All'ultima domanda ti lascio rispondere solo, dicendoti che la proposta che mi è stata fatta si aggira ad una cifra inferiore a quanto costa mediamente un DP corrente. Per me sarebbe la scusa per festeggiare il mio compleanno, facendone 35, con una bottiglia della mia età
Hai scelto di nascere in una ottima annata Allora le chiacchiere stanno a zero, sono pochi i vini che puoi bere dopo 35 anni. Come cadi, cadi sempre lì. Non è che un Barolo, un Barbaresco, un Brunello costino meno, anzi.
Fa decisamente riflettere. https://www.commentimemorabili.it/v...J0SLTJuQ1ZP1iv4Jvyk_R2-UXgYPPD84lkONIlo-Nsfow
Bello fruttato, acido il giusto con una bolla fine e un piacevolissimo naso di frutta matura. Mi ha ricordato moltissimo il 745!
Eh la madonna... Un Barolo di Castiglione Falletto. Si narra che una volta, secoli fa, ne trovarono uno non eccellente
Molto particolare, era la prima volta che lo bevevo, quindi non ho metri di paragone, ma è stata una beva strana. Intenso e molto dolce al punto da sembrare quasi un passito. Queste invece aperte con un amico e devo dire validissime entrambe.
Imho se sembrava quasi un passito era "andato a male" ovvero mal conservato. Poi magari sto sparando la cazzata del secolo ma da sempre interpreto il "sembra un passito" con un vino "appassito"
Dalle mie parti il vino andato a male lo definiamo "marsalato". Sarà perché tra Pantelleria e le Eolie, terre dei passiti, definirlo simile al passito sarebbe un complimento
Ultimamente ne sto provando svariati per ampliare rispetto alle solite italiane. Mio malgrado, perchè reputo le bolle italiane molto valide, devo dire che il rapporto q/p sui francesi è molto più corretto. Con cifre sotto i 50 euro si trovano bottiglie di alta qualità, mentre in Italia ormai per bere bene bisogna sfiorare o superare i 100.
Sì anche io ormai ho mollato, sta diventando uno sport costoso bere bollicine italiane buone. Però conosco troppo poco la Francia, dovresti farmi un riassunto e magari anche dove trovarli