Partenza a freddo & cura del motore: consigli ed esperienze

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloYaris, 23 Novembre 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    complimenti,io faccio quasi lo stesso,tranne il riscaldamento acceso,però lascio acceso il motore un minutino prima di spegnerlo.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è solo culo,tirare a freddo è il peggio che si può fare al motore,poi magari va lo stesso,ma andrebbe meglio se non lo si fa..

    stesso discorso per il cool down,se dopo una tirata spegni di colpo interrompi la circolazione dell olio, che fermo sull'alberino rovente della turbina inizia a cristallizzare,creando la patina di lacca(pritting).

    cosicchè dopo ripetuti processi simili si rompe la turbina e allora uno dice:ma come la mia auto ha solo 70.000 km e già la turbina si rompe?,,,
     
  3. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Se il motore non carbura bene, in salita sono costretto ad agire con più pressione sul pedale dell'acceleratore per far avanzare l'auto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
     
  4. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    quoto!

    nel mio suv ho indicatore temperatura olio ed è proprio cosi.

    anzi nelle auto con cambio automatico dargli un pò di pressione da fermi in d ed in r non fa male, carica lapressione e il cambio fa le cambiate esatte senza essere brusco nei primi km di marcia.

    riscaldare da fermo? no, riscaldi testata e cielo pistoni e non va bene.
     
  5. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    La pressione sul pedale non conta . Conta semmai l'energia effettivamente prodotta dalla combustione.

    E comunque è il regime di giri che bisogna limitare a freddo , non tanto la coppia
     
  6. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    io accendo e parto non superando i 2300 giri per circa una 10na di km

    naturalmente fai riferimento ai soli motori aspirati?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2010
  7. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Parlo in generale

    La crisi di lubrificazione a freddo ( e non solo ) è causata molto più dal regime di rotazione che dalla pressione .

    Ovvio che se apri forte con un turbo molto spinto bene non fa
     
  8. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Se accelero in salita col motore che tentenna, devo stare intorno ai 2000 giri, altrimenti il motore " muore ".

    Se invece aspetto qualche attimo prima della partenza posso stare anche a 1000 giri in salita che l'auto riprende bene e senza incertezze ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
     
  9. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Ma non devi mica stare a 1000 giri , per regime basso si intende non oltre 3000 dai
     
  10. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Sto facendo pratica adesso con il warm up: fino a poco fa infatti prendevo sempre l'auto da dentro il garage,e tra le manovre per uscire e la temperatura relativamente mite, non ho mai avuto problemi particolari.

    Ora che l'auto dorme fuori (non la 320i per fortuna) mi rendo conto di come a freddo sia più rumorosa (soprattutto la frizione, con macchina a folle) e ruvida nel funzionamento.

    Personalmente comunque parto subito, il tempo di fare manovra e uscire dal cortile e sono in strada.

    Rimango sotto i 2000 giri motore e cerco di non dare troppa pressione sul pedale acceleratore: mi muovo con molta pacatezza insomma.

    Anche perchè in una città piena di semafori come Torino è inutile fare altrimenti.

    Ritengo utile un minimo di riscaldamento ad auto ferma, magari portando il motore a regimi leggermente superiori al minimo, solo in condizioni di freddo veramente intenso.

    Per il cooldown (della Polo che ho qui a Torino) non mi preoccupo più di tanto: al massimo se quando mi fermo sento che la ventola è in azione, aspetto qualche secondo con il motore acceso al minimo.

    Per la 320i che ho a casa il discorso è diverso, e sto sempre molto attento al cooldown, a causa più che altro di qualche rogna dell'impianto di raffreddamento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2010
  11. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Si è che a freddo sentire il motore già a 2000 giri mi da poca sicurezza :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, soprattutto il 520i che è parecchio rumoroso ed ha 28 anni...
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    gli aspirati non necessitano di cool down
     
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Non voglio peccare di presunzione però lasciare due minuti l'auto al minimo senza motivo alcuno non ha senso - secondo me -.

    Io quando accendo il Boxster d'inverno aspetto 4-5 secondi che i giri scendano un attimo, pelo il gas 4-5 volte per portarlo a 2000-2500 giri dolcemente, per eliminare quella "ruvidità" causata dall'elettronica che avrebbe il motore appena acceso, e poi parto piano.

    Se parti subito sia col boxster sia col 325i giu di giri era ruvidissima.

    Bastava fare come dico io per evitare qualsiasi tentennamento...
     
  14. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Grazie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
     
  15. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Non mi risulta.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    torna alla pagina 3 e leggi il post n.42,il cool down salva la turbina,non altro
     
  17. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Direi che il cool down limita gli stress non solo della turbina, ma anche degli altri componenti del motore.

    E' decisamente più utile su vetture dotate di turbocompressore, ma allunga anche la vita dei motori aspirati, che una volta spenti sono sottoposti al classico "colpo di calore".

    Decisamente meglio fare in modo che le temperature siano più basse possibili in questa fase, soprattuto se, come ho già detto, si tratta di una vettura con 26 anni e con l'impianto di raffreddamento non proprio in piena forma.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Novembre 2010
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,ho capito cosa intendi.

    se ti fermi con il motore rovente e il liquido di raffreddamento oltre una certa temperatura sebbene l'elettroventola raffreddi il radiatore l'acqua non si raffredda molto perchè la pompa dell'acqua non gira.

    sul tuo bm inoltre non gira nemmeno l'elettroventola credo,mi pare che il ventolone sia calettato direttamente sull'albero.

    su quelle più recenti diciamo che non esiste più il problema,salvo in casi eccezionali.
     
  19. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Intervengo un attimo in questa discussione per un chiarimento: io seguo tutti i vari procedimenti descritti in questo thread...quindi per esempio non superando i 2000 giri per i primi 10 min e mai superare i 2500 prima che l'auto sia in temperatura ottimale...facendo cosi con temperatura esterna di 3-4 °C la macchina per raggiungere la temperatura ha impiegato 15-16 km...20min circa....strada per lo più extraurbana.....non capisco se ci impiega troppo l'acqua ad arrivare in temperatura :-k..

    P.S. Ho appena cambiato la termostatica principale perchè la lancetta oscillava spesso verso sinistra....
     
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    se avessimo un escavatore idraulico è l'olio ha delle graduazioni tali che prima di 20° non lubrificherebbe la pompa, allora in moto 10 minuti a 1000 giri gli fai solo bene.

    Ma dato che un auto non è mica raffinata come un escavatore che ha 1000 valvole ed un circuito ad olio , non c'e' bisogno di seghe mentali.

    1 minuto il tempo di sistemarsi per bene, due colpi di gas piano ci stanno per ristabilizzare il tutto poi si cammina normalmente senza fretta.

    in 10 km l acqua sale nella maggior parte , sennò anche prima, l olio un pò dopo, ma al inizio e c'e' scritto sui deplian di tanti mezzi, un pò di lubrificazione al turbo serve, quindi non sgasate, ma neppure andare pianissimo, in quel modo li non si conclude nulla.

    L'avvio è sempre la peggiore delle cose, ma dipende anche dal tipo di olio che si usa.

    mica son folli a scrivere 0w30(0 inverno 30 estate) dove lo zero e da -25°?

    1) in moto

    2) andare piano

    3) se il lavoro dista da casa 4 km , allora compratevi una 312d che vi avanza.

    Col restante dei soldi , 7 donne al ristorante, sempre una al giorno e vi godete la vita senza problemi.
     

Condividi questa Pagina