Ahahahahahahah. Dai a mio favore, vi racconto un aneddoto. La M3, appena la ritirai, c'era addirittura un adesivo sul parabrezza che invitava a seguire le norme sul rodaggio, ed il motore era effettivamente legato. Rompo il motore dopo il rodaggio alla mia maniera e 80.000km di pista, arriva quello nuovo. Arriva senza liquidi così come mamma bmw l'ha fatto, arrivando senza liquidi e completamente nuovo, penso: non hanno fatto nessun prerodaggio come sulle macchine di serie. Chiedo alla concessionaria che norme di rodaggio devo seguire; se ad esempio devo cambiare l'olio dopo 2000km, o devo rispettare una velocità massima; lo faccio tramite email per avere una risposta certa. La concessionaria di Cosenza, chiama prima l'importatore a Verona poi chiede alla M Motorsport; risposta? Il motore non deve fare alcun rodaggio nè è prevista la sostituzione dell'olio a 2000km. L'unico rodaggio che si deve rispettare con i turbo è evitare di andare a tavoletta al regime di coppia massima o al di sotto, dove la pressione massima (PSM) in camera di scoppio può mettere a dura prova le bronzine di banco e i segmenti di tenuta dei pistoni.
Anche se l'olio che ha è quello da "rodaggio" come dicono nel sito M5 americano? Sempre che esista un olio da rodaggio...... Avevo già ceduto a Nicola su un rodaggio breve di 600 km ma ora che mi dicono che a 2000 km deve fare il tagliando mi viene il dubbio. Ad esempio la 1M non deve fare tagliando ai 2000 quindi ha già il suo olio definitivo...
Te lo faccio io il rodaggio Tanto peggio di Nicola non riesco a ridurtela per mia manifesta inferiorità alla guida /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Al limite come lui mai più riesco a portarla /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Rodaggio rodaggio rodaggio,scusami Nik ma io sono un di quelli malati per il rodaggio nemmeno 5500 io non andrei oltre i 3000 giri, poi tempo per scioglierla ne avrai sicuramente ,te l'ha detto anche un meccanico esperto chiamato da Nicola a Vallelunga ma poi era meglio che non lo chiamava in causa perchè ha detto RODAGGIOOOOOOOO poi sopratutto come vedi la differenza tra M3 e M5 che per l'M5 ti dicono addirittura di cambiare l'olio dopo 2000 km un motivo ci sarà e per la mia esperienza è che il motore si deve rodare bene tolleranza ecc ecc....... Dai Nik tempo per ritornare al Ring ci sarà.
le parti meccaniche nuove si rodano, su questo credo non ci siano dubbi io sono pro-rodaggio 2000km e poi cambio olii per spurgare i residui interni
Hai avuto tanta pazienza,ormai un rodaggino fallo e poi divertiti! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh... allora te ne dico un paio: per la 1M non è previsto il cambio dell'olio a 2000km ma al primo tagliando dei 25000. La Bmw M3 GT4, quando cambiano il motore, gliene danno uno indentico al mio, pensate che non abbia bisogno del rodaggio o che i team non siano interessati ad ottenere la massima prestazione? Eppure il rodaggio di una GT4 consiste nel girare in pista per un'oretta, ossia circa 200km, dopo di chè cambiano l'olio. Ma il cambio dell'olio viene fatto prima o dopo averla tirata tutta, non perché se non la tiri e cambi l'olio, ti troverai comunque un olio sporco nel momento in cui tirerai al massimo. Insomma il rodaggio va fatto, ma non nei modi previsti dalla casa, quando presi il motore nuovo feci 500km veramente tranquillo poi iniziai gradualmente a tirare ed a 3000km gli feci il cambio dell'olio, a rodaggio già completato da un migliaio di km.
Nicola dimentichi che la M5 di Marco ha il DKG e che - come per le M3 DKG - è previsto il cambio olio a 2000km. Ah dimenticavo: io con la mia M fino a 2000km ho cercato di non sorpassare mai gli 8200 giri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non so perchè ma la durata del rodaggio che suggerisce Nicola corrisponde perfettamente alla distanza tra il luogo di ritiro dell'auto e la sua località turistica preferita!!! Nicola si possono portare i caschi come bagaglio a mano in aereo? Visto che sarà inevitabile.......
Sono scettico a tal riguardo Nicola. E fose la casistica che conosco è leggermente differente. Il team che prepara anche la mia moto ha un banco prova con specifico programma automatico di rodaggio per cambio/motore. La durata dello stesso è inferiore a quella indicata da libretto, ma è ugualmente significativo. Ricordo infine che (da costruttore!), l'attrito iniziale dei semplici cuscinetti è molto elevato e necessita di solito 48h di run a velocità definita per ottenere performance ottimali. Nei sistemi a bagno d'olio è possibile che la limatura di ferro legata all'assestamento finisca nell'olio e che quindi la sua sostituzione ne ripristini le iniziali caratteristiche detergenti.
Le moto sono un caso a parte, sono motori che devono girare a 14000g/m. Il rodaggio è tanto più importante e prolungato quanto più alto è il regime di rotazione del motore.
Ahahahahah...ma dai mica al Ring dobbiamo per forza tirarla tutta, possiamo anche fare un pò di circolazione turistica di buon passo