Partenza a freddo & cura del motore: consigli ed esperienze

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloYaris, 23 Novembre 2010.

  1. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    È un dato o un consiglio?:-k
     
  2. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    è un'esperienza..:biggrin: così mi pare poi mi sbaglierò..
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    in realtà l'aria calda non va bene....:-k
     
  4. RICK

    RICK Presidente Onorario BMW

    9.784
    472
    18 Gennaio 2010
    Reputazione:
    882.798
    Ford Fiesta TDI 1.4
    quoto io avevo sentito che con l'aria fredda va meglio la macchina...
     
  5. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    certo perchè tieni bassa la temperatura d'esercizio.... in pratica un raffreddamento naturale. Ti dirò di più, con bassa pressione (se non ricordo male, tipo tempo da pioggia) da il meglio di se
     
  6. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    fara' pure caldo ora ma le regole son da rispettare uguale dai....

    poi con l aria calda non ho mai sentito che vada di piu ....tutt altro... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    effettivamente...
     
  8. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    si si certo....ma si sente che anche il motore abbassa i giri mooooolto prima di quando fa freddo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    a gpl io ho notato un aumento di prestazioni..quando la temp dell'aria estern è più alta..ovviamente con il motore in temp .di olio acqua e e vaporizz...mentre con altre auto..con clima freddo..e umidità alta notavo a freddo che spingevano subito..quasi come se il comburente aria fosse drogato..:biggrin:..e comunque generalmente dopo aver lasciato l'auto al sole..rispetto al mattino noto che il motore è molto più fluido..e vuole gas..
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è tarata male la mappa del gas...
     
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Quoto!

    Con i primi caldi mi dispiace ma la mia sente moltissimo l'aria...

    Nella mia tirata di mezzogiorno...con 16 gradi circa l'auto in salita in allungo dava molto meno....

    Diverso questa notte!eheheh

    L'unita d'ossigeno si dilata con il calore, quindi a parità di portata c'è per forza un'unita minore di quest'ultimo più s'elevano le temperature...

    Quindi caldo=meno ossigeno=meno da bruciare=meno prestazioni....
     
  12. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    esattamente il contrario la mappa e l'auto vanno una bomba..:biggrin:..poi termodinamicamente parlando di arie calde cè ne sono tante 10°..15°..18°..20°..25°..30°..e non credo che siano propio uguali..:biggrin:
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Con tutta sincerità....

    lo sai che il più delle volte fatico a capirti?
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anch'io non ho capito molto bene
     
  15. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    e son perplesso pure io....:-k
     
  16. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    non so per il gpl.... ma l intercooler allora a che servirebbe? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    mà veramente pure io..su quello che sostenete voi..parlare di agitazione termica è significativo a temperature veramente alte..tipo..40 50° e oltre..e non a 16°..dove un'auto non può calare assolutamente di prestazioni..come è impropio parlare di carenza di ossigeno..casomai difficoltà della combustione..ma parliamo sempre di temperature elvate..sennò i maratoneti..stramazzerebbero a 15° sopra lo zero..e idem tutti gli sportivi..che tra l'altro carburano meglio non di certo a temperature basse..

    tornando a i nostri amati motori a comb. interna..

    ammesso il calo di prestazioni..ma propio se ci stanno 30 35° sopra lo 0...cè da considerare..che già a 50 km h con il flusso aerodinamico la temp si abbassa non poco..in ingresso al collettore...quindi ammesso che ci sia secondo mè non è avvertibile..

    se poi mettiamo in conto altri parametri come la pressione atmosferica allora è molto più determinante..
     
  18. RICK

    RICK Presidente Onorario BMW

    9.784
    472
    18 Gennaio 2010
    Reputazione:
    882.798
    Ford Fiesta TDI 1.4
    ma è vero che il diesel va meglio con un ambiente freddo? e consuma di più anche?
     
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Prova a tirarti un paio di marce di notte a 4-5° e di giorno con 15-20° e vedrai se non senti differenza. L'aria più fredda è più densa di ossigeno, quindi più comburente = più carburante, e maggiore potenza.

    Stesso dicasi per la pressione, più vai in alto, più diminuisce la pressione, meno ossigeno hai, meno prestazioni. Naturalmente si parla di motori aspirati, nei turbo il discorso cambia.

    Inoltre la miscela troppo calda può avvicinare pericolosamente il punto di detonazione.
     
  20. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    per il turbo non cambia molto......... da wiki :

    L'intercooler è installato tra il turbocompressore e l'aspirazione, e il relativo radiatore di raffreddamento viene generalmente posizionato anteriormente al veicolo o sotto al cofano, in corrispondenza di una apposita presa d'aria. Il turbocompressore sfrutta la rotazione impressa dai gas in uscita dal collettore di scarico per comprimere l'aria in aspirazione, permettendo di raggiungere prestazioni superiori rispetto ai motori a combustione interna aspirati. Tuttavia, la rapida compressione dell'aria ne aumenta la temperatura, diminuendone la densità e limitando dunque la quantità di aria aspirata dal motore. Le alte temperature dei gas combusti che mettono in rotazione la turbina, inoltre, riscaldano fortemente il turbo il quale cede ulteriore calore all'aria aspirata. L'intercooler, mediante l'apposito circuito di raffreddamento, riduce la temperatura dell'aria, aumentandone dunque la densità (l'aria fredda infatti occupa meno volume di quella calda) e incrementando, a parità di pressione, la quantità di comburente nella camera di combustione, migliorando il rendimento globale del motore sia in termini di consumi che di prestazioni e affidabilità (alcune componenti sono sottoposte a sollecitazioni termiche minori).

    [​IMG][/URL]


    Posizione dell' Intercooler a uno o più stadi in un motore diesel.


     

     


    Nelle competizioni solitamente vengono utilizzati intercooler aria/acqua, perché più efficienti. Lo scambio termico dell'acqua infatti è 4 volte superiore a quello dell'aria e c'è la possibilità di spingere il propulsore a potenze più elevate senza incorrere in fenomeni di preaccensione o detonazione
     

Condividi questa Pagina