Posso essere sincero? Non c'è sacrilegio (soprattutto per un non credente), però mi fa un pochettino schifo che ci si accanisca per analizzare il sangue di San Gennaro o le stigmate di P. Pio stando seduti in poltrona a non fare niente! Caxxo, se madre Teresa l'avesse chiesto ne avrebbe avuto tutto il diritto visto che per lo stesso DIo ha sacrificato una vita intera ed ha scelto la povertà .... ma io che diritto ho di andare a sindacare su certe cose? (beninteso, il Sangue di San Gennaro è stato analizzato eccome)
allora... il link che ho postato porta ai dieci comandamenti, tratti da una traduzione della Bibbia autorizzata e vistata dalla Conferenza Episcopale Italiana....e se leggete ci sta scritto che poi... precisazione d'obbligo. Io sono Cristiano...evangelico battista. Quindi la religione è la STESSA DEI CATTOLICI, che in fatti sono denominati Cristiani Cattolici. le differenze sono quelle evidenziate durante la Riforma di Martin Lutero, che, da prete agostiniano, scrisse al Papa Leone X chiedendogli, umilmente, se fosse a conoscenza della vendita delle indulgenze. In breve, le confessioni evangelice o post-riforma hanno come basi queste qui http://it.wikipedia.org/wiki/Protestantesimo in particolare
a noi non cambia nulla. E' ovvio. Però è un discorso più ampio di coerenza. Di riflesso nella vita quotidiana, dove la tv di stato fa fiction e serial su santi e papi con i soldi del canone pubblico. Potrei dirti, e non prenderla come polemica, se a te, che metti le cinture e rispetti i limiti, cambia qualcosa se gli altri non le mettono o non rispettano i limiti...tu mi diresti che chi non rispetta il limite rischia di ammazzarti, giusto? Ora il fratello cattolico che venera il piede di san pietro facendo ore di fila nella basilica omonima, alla luce dei comandamenti, non può venire a criticare il fatto che i miei figli non siano battezzati.....
Appunto, non è mai stato autorizzato il prelievo, ma non è mica l'unico metodo. Inoltre è conservato negli archivi Vaticani ed è di dominio pubblico, un documento che attesta che quello è sangue umano, redatto da 5 medici e 2 sacerdoti allegato alla pratica per il riconoscimento del miracolo. Questi documenti furono esposti 2/3 anni fa ad una mostra organizzata dietro al Duomo. Io ne so pochissimo, ma c'è un caro amico di famiglia che ci ha scritto una relazione sul sangue di San Gennaro, che poi è stata inserita in un libro sui tesori di Napoli che mio padre dovrebbe avere. Oggi che lo vedo lo tiro giù e me lo leggo! :wink: Inoltre, il passo del Deuteronomio che hai postato si riferisce alle "eicon", ovvero le immagini, le raffigurazioni materiali; niente a che vedere con questi fatti. Per quanto concerne la tua religione, mi astengo dal giudizio in tuo rispetto, faccio solo notare che non è affatto la stessa religione dei Cattolici Cristiani.
E a te che importa, invece di perder tempo a guardarli esci ed assisti i poveri. No?:wink: Giusto, ma se fanno un film su Padre Pio o ore di fila in Vaticano, tu non rischi nulla.O no? E perchè? Lui non infrange nessun insegnamento, tu - dal suo punto di vista - si.E' normale che te lo faccia notare. PS. Comunque ragazzi, sarebbe vietato parlare di religione, quindi .... :wink:
IMHO le fedi altrui non vanno criticate...la storia ci ha insegnato proprio questo. (fosse anche la fede in un bastoncino di legno)! La RAI fa ben altre cacate che non le fiction di cui sopra, che comunque riprendono in maniera cronologica la vita di un UOMO (o donna nel caso di Madre Teresa) che ha fatto solo ed esclusivamente del BENE all'umanità!:wink: p.s:non tollero però critiche a Santi o Beati. p.p.s.:non sono praticante e ho un modo di essere fedele tutto mio.
ti invito a leggerti qualche testo di teologia... i cristiani sono un'unico grande gruppo monoteistico caratterizzato dal fatto fondamentale di credere: 1 - in Dio come unico creatore e signore 2 - in gesù cristo come suo figlio e nostro salvatore 3 - nello Spirito Santo, come consolatore lasciato a noi da Gesù. che poi ci siano differenze tra cattolici ed evangelici, non c'è dubbio. Ma che tu venga qui a dire che io non sono cristiano, beh.... dimmi tu se nella bibbia c'è scritto che bisogna pregare la madonna per avere intercessione presso Dio dimmi dove sta scritto che i sacerdoti non si possono sposare dimmi in che punto Gesù ha detto che si può venerare l'osso di un santo.
visto che non è possibile nemmeno uno scambio civile di idee e opinioni NEMMENO ALLA LUCE DI TESTI UFFICIALMENTE RICONOSCIUTI E VALIDATI, e visto che non c'è il benchè minimo sforzo per leggersi due righe su chi sono gli altri cristiani, salvo poi classificare i protestanti insieme ai testimoni di Geova o ai Mormoni (cosa che viene fatta dal 99,99% delle persone comuni e da almeno il 40% dei religiosi cattolici che ho conosciuto), ritengo utile ritirami da questa discussione, onde evitare cartellini, ammonizioni ed abbrutimenti vari della discussione stessa. IMHO questa è l'ennesima riprova che non siamo in grado di chiacchierare e discutere con civiltà su certi argomenti.
Rileggi la frase che hai evidenziato nel mio messaggio :wink: PS. Che BISOGNA pregare la Madonna per avere intercessione non c'è scritto, che si può, è fuori di dubbio :wink: Per il Matrimonio dei Sacerdoti è stato vietato dall CHiesa istituita da Gesù (e che Lui stesso ha messo al di sopra di chiunque altro - Gio 20,19-23), quindi nel caso fosse una decisione "non Ispirata", non ne pagherai tu le conseguenze. Mi dici invece chi dice che l'osso di un Santo non si può considerare una reliquia e quindi pregare quel Santo perchè interceda? Mc 5,21-43 : chi aveva detto che il mantello di Gesù si poteva "adorare" (come dici tu) ? :wink: PPS. Una cosa che non mi piace dei protestanti, e te lo dico con molta chiareza, è la presunzione che siano gli unici a conoscere la Bibbia :wink: mentre c'è chi la conosce anche solo per cultura personale
HTML: Sul fatto di Civitvecchia pare ci fosse qualcosina dietro... tipo edificabilita' di quei terreni...:wink:
non è così...io penso che la Religione e la FEDE (in quanto tale) non si debba spiegare o giustificare, tutto qui!:wink:
HTML: Quoto tetsuo. Non si puo' parlare a vanvera di fede come si parla a vanvera , e qui si che si puo',di calcio. Possiamo essere tutti allenatori di calcio ma non possiamo essere tutti teologi. Niente relativismi! ps Tetsuo non so perchè ma leggerti e guardarti in foto mi fa venire in mente Jules mentre recita Ezechiele 25-17....
sapete qual' è il !"fatto strano" della religione? che c'è chi crede e trova praticamente tutto "cristallino", chiaro, le interpretazioni nn servono, non esistono dubbi. al contrario, all'opposto, c'è chi vede molte cose come un "grande dubbio". non ci sono ahimè vie di mezzo. discuterne fa parte di una conversazione, non credo che nessuno voglia far passare x idiota quello dell' "altra parrocchia", come si dice da noi. avere dei dubbi sulle rispettive fedi altrui viene preso "a denti stretti", immagino che sia più facile criticare l'altra fede e porsi interrogativi su di essa (non x questo con cativeria o malizia) che sentirseli porre sulla propria, di fede. Ora, dando x scontato che può essere "vero" anche il fatto che uno creda ciecamente nei misteri della fede senza che vi siano spiegazioni scientifiche (è lecito cioè dire "io accetto anche l'aspetto "misterico" della cosa) , ci sono i presupposti per fare una discussione civile, tenendo SEMPRE PRESENTE che si tratta di uno scambio di opinioni, e nel momento in cui ci si rende conto che ci si sta alterando, ricordare questa riflessione e tornare su registri di conversazione o e se nn si riesce a nn "scaldarsi", rimanerne fuori? :wink: rispondetevi, rispondetemi, e nel caso, andiamo avanti con la discussione
Penso che sia un argomento troppo complesso per parlarne attraverso un computer. Esempio: io ho scritto che i protestanti (chiunque essi siano) sono diversi dai Cattolici Cristiani. Renzo mi ha risposto che invece sono Cristiani. Però io avevo detto "Cattolici Cristiani" e non solo "Cristiani". A volte su un forum si va avanti per pagine per una imprecisione o una parola sbagliata o intesa male, da vicino sarebbe molto + facile. Infatti io penso che molto + che per il calcio e la politica, la religione dovrebbe essere argomento assolutamente vietato nel forum (com'è in realtà).
allora, visto che si parla di me, rispondo. Nel tuo messaggio, Emiliano, hai scritto che . Spero tu converrai con me che la RELIGIONE E' LA STESSA, la cosa che è differente è la confessione. Ossia stessa religione, confessioni differenti. Sai qual è la cosa, secondo me? E' che i protestanti la bibbia la leggono da soli. I cattolici se la fanno leggere dal sacerdote. La prova? che fino al concilio vaticano secondo, la messa era in latino ed era ovviamente impossibile per il 50% dei credenti avere accesso ad un'interpretazione libera del messaggio della Bibbia. E non voglio provocare, ma sfido a trovare un 25/30enne cattolico che sappia a bruciapelo la differenza tra nuovo ed antico testamento.
A parer mio, scienza e fede non andranno mai d'accordo per un motivo molto semplice: nella scienza ogni cosa deve essere dimostrata più volte con criteri ed elementi oggettivi, nella fede un evento non deve essere dimostrato. Molti si chiederanno il perchè non deve essere dimostrato, e penseranno più semplicemente che può non essere dimostrato, per loro questo esempio: se chiedo ad un mio amico se crede che io abbia una sua foto nel mio portafoglio e lui mi risponde di sì, evidentemente mi crede, se mi chiede di fargliela vedere, evidentemente non ha più bisogno di credermi, se gliela farò vedere ne avrà una riprova. Cercare di dare una spiegazione scientifica ad eventi di chiara fede religiosa è sempre e comunque sbagliato, se la scienza dimostrasse la veridicità degli avvenimenti, non ci sarebbe più bisogno di avere fede, viceversa chi ha fede continuerebbe ad averla.