Dovresti sentire i borgogna per rimanere sui rossi...o dei grandi riesling per i bianchi..poi ne riparliamo dei piemontesi o toscani...i francesi,mi duole dirlo, sono ancora anni luce superiori a noi... Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk
Buona scelta il Krug. Se poi riesci a (trovare e) bere il Krug Clos du Mesnil, è tanta, tantissima roba. L'uva proviene da un appezzamento di poco meno di due ettari racchiuso interamente da un muro di cinta fin dal 1700, in un piccolo villaggio a una trentina di chilometri da Reims. La vendemmia è affidata a personale molto esperto, in genere gli stessi anno dopo anno, che deve rispettare una sorta di regolamento: vanno raccolti solamente i grappoli migliori, escludendo i grapoli ancora non maturati, quelli danneggiati o quelli che presentano muffe. Un cerimoniale molto, molto accurato. Avvicinare il calice alla bocca sapendo quanto c'è dietro a quel vino, provoca una sensazione unica, ogni singola goccia porta con sè il peso della tradizione. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mi è stato abbondantemente offerto da un caro amico, quindi mi accontento /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> interessante comunque, costerà un patrimonio, ma ne varrà di sicuro la pena /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho specificato che era tutta roba locale. quando vado in un posto, mi piace apprezzare (o non apprezzare) quello che c'è in zona. il resto posso ordinarlo da casa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - il bello del vino è proprio questo: si può fare in mille modi e vengono fuori mille vini diversi. la cosa ancora più bella è che se metti amore nel farlo, ti ritroverai passione nella bottiglia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nelle feste bevuto di tutto di più.... Mi rimane impressa solo questa stappata al 31... Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi associo alle libagioni.. ehm alla discussione. Come altri ho bevuto di tutto e di più (hic.. [emoji483]) fra cui... ..Oltre a Barolo vari etc... [MENTION=61250]modigliani79[/MENTION] Mah.. guarda di vini francesi nei miei quasi 60 anni ne ho bevuti a iosa un po' perché li comprava mio padre è un po' perché la Francia è a un tiro di schioppo. Sugli champagne ammetto che abbiano ancora un margine di superiorità o per lo meno io li preferisco ancora. Sui vini credo invece che ci sia molto da discutere e non vedo questi anni luce di differenza. Da anni il Brunello spopola e anche nelle classifiche un po' "casalinghe" tipo Winespectator, dopo gli americani, c'è sempre il Brunello. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
di cui, tra l'altro, sto aspettando l'occasione per stapparne uno. solo perchè mi toglie spazio nella cantinetta, eh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se aspetti un giorno faccio un salto. Poi vedi quanto spazio ti faccio nella cantinetta! [emoji16] [emoji23] Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
a proposito di cantine... utilizzo ormai da qualche anno una cantinetta classica doppia temperatura che mi consente di tenere 27 bottiglie di vino alla temperatura corretta per il servizio. avrei però la disponibilità di una cantina abbastanza grande ma in condizioni piuttosto pietose (sono in affitto). sarebbe perfetta da adibire a cantina per il vino perchè è molto alta e con una discreta aerazione ma soprattutto ha il pavimento in terra battuta (il palazzo è di fine '800) che consente di tenere una buona umidità. per fruirne però ho bisogno di metterla un po' a posto perchè con quel pavimento diventa difficile anche stivare materiali o montare qualche mobiletto. che voi sappiate, esistono delle basi preconfezionate o di facile montaggio, anche di plastica? ovviamente spendendo poco. edit: tipo qualcosa del genere https://www.leroymerlin.it/catalogo/piastrella-forata-40-x-40--cm-x-48--mm-verde-34176240-p?group=MCG0003&cat=CAT4098
Mah.... ti stavo proprio per consigliare di fare un salto da Leroy... quello a Moncalieri dove c'è l'UGC. Magari lì vedi di persona. Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
sì, mi sa che faccio un salto lì e mi faccio consigliare. se è roba facile da montare, investo volentieri qualche domenica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedi bene era freddina... Portata a casa di amici fresca di cantina più il freddo e umido per la strada... Lasciata poi arrivare a temperatura prima di aprirla e poi lasciata respirare... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
bravissimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io non sono un grande esperto (farò il primo minicorso da lunedì) ma ci sono cose a cui tengo tantissimo. la temperatura è la cosa più importante, per me.
Mio figlio che si sta appassionando ai vini buoni e non beve porcherie mi ha regalato un affare così. https://www.amazon.com/Vinturi-V1010-Essential-Wine-Aerator/dp/B000UPOJ5W Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Io di solito stappo il Barolo e affini un giorno prima. Se posso lo verso in una caraffa per arearlo e ossidarlo un po' e poi lo riverso in bottiglia. Chiedi al corso se è corretto. Io sono autodidatta. Se poi vuoi fare un corso in provincia di CN con annesse lezioni e giri di cantine ti do una dritta... Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk