Il problema è il tempo, ogni giorno uso la macchina, e lasciare uno/due giorni ferma non mi fa comodo, voglio essere certo che sia quello prima di farlo
ovunque lo colleghi l'oscilloscopio rileverà sempre una continua perfetta finchè c'è collegata una batteria proprio x il fatto che essa funge da condensatore ideale x stabilizzare le semionde lasciate dal ponte diodi nell'alternatore..... secondo me basta tener monitorato la tensione in qualunque punto dell'impianto ,magari con un tester analogico in modo da vedere bene le oscillazioni della lancetta,e verificare se mentre i giri calano corrisponde un'innalzamento della tensione...
Sul DIS c'è un bel pezzo sull'oscilloscopio e da manuale in BMW si controlla proprio con quello il corretto funzionamento dell'alternatore, per questo penso di usarlo. Nella macchina ha un proprio tester, che dicevo prima. All'abbassamento dei giri segue un abbassamento di tensione
il difetto dei picchi di tensione dell' alternatore.. mi sa che son diversi.. e poi dopo che saltan fuori errori diversi con il dis si vede che alcuni errori sono di sovratensione... comunque dopo un picco l'MPM non richiede più la ricarica da parte dell' alternatore per qualche minuto.. poi riparte il normale funzionamento... salvo le disattivazioni software avvenute a seguito del picco... il fatto dell' irregolarita al minimo deriva da due errori della DDE ( a seguito del picco e ora non ricordo quali fossero..).. quando i picchi sono troppo alti.. capita che qualche centralina ci lasci il collo.. come è successo a me con l'AMP..
Picco causato dall'alternatore? Mpm può causare quei problemi? In centralina nessun errore oltre al correttore dell'andamento