Dopo oltre 2 anni di utilizzo di Vista, scrivo una breve guida per soddisfatti o meno del sistema operativo più discusso di casa Microsoft. Il consiglio principale è quello di effettuare sempre gli aggiornamenti proposti da Microsoft, ne vale veramente la pena per la sicurezza e le prestazioni del sistema. 1. Togliere la deframmentazione automatica del sistema. La cosa può sembrare strana, ma il defrag che lavora in background influisce sulle prestazioni del sistema. Il mio consiglio è quello di utilizzare il defrag di Windows manualmente o utilizzare software di deframmentazione alternativi, come l'ottimo jkdefrag o Deflagger 2. Disattivare l'interfaccia Aero. C'è chi la trova comoda, c'è chi non la può vedere. Per gli effetti 3D che offre, IMHO conviene disattivarla, sopratutto su vecchi PC con scheda grafica poco potente e su notebook. In quest'ultimo caso la batteria vi ringrazierà. 3. Eliminare l'esecuzione di Windows Defender automatica. Ogni X giorni Windows Defender effettua una scansione programmata dell'intero sistema. La cosa non fa male, anzi, ma può risultare dispendiosa in termini di risorse, dato che in ogni caso Defender è presente in background su Vista e controlla tutte le attività. 4. Eliminare il caricamento di programmi inutili all'avvio. Avete un notebook o un desktop Acer/HP/ecc.. con millemila applicativi aperti nell'area di notifica? Ecco, tutti quegli applicativi sono programmi in esecuzione, che anche se non li utilizzate sprecano risorse. Basta andare su msconfig ed eliminare manualmente i servizi in avvio superflui. Il guadagno in velocità può risultare molto rilevante. 5. Manutenzione del registro di sistema. Può sembrare una pratica inutile, ma se deframmentato mantiene il sistema scattante. Un tool gratuito che fa questa operazione è Quicksys RegDefrag. Un consiglio: non utilizzate CCleaner per pulire il registro di sistema, a volte fa danni irreparabili. 6. Pulizia del sistema. Prima di effettuare una deframmentazione è consigliabile pulire il sistema da file temporanei, file di navigazione web o altre porcherie. Un ottimo programma gratuito per eliminare tutta questa spazzatura è CCleaner, che rimuove anche i file di navigazione web di Explorer o Firefox. P.S: Non mi assumo nessuna responsabilità su danni ai vostri computer. Prima di fare qualsiasi operazione, create almeno un punto di ripristino.
puoi anche eliminarli...sono parti di I.C.I. che servono solo se vuoi cambiare le proprietà grafiche da interfaccia utente...
c'è anche quello...ma secondo me non è il massimo...e dimenticavo DustBuster che ti ripulisce a fondo l'hd dalla spazzatura... Però una versione che trovai tempo fa...quelle che si trovano adesso non sono uguali...se qcuno la vuole me lo dica...
7) Antivirus. Togliete quella cacca di McAfee o Norton e mettete Antivir Free (gratuito)... Decisamente più performante, veloce, e con meno problemi. Raccomandato.