Dopo che ha preferito una partita di pallone ad una cena con me... Invece, vantaggi delle solette che cercano di venderti ad ogni costo quando acquisti un paio di scarpe?
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho anche rosicato, visto il tuo gusto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Senza diagnostica è molto difficile dare un parere concreto. Nessuno reale che non sia a fini di odori. Se del caso solo plantari, ma fatti con criterio e competenza, dunque solo se servono e tramite specialista ortopedico. Come scritto nella prima pagina anche le scarpe è bene che siano neutre, se del caso si applica il plantare ad esse, ben più difficile ed insensato darlo su versioni pronatore/supinatore.
esatto, come ha detto cabrio, le solette solo dopo visita ortopedica dell'analisi della postura (esame baropodometrico) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma se non hai problemi, vai avanti così senza nulla.......anche perchè i problemi di cattiva postura (a meno che non siano evidenti) vengono fuori se cominci a correre seriamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si. Questo non è detto, dipende dalla gravità e da cosa sia interessato. Ad esempio un ginocchio varo potrebbe dare problemi a prescindere, ma anche un piattismo marcato.
Parliamo di... running. Ma a 40 anni passati, se si cammina solo non da problemi.....altrimenti li avrebbe già dati e non mi pare che Ale abbia accennato a qualche minimo problema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non è automatico, consumi cartilaginei anomali, così come infiammazioni tendino legamentose protratte nel tempo, possono dare problemi a distanza anche di anni. Ci sono inoltre diversi fattori i quali influiscono sulle varie situazioni, le quali sono sempre molto variegate tra loro.
[MENTION=25072]Pin[/MENTION] ti ringrazio per il "buon".Tu che sei così ciovane, non ti dedichi ad attivtà sportive per tenerti in forma e che non siano pericolose ed estreme come la costante "caccia alla phiga" ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...certo che con questo caldo la corsa più che un piacere rischia di diventare una tortura. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Domenica alle 5:28 ero sveglio e 15 minuti dopo operativo. 11 km a 5:58 di media: almeno 10-15 secondi al km sopra la media e come dici tu, era ancora "freschino"... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Influisce molto la % di massa grassa, oltre alla capacità cardiaca e polmonare. Vero. Bravo, vai così.
anch'io ho iniziato a correre da poco, ovvero da gennaio. o meglio, da gennaio a marzo ho iniziato a camminare in pausa pranzo con ritmi sempre maggiori, poi ad aprile sono passato a correre, senza strafare. mediamente sono fra gli 8.8 e i 9 km/h. fino al mese scorso correvo da lunedì al venerdì per il mio solito percorso di 6.5 km, ora le temperature sono troppo alte e sono sceso prima da 5 a 3 volte a settimana, e ora ho quasi smesso (1 volta a settimana se la giornata non è troppo calda). purtroppo i miei impegni lavorativi e familiari non mi lasciano altro tempo se non la pausa pranzo (ho due ore, dalle 13 alle 15..) ma con 34 gradi io ci ho anche provato, ma si muore
Non ho dubbi !!! Sabato sera in Osteria: antipasto di affettati alla Veneta con sottoaceti, pane fatto in casa, tagliata di sorana con verdura ripassata e pepperonata, torta alle mele, un quartino di rabosello un litro di acqua frizzante... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - Allora raccontaci un pò le tua "storia" di runner, se ti va... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - A quell'ora li, hai fatto bene a smettere, a mio avviso. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
fai bene puccio......con questo caldo, o corri di mattina prestissimo (e non puoi) o meglio non correre.....se proprio non puoi farne a meno, diminuisci la media /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />