Ordinata la mia prima Serie 1 Msport | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Ordinata la mia prima Serie 1 Msport

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Belva, 22 Agosto 2015.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Occhio con queste affermazioni, potresti rimanerci male.
     
  2. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    N20 su Z4 ... 2 potenze diverse stesso motore giusto per farti un esempio.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Avevano parlato anche a me di 220cv sul 18d

    Grazie Beppe :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    Le case serie fanno cosi' poi è chiaro che , magari in passato, è capitato ma la prassi è di adeguare i componenti motoristici in base alla potenza.
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Le case, TUTTE, oggi puntano all'efficienza, all'ottimizzazione ed alla riduzione della componentistica in modo da ridurre i costi. Ribadisco, se pensi che ogni motorizzazione abbia componenti specifiche, sei fuori strada ma da almeno 20 anni a questa parte.
     
  5. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Ti sbagli la prassi attuale soprattutto con i motori turbo è unificare per risparmiare, io ti adeguo la meccanica per dire a 240cv e poi ti taglio la potenza per fare i modelli da 200cv e da 150cv, alla fine gli costa meno stanno facendo così quasi tutte le case.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Agosto 2015
  6. VuOtto

    VuOtto Primo Pilota

    1.086
    27
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    5.557
    525tds E39, 530d F10 + M140i F20
    Non so sul B47, ma sull'N47 tra 118 e 120 cambiano una marea di componenti. Me ne sono accorto quando mi hanno cambiato la catena, dove ho potuto vedere diverse componenti di un 18d e della mia 20d sul banco.
     
  7. A N D R E

    A N D R E Kartista

    181
    6
    16 Aprile 2015
    Reputazione:
    715
    F20 LCI 118i Msport
    Esatto, lo fanno tutte le case... La z4 addirittura ha 3 step per l'N20: 156, 184 e 245cv (!)

    Io ho preso apposta il 118i invece del 120i, il motore è praticamente identico, cambiano freni e scarico... Il 120i supera i 220cv mappato (da 177), mentre il 118i supera i 210cv (da 136).
     
  8. VuOtto

    VuOtto Primo Pilota

    1.086
    27
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    5.557
    525tds E39, 530d F10 + M140i F20
    Non sono identici in ogni componente ed è diverso solo il software.
     
  9. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    Appunto, sapevo che le differenze ci sono, poi in alcuni motori magari no, ma sui diesel 2000cc ce ne sono.
     
  10. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Si su N47 le differenze erano notevoli, su B47 hanno unificato i motori come detto a livello hardware varia la turbina.
     
  11. Morriss

    Morriss Collaudatore

    292
    8
    8 Agosto 2013
    Reputazione:
    2.504
    118i Msport.
    si pero ricordiamoci che questi motori, sono figli dei motori montati su citroen - peugeot - mini che tante rogne hanno avuto (tendicatena, deposito su sede valvola con blocco quarto cilindro).

    sono motori con margine di incremento di cavalleria notevole, ma io mi manterrei basso.
     
  12. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    Citroën / Peugeot? ?????

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
     
  13. Morriss

    Morriss Collaudatore

    292
    8
    8 Agosto 2013
    Reputazione:
    2.504
    118i Msport.
    si, sono i nipoti o i figli se vogliamo dei motori progettati in joint venture con il gruppo peugeot.

    Nelle francesi diede vita al thp, le rotture hanno raggiunto numeri notevoli (andate a vedere sui forum anche italiani di citroen e peugeot), lo stesso motore 1600 cc fu quindi montato nella mini nelle versioni piu potenti sempre intorno ai 170 cv.

    Prima di debuttare nel 2011 sulla f20 il 1600 ( la sigla fu mantenuta N13 ma figura una versione N 18 ma non ricordo la differenza) a benzina fu oggetto di riprogettazione da parte di bmw in molte sue componenti, anche per adattarlo al doppio vanos e rinforzare la parti che avevano dato problemi.

    I problemi piu seri erano consumo eccessivo d'olio, tendicatena poco lubrificato e blocco cilindro quattro, deposito nelle sedi valvole almeno nelle versioni thp francesi e mini con qualche leggera differenza, dopo la revisione di bmw sembrano problemi risolti e infatti nelle ultime versioni ancora non sembrano esserci riscontri negativi anche sui forum stranieri dove le versioni a benza sono presenti in numero piu elevato non ci sono notizie di problemi seri per ora.

    Il motore in questione è comunque destinato ad andare presto in pensione sostituito dal modulare a tre e quattro cilindri, con l adozione della piattaforma Mini a trazione anteriore avremo solo 1500 cc a tre cilindri e 2000 cc a quattro.

    Comunque sono uno dei rari, o unici, proprietari di 118i da 170 cv e non mi lamento, motore con ottima elasticità e giusto brio per la guida quotidiana e per le prestazioni che da ha ottimi consumi.
     
  14. A N D R E

    A N D R E Kartista

    181
    6
    16 Aprile 2015
    Reputazione:
    715
    F20 LCI 118i Msport
    Si, lo sapevo, prima avevo mini r56 lci n18 184cv... Sono motori che tirano anche 240-250cv se esasperati (in configurazione "di serie" vengono venduti fino ai 218cv di mini gp/ countryman jcw)... Io mi terrei sui 200 personalmente.... Anche il cooper s poteva essere potenziato con power kit originale fino a 200cv senza modifiche tecniche particolari...
     
  15. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Ordinata la mia prima Serie 1 Msport

    Comunque oltre ai cavalli in se per se quando rimappi non hai mai l erogazione costante del motore di serie!!!

    Inviato dal mio 125d MSport LCI
     
  16. A N D R E

    A N D R E Kartista

    181
    6
    16 Aprile 2015
    Reputazione:
    715
    F20 LCI 118i Msport
    questo non lo so, non ho mai mappato... Pero a sentire quelli che lo hanno fatto l auto cambia,si trasforma, in meglio, ovviamente... Io ho visto le prove l banco di powerchip, 316i da 140cv a 208cv (e da 220 a 320nm!) con una bellissima curva di coppia, senza buchi...

    secondo me se il preparatore é bravo puo fare un ottimo lavoro e dare al motore un ottima erogazione!
     
  17. Verna

    Verna Kartista

    228
    3
    4 Maggio 2015
    Reputazione:
    94
    BMW Serie 1 116i
    Correggetemi se sbaglio, per fare un lavoro semplice semplice, a parità di motore non basta copiare la mappatura della versione superiore ? per esempio il mio 116i tre cilindri dovrebbe essere uguale al 118i 3 cilindri. Se un preparatore mi trova da fare un copia e incolla ? Giusto per capirci. Se un motore ha 3 varianti di cavalleria , copio quella maggiore e la sparo nella mia centralina. (assicurazone/garanzia/legalità a parte) Non potrebbe essere la scelta migliore ?
     
  18. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Questo è falso se il mappatore sa fare il suo lavoro. Forse siccome la fai andare tanto di più ti può sembrare ma l'erogazione di solito migliora non peggiora.
     
  19. VuOtto

    VuOtto Primo Pilota

    1.086
    27
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    5.557
    525tds E39, 530d F10 + M140i F20
    Accidenti sapevo che rompevano, ma non che i tendicatena dessero problemi per scarsa lubrificazione come sugli N47...con i motori 4 cilindri 2007-2013 sia benzina che diesel hanno fatto un bel casino...... :eek:
     
  20. A N D R E

    A N D R E Kartista

    181
    6
    16 Aprile 2015
    Reputazione:
    715
    F20 LCI 118i Msport
    I problemi riscontrati su Mini si riferiscono al motore N14, ovvero il primo uscito da 174cv, in particolare le annate 2007-2008; il problema maggiore era l'alto consumo di olio (con il tempo), ma di rotture ce ne sono state poche, in quanto bmw sostituiva in garanzia questi motori afflitti da alti consumi di olio; altro problema era il tendicatena, ma non per lubrificazione: praticamente il motore andava fuori fase come se la catena si fosse allungata; altro problema era la lubrificazione del turbo, fatta male, che portava alla rottura, sistemata poi gli anni successivi con modifiche; altri problemi erano la pompa dell'acqua e dell'alta pressione.

    Deposito su sedi valvole è vero, sempre sul 174cv, dovuto all'iniezione diretta ed al ricircolo vapori olio, risolvibile con oil catch can; blocco quarto cilindro mai sentito su mini.

    Da fine 2010, ovvero da quando il motore è stato riprogettato da BMW aggiungendo doppio vanos e valvetronic (dando vita all'N18 184cv per cooper S, 211cv per JCW e 218cv per GP, e successivamente all'N13 di serie 1 e serie 3) e la sua produzione è passata internamente (prima era prodotto negli stabilimenti PSA), grossi problemi non ce ne sono più stati.

    Il motore ha avuto i suoi problemi di gioventù, ma è ottimo, ha vinto il premio engine of the year da quando è entrato in produzione a quando è uscito, tira da 1500 a 6000 giri, ha consumi relativamente bassi, un ottimo suono (per quanto riguarda mini).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2015

Condividi questa Pagina