Ciao ragazzi, secondo le vostre esperienze, la mattina quando la macchina non è in garage e sta all'aria aperta del giorno precedente, la fate riscaldare a fermo qualche minuto o partite subito moderatamente? Con il diesel? Con il benzina?
Re: Partenze a freddo Io col benzina di solito parto pian pianino e la faccio riscaldare in cammino, a meno che non è proprio fredda e ferma da un po'...allora aspetto che comincia ad alzarsi la temperatura un pokino, prima di partire!! Non so se sia la cosa migliore fare come faccio, pero' penso che non gli faccia male....
Re: Partenze a freddo 320cd non ho il garage. alla mattina accendo la macchina e parto a canna on cambiate a limitatore.. dai a parte gli scherzi, non ho il garage, alla mattina accendo e parto subito, fino a chè l'acqua non raggiunge la temperatura ideale non supero MAI i 2000 rpm. dopo non supero mai i 3.000 rpm. proprio perchè la cosa importante è anche la temperatura dell'olio, non solo dell'acqua!! poi dopo un po posso andare tranquillo e tirare le marce senza problemi! ciao
Faccio "burnout" fino a che l'ago dell'acqua non spacca ore 12 e l'olio schizza a 120°.... Poi parto in seconda e cambio a max 1800 giri...non vorrei stressare troppo la meccanica L'altra sera a circa -8° un tipo con una 156 a "nafta" che aveva posteggiato vicino a me...è salito in macchina, ha acceso e subito ha cominciato a sgasare di brutto a motore "gelido" x "scaldarlo"...poi ha ingranato la prima ed è arrivato a limitatore Ok che è un Alfa e magari lo lascerà a piedi comunque ma decisamente quello non è un buon modo x portare in temperatura i liquidi... :wink:
Io, come Davide, parto praticamente subito (giusto qualche secondo per far andare in circolo bene tutto) e finchè la lancetta non è è ben fuori dalla zona blu non vado oltre i 1.800 giri.............................. .......................... poi quando arriva a metà scanno come un suino inferocito
Io la faccio scaldare piano piano e per fortuna c'ho l'indicatore della temperatura dell'olio, ma ci vuole un bel po' prima che arrivi in temperatura... altro che la temperatura dell'acqua, quella non conta niente...
L'importante è scaldare bene l'olio, l'acqua è secondaria. Da fermo è meglio non scaldarla troppo, perchè ci sono altre parti meccaniche oltre al motore che devono entrare in temperatura (uno fra tutte penso all'olio del differenziale) inoltre mi pare che a motore fermo la pompa dell'olio sia alla pressione minima. Quindi è meglio scaldarla in movimento, usando marce basse per non affaticare il motore e senza salire i giri
Far scaldare da ferma la makkina e sbagliatissimo....lo dice pure il manuale dopo averla accesa io sto un pochino(tempo de mette cintura radio cd e metteme comodo e poi parto evitantdo i reggimo oltre i 2500.....cosi dopo ke son arrivato in temperatura si puo sfruttare il motore come si vuole (certo se si ha l'idicatore di pressione e temperatrura olio ci si basa su quello )
.beati voi che avete gli indicatori.... iuo sulla miua mi evo basare su parametri puramente soggettivi (ruvidità di funzionamento, tempo e spazio percorso.......) insomma ogni mattina parto e faccio almeno 5-6 km di traffico (ci metto un 20 min) prima di allungare le marce oltre i 2000 giri....... comunque non faccio mai scaldare da fermo....... in realtà solo i vecchi precamera andavano scaldati da fermo poichè avevano tolleranza mostruose e rendimenti cagosi (a freddo poi....) però dopo bisognava sempre aspettare un pò affinchè si riscaldasse il tutto uniformemente......
E come si fa per l'olio quando non si ha l'indicatore!? io aspetto che la lancetta del liquido refrigerante arrivi in mezzo e poi vado...
Re: Partenze a freddo Giro la chiave, aspetto qualche secondo, avvio mi sistemo per bene, partenza moderata, aspetto che la lancetta dell'acqua salga a ore 12, vado con l'accellatore. Questo sempre....inverno, estate.
inserisco la chiave, dò l'accensione che ho già il pedale dell'acceleratore a tavoletta così non perdo tempo e testo subito il limitatore di prima mattina per dargli il buongiorno....poi sempre senza togliere il gas metto la retro ed esco a randa dal garage lasciando giù due dita di gomme....così dò il buongiorno anche a loro...... :question: salgo, giro la chiave, aspetto che si spengano le spie, accendo...aspetto 10/20secondi che lo scarico cambi rumore (quando è gelido fa un rumore cupo insopportabile da dentro l'abitacolo...tempo pochi secondi e passa...d'estate neanche lo fa...) poi metto la retro ed esco dal garage piano piano....essendo in provincia non c'è casino di mattina e si viaggia abbastanza sciolti....tempo 3-4km la lancetta dell'acqua è già bella dritta...tempo ancora 1-2km e poi salgo già di giri...ma nn troppo! cmq dai....si "sente" quando i vari organi dell'auto si sono scaldati....non ci vuole la scienza infusa credo....