I pugliesi col pesce ci sanno sempre fare ma l'origine è campana, anzi napoletana e viene dal quartiere Santa Lucia, che una volta era un borgo di pescatori
Si, ho gustato per lo più quel piatto in puglia, avendo lavorato per molti anni lì, ma non posso di certo smentire la cucina partenopea della quale sicuramente apprezzo la maggior parte dei sapori. Inoltre adoro Cannavacciuolo, la sua cucina ed estro sono pura arte culinaria napoletana e campana. Comunque quando ho potuto, abbinavo a quel piatto un vermentino Sella e Mosca
D'accordissimo. Vino quasi strabiliante, riescono a fare un ottimo secco da uve passite. Tempo fà, in provincia di La Spezia (Ceparana) in un ristorante che proponeva antipasti, primi e secondi a base di cinghiale, nè assaggiai uno, sè ricordo bene, della cantina Masi, veramente ottimo.
Sono sincero, non lo conoscevo ma è stata una ottima scoperta, infatti lo ricordo ancora adesso. Sò bene che è una cosa puramente soggettiva, ma i buoni e ottimi vini non si dimenticano mai.
un amico siciliano ed uno veronese, due vissuti con caratteri differenti mi han portato queste bottiglie. non credo le apriremo oggi, in quanto siamo abbastanza “i love you”. Darò le mie impressioni quanto prima; se qualcuno di voi conosce questi vini, sarebbe gradito un parere preliminare. Buona Pasqua a tutti