con la mia faccio sempre più di 12. x3 3.0d 218cv steptronic 6M. non ho il piede vellutato ma neanche pesante. in autostrada vado a 140 di tachimetro che dovrebbero essere piu o meno 130 reali. con regolatore. in citta evito di partire a razzo. in montagna ho fatto 7km tutti in pendenza tra l'80 e il 90 % con fondo fangoso e ha fatto 7 kml secondo il comp di bordo
il prezzo delle X3 varia molto in base alle dotazioni. tra una x3 base senza accessori con motore piccolo e una futura ben accessoriata con motore grosso ci passano piu di 20k euro. senza contare che trovarle usate molto accessoriate è difficile. Un po perche sono pochi che all'atto d'acquisto sono disposti a sborsare una cifra simile. Un po perche alla fine magari aggiungendo qualcosa cambiano modello. un po perche quando si trovano a rivenderla usata ci perderebbero troppo.
E' una futura con pelle tetto pan pedane laterali radio navi sedili risc cd charter fari xeno, full optional
non concordo, il valore aggiunto di queste auto a mio parere sta proprio nell'accesoriarle per bene senza lesinare. Ovvio che ognuno lo farà nei propri limiti ma risparmiare su di un auto di lusso mi sembra un controsenso
poco potente rispetto alla massa del veicolo ed alcuni esemplari affetti dalproblema delle lamelle del collettore di aspirazione che in realtà è un problema anche di altri modelli ocn il motore 2mila d
+ non concordo, sebbene il collettore sia simile a quello montato su altri veicoli in realtà dopo il 2004 la BMW ha operato una modifica. IMHO, è sicuramente meglio evitare i motori 150hp euro4 poichè a differenza dei modelli euro 3 hanno un maggior intasamento dei condotti di aspirazione specie su brevi percorrenze.
su cosa? basta leggere il thread in meccanica per comprendere che il problema sulle x3 laddove esistente è venuto dopo, rispetto a quanto manifestatosi sulle 3 berlina. Ovvio poi che della modifica ne abbiano beneficiato tutti i motori (e quindi modelli) dotati del dispositivo. Per il motore, disponendo di un nuovo modello (N47 177hp) credo sia fuori discussione quale scegliere rispetto al 150 hp...o no?
... ritornando al tema principale del thread... a luglio ho acquistato un x3 2.0d 150 cv, ebbene in vacanza ho percorso circa 4500km tra autostrade e statali, a velocità codice e con clima sempre acceso, il consumo riportato sul computer di bordo non è mai stato superiore a 6,5l/100... mi considero molto soddisfatto!
senz'altro non ci sono dubbi sia meglio il 177hp tuttavia è da considerare che oggi il prezzo di acquisto per una vettura del 2008 con il motore da 177hp è assai maggiore e sinceramente in considerazione della prossima uscita del nuovo modello .....ne vale la pena?
assai maggiore rispetto a cosa? al 150 di sicuro, ma sicuramente più basso rispett a quello di qualche tempo fa del 177hp. Sicuramente ora come ora non vale più la pena per il 150 che sarà davvero obsoleto, mentre il prezzo della 177 dovrebbe abbassarsi ulteriormente. Quindi il risultato che con poco di più prendi un modello con motorizzazione più aggiornato. Ergo: è il momento buono per fare affari sulla 177hp molto più che sulla 150
Come non essere d'accordo con te Dovresti mediare anche con uso cittadino, quello che uccide i motori e alza i consumi sono le peregrinazioni cittadine...le tranquille cavalcate a regimi medi (concordo con te con l'osservazione relativa alle velocità da codice) sono altra cosa.
Non è che io debba trovartela... ma è fuori dubbio che l'uscita del nuovo modello spingerà in basso i prezzi dell'una e dell'altra (150 e 177) rendendo ancora più conveniente acquistare un modello più recente. Poi ognuno si regola conla propria tasca. Credo però sia scontato che saranno in pochi a volersi liberare di un autovettura recente conuna buona motorizzazione per una cifra non soddisfacente. Esempio: avendo acquistato di recente una x3 177hp avrei sicuramente messo in conto un utilizzo a medio lungo termine e non certo breve...:wink:,mentre il 150 credo sia ormai agli sgoccioli e la si troverà sicuramente a kilometraggi molto elevati