Mah, è chiaro che i pareri sono eterogenei...ed è altrettanto charo che più potente è l'auto meglio è (in termini di prestazioni). Ma se ci viene chiesto un parere su una determinata motorizzazione in rapporto ad un tipo di auto, è giusto cercare di essere il più obiettivi possibile. Io ritengo che un auto che ha 177cv, che accelera nello 0-100 in meno di 9s e che supera i 200 e oltre (siamo credo sui 230 o giù di lì) e consente di percorrere i 14-15km/lt, pagando un bollo onesto sia abbondantemente adeguata. Se poi queste sono le stesse prestazioni che erano appannaggio di un 2,5 montato sullo stesso corpo auto (e non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle prestazioni del 525d/177cv), non vedo perchè non possa essere una buona scelta. Resta inteso che potendo scegliere senza problemi di consumi, cilindrate ecc. di più, è sempre meglio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
177 cavalli con percorrenze di 17 km/l, facendo negli ultimi due anni 30.000 km/anno, mi sembra, oltre che cosa buona anche molto utile. La mia scelta di 4 anni e mezzo fa la rifarei a maggior ragione oggi, visto anche l'andazzo dei carburanti. Per me e' piu' appagante percorrere 1200 km con un pieno che avere maggiore spunto nei sorpassi. Per il momento la penso cosi'......e comunque.........chi s'accontenta gode , :wink:.
molti spadiz però non guardano solo ai numeri ma alla dinamicità di guida dell'auto in strada...non so di preciso quanto faccia da 0 a 100 il mio 525 qualcosa meglio del 520 sicuramente ma per l'utilizzo che ne faccio io(70% extraurbano) nella guida nel misto si sente la mancanza, a mio obiettivo giudizio, di qualche nm in più...magari se facessi solo autostrada non direi questo...ecco che entra in campo la soggettività di utilizzo del mezzo che mi porta a dire che per una 5er la motorizzazione più azzeccata per soddisfare appieno un utente come me sarebbe la 530...ma è chiaro e inconfutabile che anche un 520 da 163cv sale su per un tornante senza patemi d'animo e sorpassa senza indugi...resta il fatto che se qualcuno mi chiede quale sia il motore più azzeccato per una station wagon simile ti rispondo il 530...accontentandosi ci sono il 525 e il 520...accontentandosi però, la differenza è leggera ma c'è, per alcuni questa differenza è trascurabile per altri no...e ritorniamo al discorso della soggettività del giudizio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si, ma capisci che se uno mi chiede un parere su un 2.0 non è molto "oggettivo" dirgli che il 3.0 è meglio, lo sanno anche i sassi... Anzi, un 550i o una M5 è meglio ancora...
Questa mattina ho fatto 120 km andata e altrettanto di ritorno(240km)di strade montane piene di curve e di tornanti :sbav::sbav:! Complice specialmente all'andata l'assenza totale di auto ho tirato il collo alla mia bimba vi assicuro che mi sono divertito da matti:sbav: Anche se è soltanto un 2l non mi è sembrato mai in affanno,anzi anche se in salita in molte curve sono arrivato un Po lungo a causa della velocità in cui ci arrivavo senza rendermene conto Il rovescio della medaglia: in questo momento sto constatando che la bravata di questa mattina mi costa la riduzione di vita del 50% delle gomme anteriori consumate visibilmente nei bordi
Sono di nuovo tornato nella discussione dopo una "leggera" delusione della classe C, che esteticamente mi piaceva di più che la E61, nella parte posteriore. Però sono stato deluso da: centro multimediale non è collegato alla macchina come idrive, la grafica di un sistema del 2010 è a livello della e39 e sopratutto mi è sembrata molto più rigida, però come d'altronde la differenza tra e60 e e90 stava anche in questo. Perciò ora tornerò a cercare qualche e61; il problema dei cavalli non si pone, importante che in autostrada ai 140 faccia dei consumi decenti e non si rompa cosi spesso come era il caso del quattro cilindri e39. Sbizzarrendomi con una jeep da quasi mille cavalli e consumando quanto un portaerei, è l'ultima cosa che mi preoccupa, secondo me la soglia dei 9 secondi è ottima anche per un sorpasso decente, se non si fa il tammarro.
Mi aggiungo alla conversazione. Ho un 520D E61 2008 (70KKm) da 15 gg e anch'io avevo qualche dubbio sul motore, specialmente sulla rumorosità e fluidità. Prima avevo un 320 (E46) 6 cilindri, passare al 4 su una macchina di classe superiore fa effettivamente un po strano. Ad ogni modo: rumorosità accettabilissima, i consumi sono veramente ottimi (14 Km/l in città e 16 Km/l o più in autostrada), la potenza non è certamente poca se la rapportiamo a vetture di qualche anno fa ! Ho avuto due Delta Integrale (mitiche...) e la prima aveva 180 cavalli e faceva 6 con un litro, adesso la stessa potenza su una macchina da famiglia che consuma come una punto è veramente una conquista. Alla faccia degli americani che per darti 180 cv hanno bisogno di un 8 litri V12... bravi, così sono capaci tutti. L'unica cosa che secondo me difetta un pò alla 520 è la coppia, per sorpassare o togliersi d'impaccio sarebbe più importante della potenza massima...per questo ho prenotato una visita del dott. Steinbauer :wink: e vi saprò dire come va la cosa...
vabbé che discorsi, la delta era un progetto di 30 anni fa motorizzata con un turbo benzina orientato alle prestazioni. anche adesso puoi trovare la delta 1.9 twin turbo da 190cv che ti consuma meno della hf integrale. ma non è un confronto oculato.
Ovviamente non stavo facendo un confronto diretto, mi è semplicemente tornato in mente quanta fatica si faceva 25 anni fa per avere la stessa potenza...due macchine completamente diverse, la Delta era un gokart pazzesco. Questa è un auto matura, parsimoniosa ma in quanto a potenza non mi delude affatto. Come dici ? delta 1.9 twin turbo da 190cv ? Ma che è ? quella specie di ferro da stiro ? Ma per carità....Per me la Lancia ha chiuso con la Deltona.
il motore ce l'ha, le prestazioni anche, non vedo perché negarlo. non si può restare ancorati al passato perché altrimenti tu non avresti dovuto prendere un diesel a 4 cilindri al posto di un benzina a 6, altrimenti io potrei dirti "bmw ha chiuso con l'E34"
Non so se hai il 163 o il 177cv (presumo quest'ultimo), ma ha la stessa coppia del vecchio 525d a sei cilindri, quindi non è male
Scusa, non capisco perchè continui a parlare della Delta. Questo thread parla della 520. Se a me fa orrore l'aspetto della Delta attuale sono libero di dire che non comprerò più Lancia. La 320 che avevo prima (del 99) 520 era diesel, motivo in più per constatare gli enormi passi in avanti fatti dagli amici bavaresi nella tecnologia del diesel in 12 anni. Chiudo dicendo che l'Integrale è stata e resta per me il primo grande amore, allora non esistevano scatolette pompate a 200 cavalli ad ogni angolo di strada come adesso. E comunque, se questa 520 mi darà poche soprese e tante soddisfazioni come la 320.....BMW forever.
era un esempio. di cosa piace a te o agli altri poco mi importa, fatto sta che mi è servito per l'analogia cui, non sapendo più cosa dire, mi hai risposto attaccandomi qui sopra io, personalmente, parlo di auto con oggettività e non secondo quanto mi piace. se tu non sai ragionare con obiettività non è un problema mio, ma tuo scusami ma hai detto che era a 6 cilindri. a casa mia la 320d non ha mai avuto 6 cilindri, ma al massimo 4 quindi o non hai mai avuto una 320d del 99 oppure chi te l'ha venduta è un mago del marketing ed è riuscito a convincerti che era un 6L
Per essere un presidente onorario sei un po polemichino.........o sei troppo giovane oppure hai quella benedetta delta ferro da stiro e ti sei sentito offeso ! Io (ho sbagliato a scrivere 6 cilindri) ho iniziato questo thread per parlare dell'AUTO CHE MI PIACE, cioè di quella che HO COMPRATO, non di quella che è oggettivamente migliore. migliore sotto quale profilo ? Tempo per le discussioni sterili non ne ho. Probabilmente esiste una Toyota con le stesse prestazioni del mio BMW ed un costo inferiore, grazie, non la voglio. Se volessi fare il trentenne (non lo sono più, purtroppo) forse mi comprerei una di quelle bare da bimbi cui accennavi tu. Invece sono stato fortunato e ho vissuto i miei 30 anni 15 anni fa, quando la Delta era oggettivamente il massimo per un giovane, e grazie a grossi sacrifici me la sono potuta permettere. Per l'italiano....non ti precoccupare lo conosco MOLTO bene. Riporta i link dai dizionari online a qualcun altro. Passo e chiudo.
scusa ma la polemica la stai creando tu perché ho portato una ANALOGIA come ESEMPIO sulla base di auto citate da te (sei tu che hai tirato fuori la delta). per il 320d 6 cilindri meglio stendere un velo pietoso, sei stato tu a dire che passare dal 6 al 4 fa un pò strano allora che avesse 6 cilindri dovevi proprio esserne convinto da anni se l'hai presa come metro di confronto per la ruvidità del 4L. fra l'altro non vedo perché dovrei parlar bene della delta "solo perché ce l'ho", magari non ti è ancora chiaro ma io non parlo bene di un'auto "perchè ce l'ho io" o "perché l'ho avuta", giacché ritengo punti di vista di questo tipo estremamente non obiettivi, come ho già avuto modo di specificare sopra. peraltro non mi abbasso a giudicare una persona sulla base dell'auto che ha o che presumo abbia. riportare le definizioni da dizionario fa sempre bene perché a quano pare essere avanti con l'età non significa necessariamente essere avvezzi alla comprensione del testo. diciamo che è una gentilezza, da parte mia, al fine di evitare incomprensioni.
R: pareri sui 4 cilindri Beh, se era una 320d 136cv 4 cilindri o una 320i con 6 cilindri 12 anni sono comunque tanti ed entrambi i frazionamenti nelle versioni attuali sono sicuramente al top nelle loro categorie (il 2.0 184cv o il 3.0 nelle varie salse, dato che ormai un 6L più piccolo non c'é più) inviato con il piccione viaggiatore
Esatto spadiz, cambiare auto dopo 12 anni di onorato servizio del mio 320, trovarmi sotto il cofano un motore con 40 cv di più, su un auto che pesa abbastanza di più e che consuma addirittura di meno non può che colpirmi. E' chiaro che se cambi auto ogni 2 anni i progressi della tecnologia ti sembrano meno evidenti. Siccome in questo thread ci si interroga sul fatto se il 2000 4 cilindri sia o meno adeguato alla vettura io porto la mia esperienza: il 320 andava sicuramente meno forte, eppure nessuno si domandava, 10 anni fa, se il motore fosse o meno adeguato. 20 anni fa, invece (e qui ho tirato in ballo la delta) simili potenze erano semplicemente inconcepibili su una berlina familiare... Comunque, è chiaro che se compri un 330 la musica cambia....ma....siamo sicuri che la E60/E61 è l'auto giusta per trecento e passa cavalli ? Se volessi correre preferirei comprarmi una M3 piuttosto che una M5...più compatta, più maneggevole....mia opinione ovvio