Partenza a freddo & cura del motore: consigli ed esperienze | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

Partenza a freddo & cura del motore: consigli ed esperienze

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloYaris, 23 Novembre 2010.

  1. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Generalmente gli M54 hanno un pò sete d'olio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .

    Tu hai il B22, stesso motore che aveva la mia ex...

    Comunque un 5w30 IMHO è tendenzialmente più adatto ad un motore Diesel oppure ad un benzina che non abbia problemi di consumo d'olio.
     
  2. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    tutti gli m54 bevono olio,questo si sa,qualcuno di+ e qualcuno di -,ma comunque tanta gente usa raccontare di non aver nessun consumo d'olio o di consumi ridicoli per paura di poi non poter vendere l'auto e perche' credo che il motore sia alla fine...di gente cosi ne conosco tantissima,quando chiedi se il suo m54 consuma olio tutti noooo,mai avuto consumi...invece rabbocca ogni 1000-2000-3000km

    dai dai i motori moderni ciucciano si olio,tolleranze,pochi consumi,tanta potenza...ho una cliente che ha una 325 e92(presa nuova) e beve 1 litro d'olio in 3000km

    se un'auto e' oramai alla fine allo scarico si vede il fumo blu,compressione scarsissima,per metterla in moto ci voglio 2 min di motorino d'avviamento

    sui forum tedeschi i consumi d'olio degli m54 sono in media 1 litro per 2000-3000km,c'e' chi ha il piede pesante che consuma anche 1 litro su 1000-1500km(i crucchi non si vergognano di dire il reale consumo)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Dicembre 2010
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    strano,dovrebbe essere consigliato anche il castrol 10-50 in alternativa allo 0-30(l'auto del mio socio sotto il cofano ha la targhetta con l'indicazione)

    non è invece strano che sia cambiato il consumo.

    il 5-50 tiene meglio la viscosità alle alte temperature rispetto allo 0-30.

    e il tuo motore scalda non poco..

    lo 0-30 va bene sul diesel bmw,che dissipa il calore egregiamente.

    mantieni il 5-50,non solo perchè ne consuma meno,ma perchè è meglio:wink:
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    dipende, il 330 di mia madre consuma si e no 1 decilitro ogni 10k km....
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    di te non dubito,ma da quello che ho letto sui forum tedeschi non c'e' un m54 che non ciuccia come un'ubriacone...prossimo tagliando gli butto dentro il 10w60
     
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Non ho dubbi che la media sia elevata, ma alcuni bevono poco o nulla, questioni di rodaggio e di regimi di rotazione.:wink:
     
  7. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    si,lo stile di guida influisce tanto,pero' anche da nuovi che bevono olio ne ho sentiti tanti

    oramai sono + che convinto che il consumo d'olio sia un business tra bmw e castrol
     
  8. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    potrebbe essere.:wink:ma allora farebbero cambi oli ogni 15k km o minori, imho è per far durare l'olio con le continue aggiunte.
     
  9. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    mi sa che fanno cambi olio cosi lunghi per far durare meno il motore
     
  10. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    A mio avviso una parte del consumo olio dipende molto dalla volatilita dell'olio . Nel mio motore con il mobil1 5/50 il consumo e' assai ridotto. Servono due litri in 15mila km.

    E' diverso che 1litro ogni mille km...
     
  11. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Riesumo questa interessante discussione perché mi è venuto un dubbio in questi giorni.

    Abito in collina e talvolta mi capita di prendere l'auto (accendendola dopo qualche giorno che è stata fredda) e partire subito fin dai primi metri in salita, facendo 5-6 km tutti in pendenza. Logicamente sto attento e non tiro le marce, però anche stando intorno ai 2000 giri è evidente che il motore "sforzi" molto di più rispetto a viaggiare in piano. Evito di far riprendere il motore da molto in basso, diciamo che percorro tutto il tratto sui 2000 giri in 3^ perché mi sembra il miglior compromesso, se metto la 4^ mi trovo troppo in basso di giri e la macchina, anche se riprende, soffre un pò, solo che così mi rendo conto di essere un tappo per la circolazione perché la strada, anche se un pò in pendenza, è molto scorrevole. Quale sarebbe il modo migliore e meno dannoso di affrontare un tratto di strada in salita partendo da motore completamente freddo? Premetto che sono barbone quindi la mia auto non ha alcun indicatore di temperatura acqua/olio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2011
  12. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Io terrei sotto controllo la temperatura dell'acqua da menu segreto per 3-4 giorni per capire in inverno quanto ci mette circa a scaldarsi intanto....almeno cosi ho un indicatore....5-6 km con queste temperature sono pochi per fare in tempo a scaldarsi bene.....

    Per la faccenda del non tirare sopra i 2000 giri non vedo un possibile rimedio...se hanno fretta sorpassano gli altri altrimenti stanmo dietro....anch'io alla mattina su rettilineo con auto fredda ho un passo abbastanza lento sui 80-90 orari....chi ha fretta sorpassa....idem su quelle strade li....oppure puoi mettere in 4° e salire più veloce tanto con il biturbo non penso hai problemi a riprendere sui 1600-1700 giri :wink:
     
  13. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    No il motore spinge molto bene anche sotto i 2000 giri però mi sembra di sforzarlo troppo, non so... Dopo 5-6 km poi la salita finisce e inizia la discesa e non mi faccio più problemi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    In discesa ci impiega di più a scaldarsi l'acqua/olio perchè il motore in pratica non è mai sotto sforzo...comunque il problema lì è minore......

    Io alla mattina su strada piana ci impiega circa 10 km ad andare in temperatura....con poca città.....ma comunque tengo sempre il motore sotto i 2000 giri,rare volte arrivo sui 2500 per magari un piccolo sorpasso ma senza mai superarli se non in caso di estrema necessità....e il motore sotto i 2000 giri risponde perfettamente senza problemi.....pure cambiando sui 1600-1700....ma coppia sulla mia però è già a 400 Nm prima dei 1500....non sò sulla tua ma comunque anche se sotto i 2000 giri non penso che la sforzi...se era un turbo singolo allora magari si.....
     
  15. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Sulla mia il picco di 400nm è a 2000 giri ma a 1500 ne ho già 350. Però la tua è automatica e col convertitore di coppia è diverso...
     
  16. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Si bè è vero ma comunque con quella coppia non dovresti avere problemi pure a salire sui 1600-1700 giri secondo me.....in pratica te hai la coppia massima di un 20d a 1500 giri....non vedo il problema di andare in salita sotto i 2000 giri.....purtroppo non c'è altro modo....comunque puoi anche arrivare sui 2200-2300 giri dopo 3-4 min che comunque l'auto non fà niente...basta mettersi come soglia 2400-2500 giri.....io prima della tacchetta bianca non supero mai i 2000 giri poi se mi capita sto anche sui 2300-2400.....insomma và bene essere attenti ma comunque bisogna usarla l'auto...e non penso che 200-300 giri facciano la differenza.....

    Io comunque prima terrei sotto controllo la temperatura da menu segreto fossi in te....
     
  17. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Si ma il menu segreto è una rottura, lo devo attivare prima di accendere l'auto e non me ne ricordo mai, poi mi copre i dati del cb tra cui la temperatura esterna che in questo periodo è molto importante (dovrei andare a vederla dalla radio, ma devo togliere lo sguardo dalla strada per troppo tempo).
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    occhio ragazzi,le nostre auto hanno un preriscaldatore ausiliario sul circuito di raffreddamento,per mandare prima in temperatura il circuito,e per conduzione il basamento.

    ma quando lo strumento indica che l'acqua è in temperatura il motore nella sua interezza ancora non lo è perfettamente.

    fin qui non succede niente.

    ma l'olio,quello non è sicuramente ancora in temperatura.

    e lì si che son caxxi.

    se premi troppo il gas è una delle cose peggiori che puoi fare al motore.

    (e alla/e turbine):wink:
     
  19. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Terza e 2000 giri vanno più che bene, e immagino che sarai comunque intorno ai 60-70 orari.

    Al limite arriva un po' più su con i giri (dolcemente) e poi passa in IV.

    Io solitamente quando parto a freddo con la 320i sono sempre in discesa; le rare volte che sono in salita mi metto per i primi attimi in II a 2000 giri e qualcosa e poi salgo dolcemente fino 2500 abbondanti per poter mettere poi la III.
     
  20. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Il problema è che in 3^ a 2000 giri sono solo a 50 :confused:
     

Condividi questa Pagina