Bè, ok, non avrò un accelerometro integrato nè un rilevatore GPS, ma ho una certa dimestichezza nel valutare le auto "a sensazione", visto il mio lavoro. Se facciamo 2 cacoli, ridurre il peso di (poniamo) 134 kg sulla mia ex 147, significa ridurre il rapporto peso potenza da circa 8,1 Kg/CV a ben 7,3Kg/CV. Una riduzione del genere, fidati, comporta un GRANDE aumento delle prestazioni in ogni campo, cosa che c'è stata, ma in maniera MOLTO più ridotta. Oh, ecco bravo, iniziamo a fare le cose con precisione. La matematica non è un'opinione, ma se si basa su dati incerti e/o incorretti diventa ancor meno utile di un'opinione. Diciamo anche che la tua è benzina, e un cerchio più leggero lo senti MOLTO di più.:wink:
ok, ma non complichiamo ulteriormente il problema, che già non si riesce a capire così, se parliamo pure del centro o della periferia siamo rovinati!!!
Vabbè ma 134 kg è esagerato, la 147 è anche abbastanza leggera, il rapporto sarà di 1:7? Quindi 10 kg tolti ai cerchi, vogliamo considerare -70 kg? Penso che già sia più realistico... :wink: sicuramente... :wink:
è una discussione però molto interessante. Sapete se esistono anche i soli bulloni alleggeriti? I dischi freno sportivi son più grossi e pesano meno o pesano di più?
Credo che esistano anche i bulloni in alluminio o qualcosa di leggero, quando acquistai delle repliche erano forniti anche i bulloni e pesavano la metà degli originali... I freni, a meno che non vai su materiali particolari, tipo dischi carboceramici o pinze in alluminio (ma credo che ti ci compri un altro 320), più son grossi e...
Si potrebbe iniziare la prova di dimagrimento risparmiando i 4 etti di 4 bulloni, con 4 sta su lo stesso no? :-))))
cancella cancella ... hai ragione qui è ancora una jeep, ora già è un pò meglio... scrivimi in PM dove stai che ti porto il caffè a casa
io ti consiglio di dare un occhio anche ai Mygale della Parotech...molto leggeri, colori finchè vuoi ed estetica IMHO migliore rispetto i SL
Buonasera a tutti ragazzi...:wink: Non so dove siano saltati fuori quei valori di 1:4 e 1:9. Ho provato a fare due calcoli e, se non ho commesso errori, mi risulta un valore circa 3:2. (il circa dipende dall'impossibilità di stabilire, caso per caso, quello che prende il nome di raggio giratore d'inerzia; comunque esso è stimabile tra 0.6-0.8 volte il Raggio della ruota) In sostanza togliere 20kg alle masse non sospese equivale (in termini di accelerazione del veicolo) a ridurre di 30kg la massa totale del veicolo. Naturalmente potrei sbagliarmi...
non male, ma l'UL mi gusta di più sinceramente. Poi consideriamo non sottovalutiamo anche il discorso dell'acquisto, se vado dal gommista a chidergli i "Parotech" già so che la sua domanda sarà: "se magna?" ciò significa acquistarli sul web, bestemmiare in caso di problemi, per far valere la garanzia, per eventuale sostituzione, ecc. con OZ me li monta e per 2 anni in caso di problemi DEVO stare tranquillo...
Oh il mio guru!!! Spiegaci un pò come funziona Miché, perchè c'è questa confusione? Guarda questo ad es. anche se riguarda le moto: http://www.ramitalia.net/RAM1098S.pdf
dai, rox...mi confondi!!!! Funziona con le equazioni della dinamica dei sistemi, applicate al caso di un veicolo. Ci sono un po' di equazioni e qualche disegno da includere, ed ora non ho molto tempo..., ma si arriva a questa equazione generale, con le deduzioni che ho sintetizzato Per quanto riguarda quel valore delle moto, nel file che mi indichi, si riferisce, ritengo, ai vantaggi intermini di guidabilità e velocità di conduzione grazie al fatto che la massa non sospesa del forcellone permette una migliore aderenza della ruota al terreno, in virtù della sua più bassa inerzia: l'ammortizzatore, a parità di rigidezza, riesce a smorzare meglio le oscillazioni della forcella:wink:
non ti smentisci mai non per niente sei il mio guru!!! Vabbè, quando hai tempo cerca di approfondire, perchè altrimenti punto alla robustezza piuttosto che alla leggerezza (anche del c/c ) !!! Scappo anch'io, a più tardi!!! :wink: