Io l'ho scoperto a metà bottiglia leggendo l'etichetta. Mi sono fidato dei consigli del sommelier, a cui avevo chiesto di provare qualcosa di nuovo.
Ma perchè non credi che i produttori rispettino i criteri di produzione agricola e vinicola previsti o perchè tali criteri non si adattano alla produzione di un buon vino?
Io li ritengo semplicemente una fuffa, come l'omeopatia con cui va a braccetto, utile a far pagare le cose il triplo, inutilmente e senza un vero valore aggiunto.
Su questo sono abbastanza d'accordo, ma se ci fosse veramente la capacità (e volontà) di rispettare i criteri in tutta la filiera (dall'agricoltore che coltiva l'uva a quello che ti procura i lieviti, ecc), ci sarebbe comunque qualche motivo per evitarli?
@Fabio64 ne saprà mille volte più di me ma con qualche produttore ci ho parlato e tutti mi hanno detto che è impossibile fare quello che dicono di fare
Se facessero davvero tutto come dicono di fare, non vedrei motivi per evitarli, ma nemmeno motivi per valorizzarli rispetto ai tradizionali.
Nell’ipad a casa ho un bell’articolo che parla appunto di grani antichi e pare similari,rapportabili tranquillamente anche ai vini,pomeriggio lo posto…
That's marketing..... come fai a far pagare una pizza più di una pizza normale? Ti inventi la pizza gourmet. E come fai a certificare che la pizza gourmet è veramente gourmet? Descrivi gli ingredienti dettagliatamente, facendo credere che i pomodori del tuo orto siano cheap mentre quelli che mettono sulla pizza sono raffinati e costosi: pomodorini del Piennolo DOP, acciughe del Cantabrico, Poggio Crudo Nero di Parma, aglio nero di Voghiera, filetti di Alalunga, ecc ecc
Stesso discorso per tutti o quasi i prodotti bio. Ho diversi amici agricoltori e allevatori e mi dicono la stessa cosa. Del resto se nel campo confinante coltivano OGM o usano fertilizzanti e diserbanti non ammessi dal protocollo biologico è impossibile impedire che il vento li facci arrivare anche da te.
Eccolo qua,spero riusciate a scaricarlo.. https://www.corriere.it/cronache/23...hi-d0656d24-07f0-11ee-95cb-60768417c379.shtml
Molto interessante, grazie. Nella parte iniziale m'ha fatto un po' sorridere, perchè mi scontro spesso con i miei (con mia madre in particolare) i quali fanno un sacco di Km ogni settimana per andare a prendere il pane da tizio (che lo produce con la tecnica biologica segreta), le uova da caio (che ha le galline biodinamiche), i pomodori da Sempronio (che fa ascoltare musica classica alle piante).....