo. già fatto, non per nulla hanno subito chiamato l'ispettore di zona per avere delucidazioni, ma come vedo senza risultato. P.S. Il rumore da olio del differenziale esausto è totalmente diverso, per cui non è quello. quindi possiamo definitivamente escludere che il problema derivi dal differenziale?
bene allora ti/vi rendo noto il risultato del colloquio avuto ieri direttamente con BMW ITALIA: spiegato tutto quanto è accaduto, detto i vari interventi meccanici e la visione diretta da parte dell'ispettore di zona, mi è stato risposto dall'impiegata di turno, neanche troppo gentile, che quanto riscontrato dall'ispettore stesso, ovvero che il rumore rientra nello standard BMW, non può che coincidere con la posizione ufficiale di BMW ITALIA e che quindi non c'è possibilità di ulteriori verifiche da parte loro. L'unica cosa che lei poteva fare è quella di registrare la mia mancata soddisfazione verso la vettura in questione: COMPLIMENTI A BMW ITALIA PER IL SERVIZIO OFFERTO AI PROPRI CLIENTI.
...............no, dai è impossibile, ma stiamo scherzando? Quello tutto è, fuorchè un rumore normale. Scrivi a 4ruote e s*******li.
forse ti posso essere utile, sono appena tornato dal mio concessionario, per il rumore che scrissi di avvertire qualche giorno fa, era semplicemente un testina di un braccetto che con le vibrazioni si era allentata, i sintomi da te descritti sembrano essere uguali ai miei, ribadisco che io ho mandato a quel paese quelli dell'esclusiva di salerno perchè arroganti e in più incompetenti, e mi sono recato ad una loro filiale che sembra una baracca, ma ho avuto modo di costatare di persona che avvolte l'apparenza inganna!!!! sono gentilissimi e ti fanno stare persino in officina con loro, cosa che e impossibile da altre parti....., ti spiegano tutto passo passo, e sono anche meno costosi come manodopera, quindi li ringrazio publicamente, PERITO GROUP DI SALA CONSILINA, chi sta da quelle parti può costatare di persona.ps. cmq prova a vedere se il problema può essere uguale al mio:wink:
no non e lo stesso, cmq adesso sono curioso di sapere di cosa si tratta e una cosa stranissima non mi sembra neanche il differenziale cercherò se posso di darti una mano chiedendo qualche info... mi spiace moltissimo, ma vedrai che risolverai al più presto:wink:
grazie, aspetto tue info, anche perchè ormai mi sa che solo qualcuno del forum mi potrà dare qualche dritta visto che BMW ITALIA mi ha abbandonato.
aiuto sempre per chi interessa l'argomento e per chi può aiutarmi do gli ultimi aggiornamenti al mio problema. un mesetto fa sono tornato in concessionaria per cambiare le pastiglie anteriori e per fare rivedere la machina per il mio strano rumore:mi hanno smontato le 4 gomme e controllato tutto ciò che era visibile e picchiettato con il martello di gomma dovunque alla ricerca di qualcosa che si muovesse o vibrasse. alla fine si è notato che il paradisco posteriore destro era, a dire loro perchè io non l'ho visto, leggermente piegato quindi si è pensato che avendo perso la sua forma originale, forse complice anche il calore dei freni, potesse dare origini a vibrazioni strane. una volta sostituite le pastiglie e il carter ho fatto un giro di prova e tutto sembrava miracolosamente a posto. contento come una pasqua riprendo la via di ritorno ma purtoppo dopo essere uscito dall'autostrada ed immessomi sulla s.s. poche curve prima di arrivare a casa la macchina riprende a fare lo stesso rumore, nooooooooo. passano 3 settimane riporto la macchina in concesionaria e dico loro di ripetere davanti a me le stesse operazione che hanno compiuto l'ultima volta per capire, o almento aiutare loro a capire, visto che io non sono un meccanico, perchè dopo il loro intervento la macchina per alcuni km non ha prodotto il rumore. escluso il difetto del carter mi sono concentrato sulla sostituzione della pastiglie mi sono fatto smontare il cerchio anteriore destro, la sua pinza e il suo disco e qui mi è caduto l'occhio sul fatto che i dischi fossero piuttosto pacciugati dal residuo delle pastiglie, i fori dei dischi erano quasi tutti pieni: è normale dopo 1000 km con pastiglie nuove? il capo meccanico mi disse che quando mi avevano sostituito le pastiglie mi avevano anche pulito i dischi che si presentavano nelle stesse condizioni forse normali dopo 20000 km, ma adesso dopo 1000 km? glielo ho fatto ripulire solo il destro, siamo andati a provare la macchina e magia niente più rumore nelle curve a sinistra ma solo a destra! a questo punto l'officina mi dice che sicuramente il problema è nei dischi che hanno preso una calda e si sono ovalizzati. ma io mi chiedo e vi chiedo è possibile? non sono mai andato in pista, non faccio gare clandestine per la strada, è possibile che usando un m3 in modo "sportiveggiante" cioè la finalità per cui è stata costruita, pubblicizzata e venduta io abbia ovalizzato i dischi. se non sbaglio alcuni di voi vanno abitualmente in pista e non ho mai sentito parlare di problemi ai dischi e/o ovalizzazioni e/o calde. naturalmente la concessionaria mi ha detto che l'unica soluzione al problema è la sostituzione dei dischi 800,00 € + manodopera. secondo voi che devo fare? li sostituisco? ne vale la pena se poi fra altri 10000 km mi ritrovo con lo stesso problema vi che continuerò ad usare la macchina nello stesso modo? sono veramente i dischi o è qualcosaltro visto che comunque continuo ad avere dei dubbi in proposito? ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno.
Il problema dei fori che si occludono è capitato anche a me, esattamente dopo un cambio di pasticche anteriori. Loro dicono che è normale che il residuo finisca li dentro, e io ho detto che se per loro è normale, per me non lo è dato che occludendo i fori, diminuisce l'aerazione ed il drenaggio dell'acqua dal disco in caso di pioggia, per cui ho informato la concessionaria che se il disco fosse risultato a seguito del cambio pasticche, compromesso per il calore non dissipato, o se avessi avuto problemi in frenata sul bagnato derivanti dal problema avrei preteso il cambio in garanzia e fatto scrivere dall'avvocato (ho la scheda di intervento tecnico con quella problematica con data, ora e causale). Detto questo, i freni della M scaldano parecchio e se l'uso sportiveggiante che ne fai non prevede frenate brevi ed intense, bensì frenate lunghe e leggere, bhe.....si.....è molto probabile che i dischi li abbia fregati tu.