Passione Vino | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. memole

    memole Secondo Pilota

    749
    147
    11 Dicembre 2011
    Reputazione:
    48.457
    renault clio, peugeot 206
    Più che modaioli li definirei più alla portata, in alcuni casi.. Poi dipende sempre dal gusto personale, da come lo bevi, se da solo o accompagnato con cibo, e da che tipo di consumatore sei, nel senso del bevi vino una tantum o lo consumi spesso magari ai pasti.. Io con il primitivo ho fatto degli ottimi aperitivi per esempio..

    Comunque in parte è vero, nelle scelte di molti, che siano consumatori o anche locali/rivenditori, la componente moda è quasi fondamentale.. Mi è capitato di chiedere un vino presente sulla carta e sentirmi rispondere che non lo tengono perchè non va molto.. :-k
     
  2. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    mi piacerebbe approfondissi il tema : cosa vuoi dire quando scrivi che hai un modo "sbagliato" di intendere un vino "preferito" ?

    ...per quanto mi riguarda credo che ciascuno possa godere del piacere del vino secondo quanto lo permetta il suo bagaglio di conoscenze, esperienze, educazione al gusto, nei vari, diversi momenti della vita..

    esempio:

    Perchè un tempo mi scioglievo dentro ad un bicchiere di Sassicaia -ed ora non mi sorprende più-, mentre continuo ad apprezzare il più "nostrano" Tignanello?

    E vado a cercare tra i tagli bordolesi quelli di St.Emilion piuttosto che Grave o St.Estephe ?

    comunque:non (tutto) l'Aglianico è modaiolo, eh ! Paternoster -dal 1925- produce un Aglianico del Vulture che è espressione autentica del territorio, poco incline al gusto internazionale...

    a proposito di vecchie vigne, guarda qua :

    questa è una vigna di Pignoletto dei colli bolognesi, impiantata alla fine degli anni '30...produce ancora un vino delizioso, introvabile.

    è un vitigno "umile", poco considerato, assolutamente non modaiolo, anzi !( è parente stretto del Grechetto)

    la foto è stata scattata alla fine di marzo 2011 quindi in un periodo non molto "fotogenico" per la vegetazione, ma interessante per apprezzare il corpo della pianta.

    [​IMG]

    *tutte le foto qui postate sono fatte da me
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    spiegaci meglio il tuo concetto

    nel mio caso mi sono innamorato del primitivo quando assagiai un riserva del '79 3 anni fa.. 16 gradi tappo di sughero massello ceralaccato e cmq era piu che strepitoso!per l'aglianico mi innamorai quando volli approfondire e degustarlo nei suoi vari contesti, partendo dal vulture un vitigno cresciuto in zona vulcanica è qualcosa di speciale, poi arrivai al Taurasi ecc..
     
  4. albertotricolore

    albertotricolore Primo Pilota

    1.214
    35
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    102.860
    Serie 5 F11 M SPORT bianca
    Bollicine sempre, un vero amore per quelle della franciacorta e quelle francesi...
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Eccomi! Mi spiace ma mi cadi subito malissimo: il prosecco è una cosa (anzi tante, ma fatte solo in una ristretta area del trevigiano,con un metodo Charmat), i franciacorta un'altra (appunto Franciacorta, fatti con il metodo classico); per quanto riguarda l'app se fornisce il nome di una cantina per regione siamo messi male :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Credo che per le regioni vinificatrici "importanti" 500 è un buon inizio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' una cosa che mi infastidisce incredibilmente; una volta per un'occasione speciale sono andato in un ottimo (a nostro avviso) ristorante ed avevamo deciso già menù e vino, sapendo della presenza di una certa botiglia; lì in realtà non la trovavano, e la cosa francamente ha un po' rovinato la serata anche perchè ci è stato proposto un altro vino che ancor oggi mi crea dei dubbi che spero di approfindire in questo thread. Poi francamente a scriver giù una lista da capogiro per far parlare son capace pure io, un'altra cosa è avere i vini in cantina come qui
     
  6. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Seguo, imparo ma non bevo vino.

    Ad aprile sono stata in visita alla "Via del prosecco" bellissimo tour con relativo acquisto di ottimi vini. Cerco le foto.

    Qui da me c'è una bella enoteca il cui proprietario é bravissimo nell'abbinamento pietanze/vini, dunque rigorosamente quando ho ospiti, mi lascio consigliare da lui per i vari tipi di vino da offrire a tavola e dopo con i dolci.

    Fondamentale tra l'altro il vino che si utilizza per cucinare....ricordo una furiosa litigata con il mio ex marito per avere aperto ed usato una bottiglia di vino pregiatissimo per cucinare per lui però.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2012
  7. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Si vede che sei delle mie parti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Phigaia buono, cantina interessante.

    Sul Prosecco millesimato avrei qualcosa da dire: d'accordo che normalmente con la dicitura millesimato le nostre cantine selezionano un vino di qualità, quindi può essere più buono di altri, ma ritengo il Millesimato piuttosto assurdo come concetto su un Prosecco, dato che in pratica indica il fatto che le uve sono tutte di una stessa annata di vendemmia. Praticamente tutti i prosecchi sono millesimati. Insomma ritengo che nella maggior parte dei casi sia una trovata pubblicitaria e modaiola.

    Quoto gli spumati Prosecco e Franciacorta ( che non è fatto con uve prosecco) sono due cose differenti.

    Anche a Valdobbiadene c'è qualche cantina che applica il metodo classico e commercializza del buon vino ma questo è un altro discorso. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    "Tapatalk"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2012
  8. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Che vuol dire millesimato?
     
  9. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Le mie cantine preferite sono locali (FVG), non so se le conoscete tutti:

    Felluga per i rossi,

    Jermann per i bianchi

    Uvaggi a parte, tra i rossi prediligo il cabernet sauvignon ed il refosco mentre tra i bianchi il sauvignon è il mio preferito.
     
  10. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    in pratica è un ulteriore garanzia di qualità oltre al doc docg ecc pero come ho gia accennato un vino senza riconoscimenti appellativi vari puo essere piu buono e meno costoso di una bottiglia piena di fronzoli e piu costosa.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Grazie. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Non ho mai speso cifre folli al negozio di cui parlavo ed ho sempre avuto espressioni di gradimento a tavola. Per cui condivido sulla fiducia questo.
     
  12. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' un discorso lungo e che coinvolge più aspetti. Uno come ho detto è l'inutilità a mio avviso di voler sempre cercare la novità o inserirsi in un trend. Oggi tutto muller turgau, domani primitivo e ieri morellino. Sembra che ogni comune italiano sia vocatissimo a vini spettacolari, tra un po' ci inventeranno la storia di un vitigno autoctono dei Navigli per giustificare un ettaro di vigna coltivato tra i palazzi a Milano da vendere a 50€. Ecco, io a queste cagate non credo. Ormai le zone vocate e le vigne top le si conoscono, ci può essere un outsider ogni tanto ma non è la regola. Il fatto che un vino lo si faccia da decenni non dice nulla sulla qualità dello stesso.

    A questo proposito mi è piaciuto il modo di pensare di Ormanni (Chianti Classico): ero ad un incontro col produttore la scorsa estate e ci diceva l'agronomo dell'azienda che il motto del titolare è "non mi importa nulla e non voglio sapere nulla di ciò che è successo negli ultimi 30 anni nel mondo del vino". Lo fa come piace a lui, e secondo me lo fa moooolto bene, lo vende a prezzi ottimi.

    Altro aspetto riguarda i vini cotti. Di tutti questi vini rossi del sud ridondandi e iperconcentrati, mi dite quanti sono equilibrati. E quanti li pouoi bere tra 10 o 20 anni?
     
  13. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Finalmente! Ci voleva sto thread; il mio pensiero è che la discriminante di un buon vino non è il "tipo", le cui preferenze sono più dettate da legittimissimi gusti personali, quanto appunto la volontà del vinificatore di produrre un prodotto di qualità all'interno di quella è la sua zona.

    Una "parola" sul consumo responsabile: credo che chi insegue la grande qualità del prodotto vino, lo consumi sicuramente con più ragionevolezza di chi ingurgita qualsiasi cosa con un grado alcolico al fine di eccitarsi.

    Tutti degustatori qui :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' il contrario: i pezzi della bmw meritano una accurata conservazione al pari del Brunello!

    Peccato per la lontananza da me di terre così piene di ... cose interessanti!

    E' indubbio che un grande vino non nasce ogni giorno, benchè il mercato di oggi lo richieda; bsta vedere come era impazzito il mercato pre-crisi, vini casuali a prezzi folli solo perchè portano un certo nome e data in etichetta. Stava iniziando una folle corsa stroncata sul nascere dalla situazione economica, altrimenti chissà dove si arrivava

    Io non credo esistano tipologie di vino "cattive" e tipologie "buone"; io credo che per ogni tipologia esistano produzioni degne del cesso, produzioni interessanti e produzioni di alto livello; poi il gusto personale porta a preferire una tipologia piuttosto che un'altra; poi è evidente che il rapporto qualità prezzo è particolarmente importante, un vino è buono sempre e solo in rapporto al prezzo (prezzo visto come impegno e costi produttivi, ove il primo costo produttivo è la resa per ettaro, l'ultima di saltare addirittura una o più annate se l'uva non è all'altezza)

    Penso la seconda parte coincida con quello che sto tentando di dire

    Il tuo portafogli te ne sarà grato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ahhh quindi hai conosciuto anche i prodotti misconosciuti di quella zona... brava brava;

    Dopo aver rotto le scatole a tutti:

    La mia preferenza è per i vini rossi, in secondo luogo i bianchi frizzanti, con i bianchi fermi relegati abbastanza in disparte e quasi mai a pasto.

    I miei gusti

    Rossi: Amarone assolutamente primo ed assolutamente inscalzabile

    I "parenti" dell'Amarone: Recioto, Ripasso Valpolicella Classico (superiore e no)

    Barbaresco

    Sassicaia

    Bianchi fermi: eh... difficile... Incrocio Manzoni, un 100% Garganega frizzante prodotto in valpolicella, ma sono alla stregua di un succo di frutta da bersi per dissetarsi a metà pomeriggio o in un aperitivo anticipato.

    Bianchi frizzanti

    Giulio, Perlè nero, Perlè di casa ferrari (segnalo Perlè serie "gli anni del mito" 1992&1993 due ottimi compleanni...)

    Franciacorta vari

    Prosecchi vari

    Chiudo il mio solito post infinito con quella che per me è la più grande massima filosofica dell'eternità

    "il successo di tavernello invita a riflettere"
     
  14. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    In generale è un vino che riporta la data di produzione sull'etichetta.

    È obbligatorio ad esempio per i vini DOCG così da distinguere le annate con le loro caratteristiche. In pratica dovrebbe indicare un'annata particolare. Quindi un vino millesimato è fatto con uve di una stessa annata, non mischiando vini di annata migliore ad esempio per migliorarne una peggiore.

    "Tapatalk"
     
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ma quanto pazzo scrivete qui ? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il prosecco ha una miridiade di diciture per tentare di racimolare qualche decimo di euro in più per bottiglia, molte fanno decisamente sorridere; sarà sempre un vino che per quanto buono, da bersi "subito"

    Non dubito che anche a Valdobbiadene (e Conegliano) qualcuno non faccia (solo) prosecco, in tutte le zone c'è chi giustamente tenta variazioni sul tema (idem la per me meglio conosciuta Valpolicella, tanto per sparare pochi nomi: Alzero, Grola, Palazzo della Torre) ma ovviamente non sono "prosecco" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Quantomeno di nome, Felluga e Jermann devono essere noti.

    Quoto
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    A Bettino piace il Tignanello e meno il Sassicaia perchè il sangiovese gli da quello slancio, quella freschezza che è difficile riscontrare su un cabernet in purezza.

    E anche sui vitigni internazionali il discorso sarebbe lungo: in tanti li adottano, in pochissimi riescono a fare grandi cose.
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    In compenso in tanti riescono a fare delle schifezze al limite del velenoso
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il velenoso non è prerogativa dei merlot, cabernet o pinot noir, lo fanno anche coi vitigni autoctoni. Per fare un merlot imbevibile ti devi dare da fare, è farlo strepitoso che in Italia è roba per 3/4 cantine e stop. Comunque a me è capitato di bere un merlot svizzero: veramente orrendo.
     
  19. albertotricolore

    albertotricolore Primo Pilota

    1.214
    35
    7 Giugno 2011
    Reputazione:
    102.860
    Serie 5 F11 M SPORT bianca
    In svizzera e' buona solo la moneta...il franco...;-)
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.703
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Sula dicitura millesimato del prosecco c'è un po' di confusione: c'è chi afferma sia uvaggio della stessa annata, chi l'uvaggio proveniente da alcune sezioni di certi vigneti ben esposti al sole, quindi di caratteristiche superiori, chi invece sia la produzione con il metodo classico (tre anni di riposo).

    A scanso di equivoci, un Col Vettoraz millesimato è sublime, a mio gusto
     

Condividi questa Pagina