Passione per l'auto & figli | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Passione per l'auto & figli

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da m2m, 12 Aprile 2007.

  1. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...La mia soluzione se mai dovessi avere un figlio è: sbatterlo su un kart appena cammina e fargli fare tanti di quei kilometri da fargli entrare in testa come si guida (inteso come reazioni fisiche del mezzo) e dove si guida (meglio spendere tot euro per una domenica al mese in pista che neanche le migliaia di euro per un incidente, no?)... Poi come prima auto di certo non un bolide ma nemmeno un catorcio... Tp non troppo pesante e potente, credo...


    (questo forse più che quello che farei con mio figlio è quello che mio padre s'è sognato di fare con me)
     
  2. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Purtroppo la ricerca di un certo equilibrio tra insegnamento e ... vessazione (nel senso + leggero del termine) mi sembra il problema + grande, "con loro".

    Da una parte vorresti che tutte le esperienze che hai fatto (nel bene e nel male) costituissero per loro "la base di partenza".

    Dall'altra c'è il pericolo che "scaricargli addosso il buffer" ne faccia dei patiti ... troppo patiti.

    Ho imparato che è necessario lasciargli il tempo per assorbire le informazioni, pre-requisito che sovente si rischia di non rispettare.

    E che vi sono fasi nelle quali sperimentano vere accellerazioni nella maturazione ... periodi nei quali sei tu a dover rivedere modalità e mezzi con i quali condividere i pensieri e le esperienze.

    Nulla di facile, anche mettendoci tutto l'impegno e l'attenzione possibile.
     
  3. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Il più piccolo Sabato scorso mi ha veramente fatto sciogliere.

    Classico "circuitino" di macchine elettriche, con 2 curve secche, un tornantino ed una esse veloce ... mi faccio ridere da solo, nel descrivere "così" un fazzoletto d'asfalto sulla quale girano dei turaccioli a 4 km/h ... :mrgreen:

    Lo ha sperimentato per circa 2 settimane, "finanziato" dai nonni al mare, facendo spazientire più volte il gestore per gli ingorghi che provocavano i suoi testacoda ... ma si preparava "a mostrare a papà" ...

    Dopo una giornata passata a promettergli che dopo cena ci saremmo andati, salta su una Ferrarina, occhioni aggrottati come fa lui quando pensa intensamente, infila il gettone con mano visibilmente tremante dall'emozione e ... parte.

    Uno spettacolo: faceva le curve con la testa piegata dalla parte della "corda", frazionava le curve "a colpetti" (non gliel'ho chiesto, ma probabilmente per imitare quel che faccio io normalmente) ... 1-2-3 giri ... finisce il gettone ... "hai visto papà ??!" ... giù il gettone, riparte ...

    Andatura via via sempre + fluida ... gli altri genitori commentavano "vah quel piccolino ..." ... io zitto, ma avrei voluto fare la hola ...

    Solo se avete in casa un turacciolo del genere potete immaginare davvero l'emozione di questi momenti.

    Quando ci torniamo gli spiego il punto di corda :mrgreen:
     
  4. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Riflessione del momento: una TP credo sia un'auto troppo impegnativa per imparare ad andare per strada.

    Anche partendo da un pregresso a base di kart.

    Nell'imparare a condurre un mezzo per strada vi sono già molteplici variabili da percepire e tenere sotto controllo: gli altri, in primis, e tutte le regole della convivenza automobilistica, tra quelle scritte e quelle tacite. Tutte cose che in pista con i Kart non ci sono.

    Meglio che impari bene il coordinamento visivo-motorio con l'ambiente, prima di avere il problema di un possibile testacoda alla prima rotonda ...

    Anche una TA richiede di prendere "la mano", perdona di +, ma la cazzata eventuale o la fai o devi imparare comunque a gestirla ed uscirne.

    Credo che una delle regole che potrebbero essere valide per limitare gli incidenti da parte dei neo patentati è di non guidare TP, sino a certa esperienza acquisita ...

    Sulla potenza/coppia: è un argomento difficile e non c'è bacchetta magica.

    Schiantarmi contro un platano, un marciapiede etc a 40 km/h è alla portata di qualsiasi mezzo, e non costituisce uno sconto rispetto ad un ... vero incidente. I crash-test vengono fatti a 45, giusto ?

    E se lo scontro avviene con altro mezzo in movimento, la propria velocità è davvero poco influente nella severità del botto ...

    Auto nuova od usata ? Certo usata vuol dire economia, anche nell'ottica di eventuali incidenti iniziali, ma magari vuol dire anche minore qualità nella resa del mezzo etc.

    Nuova vuol dire svenarsi ... a ripetizione, potenzialmente. Diciamo un usato di non + di 5 anni.

    Caratteristiche del mezzo ?
    > Sterzo ? Leggero o granitico ? Demoltiplicato o diretto ? Medio.
    > Cambio ? Manuale ... meglio che impari il coordinamento con frizione & affini, poi di sequenziali ne avrà a disposizione a ton
    > Assetto ? Medio, non troppo ciondolone, nè troppo rigido o al primo scarto deciso l'auto gli parte
    > pneumatici/cerchi ? ...

    Nel complesso, il giusto sta nel mezzo: quindi un'auto mediamente rigida e pronta su strada.

    147 ? Mi sembra già un buon partire ... sperando di non piangere per l'affidabilità.
    Mini ? Costa come una nave da guerra, anche usata, ma il mezzo è buono.
    C2 ? Simpatica, non conosco nel dettaglio ...
     
  5. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    E ... l'auto di papà ??

    Quando "rendere disponibile il mezzo" ?

    Mi devo preparare a ripetute sessioni di verifica sulle loro capacità di condurla, inondati da "vai piano", "rallenta", "attento", ... ??

    Erano le cose che mi rompevano di più quando ... le subivo.

    Con il risultato che ero nervoso, facevo errori che da solo non mi sono mai capitati, avevo l'istinto di sbottare con qualche vaffa ...

    No, non può essere necessario ripetere queste inutili tiritere ... ci dev'essere un'altro modo ...
     
  6. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    non c'è la peggio......
     
  7. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    tutte queste "paranoie" da babbo sono un sintomo molto chiaro e molto importante, un sintomo di presenza ed attenzione, non credo serva altro ad un figlio... indipendentemente dalle scelte che verranno
    credo che preoccuparsi in questo modo sia sinonimo di essere un buon genitore, quello che va trasferito obbligatoriamente ad un figlio sono la responsabilità e la consapevolezza, tutto il resto verrà da sè, sia per i figli che hanno passione sia per quelli che dell'auto non gli importa nulla...
    io parlo da figlio, ho iniziato su una 128 di 18 anni, forse di quello che hai elencato c'era buono lo sterzo... mi piaceva andare forte, mi piaceva prima di prendere la patente, mi piaceva col 128, ha continuato a piacermi fino ad oggi... qualche errore si commette ma se hai sempre in mente quali possono essere le conseguenze di un errore terrai sempre un margine di sicurezza, soprattutto quando i limiti non li conosci
    sinceramente non so cosa consigliare, per ora non ho figli, ma come ho già detto credo che sia più importante curare l'aspetto umano di quello tecnico
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    La macchina per imparare è qualcosa di vicina ad una Mx5 secondo me.
    E comunque deve imparare a guidare senza ausili, in stada o in pista che sia.
    Poi una volta acquisita la tecnica e la sensibilità può anche guidare una macchina con l'ESP.
     
  9. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    su questo concordo pienamente, un'auto "vera", senza il filtro delle correzioni
     
  10. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    vero, ma non condivido su l'mx5, secondo me troppo impegnativa.
    ciao
    Nicco
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' poco potente, TP, leggera e con poche menate. Per me è l'ideale.
     
  12. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    sul bagnato un neopatetato si gira a vista d'occhio.
    ciao
    Nicco
     
  13. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Mah, come ho detto una TP per imparare, su strada, mi sembra impegnativa.

    Se parliamo di pista, Kart & affini sono già un buon gioco.

    Ma una TP (come l'ottima Mx5) su strada, con il traffico, gli idioti e i cerebrolesi in circolazione ...

    E comunque anche con una TA ci si può far del male come fare esperienza di guida "sana".

    Queste "paranoie", come definite - in parte correttamente - sopra, altro non sono che l'evidenza della contraddizione palese di chi ha la passione per l'auto.

    Un mezzo che può uccidere, sè ed il prossimo, sia che lo si usi bene (per tutte le variabili sulle quali non abbiamo controllo) che lo si usi male.

    Ma che (ci) infuoca le vene e spinge oltre i limiti, a volte.

    Ho parlato con il mio + grande, l'altro giorno, mentre andavamo sul lago.

    Raccontavo di quel che ho visto vicino all'ufficio, un'auto cappottata, e come sempre mi ha spiazzato con un semplice "basta guardare bene i cartelli, rallentando" ...

    Non so bene cosa frulla nella testolina di un bimbo (ragazzo ?) di 8 anni ... so che ogni volta che cerco di trasmettergli qualcosa, mi rendo conto che in fondo non è così indietro come le mie preoccupazioni (anticipate, e di parecchio) vorrebbero trovarlo.

    E che forse, a partire dalle ns. chiacchierate giocose e dai giretti nel parcheggio che in mezzo alle mie ginocchia, la sensibilità di base ai temi automobilistici si sta in fondo già creando, forse prima di quanto mi aspettassi.

    Mi sembra che in fondo "la sua strada" se la stia già tracciando ... continuo a ripetermi che non esiste un'età particolare per condividere temi legati alla sicurezza, dovrebbe far parte del nostro DNA sin da piccolissimi.

    Concetti non strettamente legati all'auto (anche in triciclo o in bicicletta la prudenza vale una caduta/sbucciata).
     
  14. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Perchè a questo punto nelle scuole non si inizia alle elementari a trasmettere questi valori ?

    Non sono strettamente legati all'auto, quindi non dovrebbero essere "significativi" solo avvicinandosi alla scuola guida.

    Introducono una forma di disciplina mentale che servirà sempre e comunque, dal calcio al nuoto alla pallavolo a qualsiasi altro sport al quotidiano.

    Sensibilizzano sull'importante tema causa-effetto, che dovrebbe far crescere nella consapevolezza che ad un'azione si susseguono come conseguenza effetti, che non necessariamente coinvolgono solo chi l'ha svolta.

    Sin da quando siamo/sono davvero piccolissimi insegnamo il pericolo del fuoco, acqua calda, etc. (scusate gli esempi risibili) e poi su un tema che certamente coinvolgerà una persona per tutta la vita, e non solo la sua di vita, perdiamo l'occasione dei primi 16-17 anni per introdurre questi valori come parte integrante della coscienza.

    Mi piacerebbe invece che iniziassimo da subito, strutturalmente, a condividere questi valori, al pari dell'educazione sportiva, alimentare, etc.

    Tutte cose che determineranno quel che una persona sarà negli anni, e non solo a 18-20 ...
     
  15. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Uhm ... rispondendo un altro forum, mi è uscita una frase del genere

    "Le basi (automobilistiche) te le fai su strada, macinando km"

    ad un forumista 18enne che chiedeva consigli, guarda caso, su quale auto è consigliabile per cominciare.

    Interpreto:
    > sto lavorando sui miei turaccioli per sensibilizzarli sui temi citati
    > ma ho la consapevolezza (inconscia ?) che poi le ossa non potranno che farsele in strada, e solo lì sarà "vera scuola"

    A questo punto, mi domando (rivolgendo anche a voi):
    > la patente a 16 anni è uno strumento per migliorare la conoscenza
    > o un'idea buona per le case ma negativa per le persone ?
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Infatti deve imparare a non girarsi..:wink:
     
  17. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    vero, però secondo me una ta è piu' generosa piu' intuitiva, e piu' facile da portare alle prime armi.
    ciao
    Nicco
     
  18. Bach L'intruso

    Bach L'intruso Kartista

    78
    4
    28 Maggio 2007
    Reputazione:
    19
    Peugeot 206 8-[
    La patente no, ma per il foglio rosa sono pienamente d'accordo... anche se poi c'è il rischio che appena imparano a guidare, si fottono la macchina del padre/madre e si vanno ad ammazzare contro il primo albero disponibile..
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se da 16 a 18 anni il ragazzo macina Km con un padre che sa guidare bene, non può altro che essere una cosa positiva.
    Ma deve essere un padre tecnicamente preparato, che lui per primo deve sapere quasi tutto, altrimenti la prima volta che "inciampa" gli finisce il potere didadittico e l'autorevolezza paterna.

    Faccio un esempio: se un foglio chiede al padre cosa sia una macchina sovrasterzante, questi non può rispondergli con la ormai celeberrima minchiata che le TP sono sovra e le TA sotto.
    Oppure saper distinguere tra puntatacco e doppietta.

    Insomma è una cosa positiva, ma quanti padri sono in grado di fare da istruttore di guida?
     
  20. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    sarebbe manna che cade dal cielo....
    la maggior parte della gente ste cose non le sa!!!
     

Condividi questa Pagina