Passione Vino | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    Io non sono un esperto e quindi non conosco i vini... Li posso giudicare solo col palato e, il buon Raboso comprato direttamente a Monastier in prov di TV che mi sono allegramente scolato oggi é davvero favoloso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi piace un casino. Infatti quando vado giù ne compro sempre.

    Magari qualche trevisano lo conosce =)
     
  2. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.279
    12.140
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Non avendo cantina degna di questo nome mi devo adattare..... e quindi lo sfuso non lo compro, e per il vino da tutti i giorni trovo molto comodo l'assortimento nonche i prezzi di alcuni supermercati.

    Tra l'altro se non si cercano cose particolari il vino e' ben conservato in quanto praticamente arriva direttamente dal produttore allo scaffale.... e un supermercato ha un fattore da quel punto di vista secondo me ottimale, grazie al condizionamento la temperatura e' sempre pressoche costante inoltre e l'illuminazione artificiale fluorescente poco dannosa.
     
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.279
    12.140
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Io ieri ad un matrimonio mi son scolato una quantita spropositata di Gavi..... che bevuto a Gavi ha sempre un suo perche'. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Lo sfuso io me lo faccio imbottigliare, abito in un appartamento quindi non ho modo di travasare le damigiane. Con 10€ pigli 4 o 5 bottiglie, non è male. Certo, non è la bottiglia che stappi nelle grandi occasioni, ma ad esempio d'estate quando ho gente a cena intanto che aspettiamo per aperitivo in terrazzo a scolarne mezza a testa è un attimo. Poi a tavola apriamo qualcosa di più particolare anche per commentare.
     
  5. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non contesto il fatto che non possano farlo bene o benino. Però lo trovo poco logico. Per le mie elucubrazioni mentali pinot nero è Borgogna, è Gevrey-Chambertain, è ,come ha fatto notare Bettino, Romanee Conti. Portato fuori perde quel fascino particolare. E' come i sigari caraibici non cubani: si sente che non sono cubani, hanno dei limiti.

    Il problema del pinot nero è uno solo: prezzi impossibili per Romanee Conti e mediamente alti per il resto. In vita mia avrò assaggiato, quindi non bevuto per intero, meno di 15 Borgogna. Mai Romane Conti.

    Per farla breve, ogni tanto può capitarmi di bere un Premier Cru di Bordeaux, mai mi è capitato di bere l'equivalente top borgognotto.

    Si aprirebbe anche il discorso prezzi e quotazioni, sintetizzando molto i vini francesi di Borgogna e Bordeaux ormai prescindono dal valore intrinseco della botiglia e si veleggia su cifre folli, complici i paesi emergenti tipo la Cina.
     
  7. Leone

    Leone Amministratore Delegato BMW

    2.542
    188
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    70.329
    320d touring F31 msport - ex328i320ci330
    Eccolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.850
    3.055
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Dipende dalla fascia di prezzo a cui ci rivolgiamo.

    Romanee Contì son 10 ettari pregiatissimi, con un nome consacrato dal marketing e fine del discorso.

    Nelle fasce di prezzo più umane sotto gli 80/100€ io trovo molto interessante saggiare lo stesso vigneto vigneto prodotto in emisferi e latitudini differenti, per capire le differenze.

    Chiaramente se a me chiedi cosa preferisco in assoluto ti rispondo rosso toscano sangiovese in prima e sangiovese tagliato con internazionali in seconda battuta e bianchi e rosè francesi.
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.588
    11.042
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Porca miseria che lavoro!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Rientro ora dalla cantina..stò 3D mi ha fatto "intrippare" e questo pomeriggio son sceso giù a sistemare un pò le bottiglie (è da un pò che non lo facevo!!) e mi è comparsa davanti una bottiglia di Barolo Cortese del 1959!!:eek::eek:

    In pratica ho vini di tutte zone d'Italia e anche della Francia (Bordeaux, Borgogna e Champagne).

    Brunelli (oltre quello che già conoscete) anche 2 Bottiglie del 96 di Lisini, una del 97 di Mellini, una del 98 di Gavioli e una del 99 di Riguardo e poi ancora Amarone di Bolla 95 e 97, di Tommasi del 98 e 2003, Barbaresco del 96 Fontanafredda e 2004, Cannonau del 98 Jerzu, poi lo Sfursat 5 Stelle, vini trentini a iosa..un totale di una 90ina di bottiglie.

    Ho fatto anche delle foto..poi ve le mostro.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    caspita barolo cortese, bevuto non del 59 ma vecchio di una ventina di anni.. buono! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    aspetto con ansia le foto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Romanee Conti è un vino strepitoso da quando il marketing manco esisteva. Dobbiamo considerare che il vino di qualità in Francia esiste da 150 e passa anni, da noi il vino di qualità è una scoperta recente.

    Se me li offrono bevo anche vini californiani o sudafricani o australiani, giusto per curiosità. Se devo acquistare compro solo italiano o francese, nella maggior parte dei casi acquisto bottiglie toscane perchè probabilmente essendo cresciuto a sangiovese ormai do questo vitigno come scontato. Però è bello vedere come ogni volta assuma sfumature diverse.
     
  12. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    eh, la Borgogna...

    un territorio fantastico, ricco di storia, cultura, tradizioni gelosamente conservate, eleganza, classe.

    Tutto questo si traduce in una inevitabile fascinazione che il visitatore subisce, e scocca l'amore per il luogo, ed anche per le persone ed i loro prodotti.

    Un pò come succede spesso a chi viene nella nostra campagna toscana, per esempio...

    Noi però, invece di valorizzare al massimo i prodotti originali ed autentici del nostro territorio, andiamo alla ricerca di scopiazzature e caricature,che alla fine sminuiscono e ridicolizzano il luogo stesso.

    Che senso ha fare un uvaggio bordolese in Toscana ? ( lo ricordo : varie proporzioni di Cabernet-Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot ) quando abbiamo un Sangiovese che anche in purezza (cioè "da solo", senza aggiunta di altro) è un campione assoluto ?

    Che senso ha fare quindi un Pinot nero in Toscana ? Che ci può fare un vitigno così speciale ( delicato, esigente, difficile per le condizioni specifiche che la sua vita richiede ) in un territorio dove la natura benevola favorisce il prosperare del nostro amato Sangiovese ( e anche il Sangiovese richiede condizioni particolari : avete mai visto un Sangiovese in Veneto o Sicilia ?)

    insomma : si alle spermentazioni (logiche) ,

    no alla rincorsa del gusto "internazionale"(omologato ad un ipotetico consumatore globale e poco avvertito)

    si alla valorizzazione del territorio (vitigni, tecniche di vinificazione, rispetto ambientale)

    no alla perdita dell'identità, per ottenere la gloria (monetaria) di un momento

    guardate :

    questo è un grappolo di uva Pinot Noir, al momento della vendemmia; piccolino, scarso di acini, ma sano e gustoso ( grado zuccherino ed acidità eccezionalmente in equilibrio).

    [​IMG]

    Il vino che si otterrà da questo frutto, in questo luogo, è un prodotto non ripetibile...assurdo pensare a paragonare o peggio a voler classificare un vino prodotto qui , con un vino fatto con le stesse uve in Toscana...

    Sullo sfondo : Le Clos de Vougeot

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I tagli bordolesi o i cabernet e merlot in purezza in Toscana nascono in zone tradizionalmente non legate ad un vino o una DOCG. Sassicaia che è stato il precursore nasce in una zona che 50 anni fa era vergine per il vino, non stiamo parlando di Chianti. Bolgheri è stato un fenomeno di costume e di vendite, oggi rimane perchè ci sono delle eccellenze ma non si identifica autimaticamente col vino toscano. Un Solaia o un Masseto non sono la bandiera del vino toscano, sono vini da concorso un po' fini a se stessi.
     
  14. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    discorso il tuo più che condivisibile intriso da un certo seppur viscerale romanticismo , l'espropriazione di alcune delle più belle colline viticole ( quelle toscane e non solo) a favore di innesti barbarici è un fatto purtroppo acclarato ed acclamato dallo tsnunami commerciale, vi meravigliereste se tra un pò si leggerà di lussureggianti vitigni californiani sugli atolli artificiali di Abu Dhabi o magari di un Trebbiano ed un Tocai su una collinetta di 50 mt estirpati e reimpiantati unitamente alla ns terra ?

    Scusate la deviazione mattutina #-o

    Per chiudere la mia preferenza vagamente quotidiana è rivolta ad una cantina toscana di Cortona, Santa Cristina, un rubino con piacevole retrogusto fruttato predominanza sangiovese, ottimo per rapporto prezzo/qualità 5-6 euro, consiglio la degustazione per la curiosità di cui sopra :wink:

    Per qualcosa di livello superiore mi servo da solo recandomi direttamente alla fonte, Umbria/Bevagna/Sagrantino e non dico altro pardon, produzione limitata 8-[
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bellissimo 3ad ragazzi !

    io purtroppo non sono nè un enologo nè un esperto di vini.

    ma diciamo che sono cresciuto col bicchiere sulla tavola.

    nella modesta famiglia dove crebbi mia nonna in tavola metteva quel poco che cera,ma ricordo che il vino non mancava mai

    anche mio padre insisteva nel farmi assaggiare un dito di vino barbera nel bicchiere intingendovi magari il pane, raccontandomi la filastrocca di "marcellino pane e vino"...

    l'autunno tutti da mio zio a pigiare l'uva.. che bei ricordi.

    rammento che a noi bimbi davano la cosiddetta "graspigia"; credo fosse una sorta di mosto non fermentato, e mia zia lo chiamava il vino dei bambini.

    devo dire che non sono un fautore dei vini commerciali,anche se blasonati o riconosciuti.

    e questo per un motivo:

    non voglio bere un vino che abbia sempre lo stesso colore,la stessa gradazione,lo stesso identico gusto ogni anno,nonostante la stagione e la vendemmia,come l'uva non siano mai identiche.

    non mi piace molto nemmeno sapere che nessuna di quelle bottiglie potrà mai scoppiare,nè sapere leggermente di tappo, neanche per sbaglio..

    questo implica trattamenti correttivi e/o stabilizzanti,decoloranti,ricoloranti,ecc.

    per questo motivo solitamente bevo vino "del contadino",che al massimo usa lo zolfo nelle botti di legno..

    normalmente uso imbottigliarmelo personamente,anche se devo dire che negli ultimi anni ho perso un pò queste sane abitudini..

    allego una foto dell ultima volta che abbiamo fatto il vino (nella bigoncia costruita dal sottoscritto in legno di larice)

    nell immagine ormai decennale vi è anche il socio balù69, mio compagno di lavoro,di bmw e di vendemmia..(noi siamo quelli più giovani :mrgreen:)

    [​IMG]

    alla salute!
     
  16. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Che bella discussione!

    Mi piace pasteggiare col vino. Il più consumato in casa mia sono il Dolcetto di Dogliani ed il Cortese del Monferrato. Tra i rossi compro spesso il Montepulciano d'Abruzzo, il Montefalco ed il Cannonau.

    Tra i bianchi, oltre al Cortese del Monferrato, spesso beviamo il Pecorino ed il Prosecco Valdobbiadene.

    La domenica non ci facciamo mai mancare il Moscato D'Asti per accompagnare il dolce :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ps

    In questo periodo della mia movimentata vita vivo da queste parti. La località in foto è Barolo.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  17. Bmwdrifter

    Bmwdrifter Amministratore Delegato BMW

    2.752
    207
    29 Maggio 2011
    Reputazione:
    128.865
    Bmw 318i touring
    iscritto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> da buon Veneto!
     
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    purtroppo nonostante le potenzialità e la storia vitivinicola italiana partita dai greci per consolidarsi con i romani ( i greci chiamavano affettuosamente la nostra patria ENOTRIA) non siamo riusciti a sfruttare al massimo gli infiniti contesti che ci puo donare il nostro paese.. aveva ragione quel viticoltore francese che disse a Veronelli "Voi da uve d'oro fate vini d'argento, noi da uve d'argento facciamo vini d'oro"

    negli ultimi decenni stiamo recuperando e finalmente iniziare a creare vini che non han nulla da invidiare alla francia.
     
  19. Bmwdrifter

    Bmwdrifter Amministratore Delegato BMW

    2.752
    207
    29 Maggio 2011
    Reputazione:
    128.865
    Bmw 318i touring
    direi che noi siamo superiori ai francesi negli ultimi anni, basta guardare le vendite! Quest'anno poi è il boom di spumanti italiani!
     
  20. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    infatti è quello che dicevo.. negli ultimi anni stiamo umiliando i francesi, dapprima con la quantità, ma ora si sta puntando sulla qualità

    http://www.abexpress.it/cronaca/item/6335-vino-made-in-italy-successo-allestero

    daltronde l'italia o come la chiamavano i greci ENOTRIA è il paese ideale per il vino, irragiamento solare migliore, poi ci sono un sacco di contesti unici ed irripetibili, come ad esempio zone vulcaniche, oisole immerse in un clima meditterraneo mite
     

Condividi questa Pagina