Ordinata : 218d Msport !! | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Ordinata : 218d Msport !!

Discussione in 'BMW Serie 2 Coupé / Cabrio F22/F23' iniziata da Il_sovero, 1 Febbraio 2015.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    giugno 2014 [​IMG]

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    oddio, che precisino :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    sì, decisamente :vamp:

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    esatto, anche coi 17 cambia poco, 1mm al posteriore e 2 mm all'anteriore, ti devi riferire ai miei conti [​IMG]

    comunque ben venga che siano più a filo, l'occhio ne guadagna, l'importante è che non tocchino, cosa che hai già provato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    sono tutto fuorchè precisino :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    però il_sovero aveva palesemente sbagliato i calcoli, e mi ci sono applicato un attimino =P ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Eccome se avevo sbagliato! Avevo sbagliato la riga dell'excel dalla quale prendere i valori, l'avevo confusa con quella dei 17 msport della f20 (per inciso, sono innamorato anche di quei 17 8-[) che hanno tutt'altro ET!!! #-o

    Sto comunque già sondando il terreno per l'acquisto dei 436M, quelli mi piacciono davvero tanto.. :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2015
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    decisamente approvati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Ciao a tutti!! Dopo qualche mese di inattività rieccomi qua.. La macchina sta per compiere un anno (3 aprile), così da bravo maniaco quale sono ho deciso di procedere ad una lucidatura completa, per eliminare tutti i piccoli difetti (pochi) accumulati in un anno, anche in vista della imminente chiusura della vernice con protettivo ceramico.:wink:

    Questi sono i risultati dopo più di 30 ore di attenta lucidatura, sia con lucidatrice rotativa che con lucidatrice rotorbitale:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Non c'è che dire, l'estoril è un colore stupendo, e dopo una lucidatura completa ha dei riflessi stupendi!!:sbav::sbav:

    P.S. il lucido di mamma BMW è veramente duro, e fa sputare sangue durante la correzione :eek:
     
    A D_Schumacher31 piace questo elemento.
  6. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    sembra davvero un bel lavoro......

    certo davvero, l'Estoril è fantastico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Devo dire che è venuta anche meglio del previsto. È stata un po' faticosa, ma devo dire che lucidare un'auto mi da grande soddisfazione, la mente si svuota mentre mi perdo con gli occhi tra le curve della carrozzeria che sto lucidando.

    Se non fossi ricercatore all'università penserei seriamente di lavorare nel detailing :-k
     
  8. adnew

    adnew Secondo Pilota

    858
    91
    2 Gennaio 2005
    PV
    Reputazione:
    3.299.494
    Coreana con la N
    R: Ordinata : 218d Msport !!

    Complimenti per il lavoro e per la pazienza, io non potrei mai fare un'operazione simile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    a chi lo dici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Lavoro eccellente da quanto si può vedere dalle foto!

    Io non riuscirei mai nell'impresa, non sapendo nemmeno da dove cominciare :lol:

    Ma quanto è bello questo colore? :biggrin:
     
  11. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Grazie a tutti!! :biggrin:

    Se mai avrete voglia di dare una lucidata alla macchina, ma non saprete bene da dove iniziare sono a vostra disposizione :razz:
     
  12. bruno_48

    bruno_48 Kartista

    180
    3
    24 Maggio 2015
    Reputazione:
    10
    218d AT Sport aut.
    Che prodotto hai usato per la lucidatura?? è difficile da usare??

    grazie bruno
     
  13. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Ciao Bruno!

    A dire il vero quello che ti consente una buona lucidatura non è tanto il singolo prodotto ma il fare correttamente tutta una serie di passaggi che, se avrai voglia di leggere, ti posso sommariamente elencare:

    1) Lavare accuratamente la macchina. Primo passaggio con idropulitrice per eliminare le particelle di sporco più grosse, dopodiché si procede con un lavaggio con detergente schiumogeno (io uso MAFRA wash-self) 'gettato' sulla macchina con l'apposito strumento che si chiama foam cannon. In questa maniera La schiuma, scivolando lungo la vettura, trascina con sé le particelle di sporco rimanenti e sgrassa a fondo la vernice, eliminando anche residui di precedenti eventuali incerature. Dopo aver lasciato agire la schiuma per circa 5 minuti si procede al risciacquo, sempre con il getto dell'idropulitrice. A questo punto si può procedere al lavaggio 'con le mani', usando rigorosamente un guanto in microfibra (io uso il Meguiar's Washing Mitt) per la parte superiore della macchina (dalle minigonne in su) ed un'altro guanto per la parte inferiore (dalle minigonne in giù). È sempre bene usare due secchi, uno con l'acqua ed il sapone (io uso il Meguiar's Wash&Wax giallo) ed uno con acqua e basta per risciacquare il guanto dopo ogni passaggio. Tutti questi accorgimenti sono utili per evitare di graffiare la vernice con detriti e particelle di sporco durante il lavaggio. Una volta lavata è bene asciugare la macchina con un telo apposito in microfibra, e non con la classica pelle di daino che graffia facilmente..

    Volendo durante il lavaggio si può procedere alla decontaminazione ferrosa usando un decontaminante come ad esempio il MAFRA p-Ray (personalmente non ho fatto anche la decontaminazione ferrosa)

    2) Passare la clay bar sulle pannellature prima di lucidarle. Questa piccola barretta di materiale che sembra pongo si eliminano tutte le contaminazioni fisiche della vernice che non sono venute via con il lavaggio. La vernice diventa liscia al tatto come uno specchio. Per clayare occorre anche un lubrificante, per far correre la clay sulla superficie, quindi uno spray quick detailer andrà benissimo ( tipo MAFRA fastcleaner o Meguiar's Quick Detailer). La Meguiar's vende i kit completi con all'interno sia la clay che il lubrificante : http://www.beps.it/product/0001135740/cera-e-polish-tradizionale-classic---smooth-surface-clay-kit

    3) A questo punto si può procedere alla vera e propria lucidatura e le strade percorribili sono infinite. La lucidatura manuale da sicuramente risultati pressoché insoddisfacenti, rendendo necessario l'uso di una lucidatrice rotativa o rotorbitale. Le prime sono le più efficaci, ma anche le più pericolose in quanto scaldano molto la superficie e possono bruciare il trasparente; le seconde hanno una capacità correttiva leggermente minore e tempi di correzione più elevati, ma non possono in alcun modo danneggiare il trasparente della vettura. Scegli tu quale dei due strumenti usare, sicuramente la rotorbitale è la più user-friendly. Personalmente ho usato in prima istanza la lucidatrice rotativa col fine di eliminare il più velocemente possibile i difetti più gravi (ne avrò avuti al massimo 4 o 5 in tutta la macchina :rolleyes:) per poi passare alla finitura con la rotorbitale. In particolare con la rotorbitale sono riuscito ad eliminare in maniera soddisfacente i cosiddetti swirls, quei piccoli graffietti che si formano durante l'asciugatura e si notano quando una fonte luminosa potente è puntata sulla vernice (le macchine che vengono sciaguratamente lavate ai rulli ne sono piene :cry2).

    Come combinazioni prodotti-tamponi hai solo l'imbarazzo della scelta, dipendono fondamentalmente dalla spesa che vuoi sostenere:

    -Combinazione più semplice: usare il Meguiar's Ultimate compound per l'eliminazione dei difetti più evidenti e buona parte degli swirls e poi finire con il Meguiar's Ultimate polish per dare profondità al colore. Come tamponi puoi usare quelli prodotti sempre dalla Meguiar's, quello rosso con il compuond e quello giallo con il polish, potendo eventualmente montarli sul sistema 'rotorbitale da trapano' sempre prodotto dalla stessa casa. Avrai una correzione dei difetti apprezzabile, ma non totale. Sicuramente la combinazione più semplice da usare.

    http://www.beps.it/product/0001291575/kit-tampone-da-power-system-ultimate-compound--pack

    http://www.beps.it/product/0001291576/kit-tampone-da-power-system-ultimate-polishing--pack

    http://www.beps.it/product/0001291574/kit-lucidatore-per-trapano-da-power-system

    -Combinazione più avanzata: usare i prodotti 3M con i codici colore corrispondenti tra pasta abrasiva e rispettivo tampone da utilizzare. In questo caso sarà necessaria una lucidatrice, meglio se rotativa. I prodotti sono questi, espandendo ci sono i link ai diversi prodotti:



    Personalmente, dopo mesi di sperimentazione, posso dire di aver trovato la MIA soluzione preferita: su rotorbitale (uso una MAFRA easytech) parto con tampone verde 3M e pasta abrasiva verde sempre 3M, dopodiché procedo con pasta step2 MAFRA con tampone arancione MAFRA e finisco con Ultimate polish Meguiar's e tampone giallo 3M.

    Spero di non aver fatto troppa confusione rispondendoti, e di essere stato in qualche modo utile.

    Ad ogni modo qui sono presenti le guide dettagliate di quello che io ho spiegato sinteticamente: http://www.lacuradellauto.it/guide/ :mrgreen:
     
  14. bruno_48

    bruno_48 Kartista

    180
    3
    24 Maggio 2015
    Reputazione:
    10
    218d AT Sport aut.
    Ottimo. Grazie bruno
     
  15. Il_sovero

    Il_sovero Collaudatore

    293
    55
    1 Febbraio 2015
    Bologna
    Reputazione:
    2.106.020
    G42 - F25 LCI Xline
    Ciao a tutti! La mia amata 2er ha compiuto un anno il 3 aprile scorso, e dopo averci percorso 18 mila km tondi tondi posso iniziare a tirare qualche somma..

    Cosa dire, se non di essere completamente soddisfatto della mia macchina, sotto ogni punto di vista. A livello estetico rimane, a mio avviso, inarrivabile anche per auto molto ma molto più costose (non che la 2 sia economica eh..). :sbav:

    Per ora (tocco ferro) il motore va egregiamente, e si è assestato con i consumi. Sto sui 21 km/l facendo il tragitto casa-lavoro composto per un 60% di extraurbano e per un 40% di urbano. Ultimamente, sempre per lavoro, mi sto ritrovando a fare un tragitto 100% extraurbano e la media consumi dell'ultimo pieno è salita a 24 km/l. Impressionante...

    Gli interni sono ancora perfetti, tranne due piccoli graffi fatti sulla maniglia interna della portiera che è di alluminio spazzolato tenero come il burro.

    Passando al lato optional, con il senno di poi posso dire che avrei potuto fare benissimo a meno del navigatore (usato due volte in un anno) e permutarlo con l'impianto frenante M che rimpiango non solo per la resa estetica ma anche per le performances, avendo avuto l'occasione di provarlo. :rolleyes:

    Sto cercando un set di cerchi da 18" per le estive, da montare una volta finite le gomme su questi 17" che comunque terrò per le termiche siccome mi piacciono moltissimo. Sono molto indeciso, siccome me ne piacciono tantissimi modelli differenti.

    Chiedo quindi un consiglio a voi..

    Ad oggi in pole position (a parimerito) ci sono:

    - WSP neptune gt da 18" (ma hanno solo canale da 8" ed un ET che forse li fa sporgere troppo dalla sagoma, fattore che può essere un problema siccome devo pasare dalla motorizzazione a farli omologare)

    - BMW 436 M (si trovano sulla baia completi di gomme e di sensori RDC a 1200 - 1500 €, un po' tantini ma gli accessori BMW hanno quel costo...)

    - BMW 385 (molto eleganti, visti montati su una M235i mi hanno colpito molto. Si trovano sempre sulla baia ma ad un prezzo leggermente più basso dei 436 M)

    - MAK bimmer silver (nulla di eccezionale ma con un disegno moto semplice che a mio avviso sta molto bene sulla F22)

    Ovviamente, dopo il montaggio dei cerchi sarà necessario un assettino per abbassarla un pochino e per farli rendere al meglio, nulla di estremo comunque.

    P.S. il trattamento ceramico post-lucidatura che ho fatto è una bomba! Il colore è molto più profondo e la macchina ha una lucidità impressionante, paragonabile a quella di un vetro. L'effetto idrorepellente è molto marcato, quello antigraffio non l'ho provato e spero di continuare così... :biggrin:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Aprile 2016
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    mi fa piacere che la 2er susciti ancora queste emozioni, dopo un anno.

    io sono arrivato quasi a 2 e quasi a 50 mila km.

    inutile dire che ne sono ancora entusiasta anche se, probabilmente, quest'estate dovrò darla via per cercare qualcosa di più adatto alla città.
     
  17. Strato1541

    Strato1541 Secondo Pilota

    521
    288
    19 Dicembre 2015
    Reputazione:
    58.750.205
    Bmw 430d G.C
    Buonasera, volevo sapere da voi possessori della serie 2 se è ben insonorizzata ( fruscii aerodinamici in autostrada a velocità codice in Italia) e se seno presenti scricchiolii e la qualità generale. Attualmente possiedo una 320d e 90 con 153.000km e devo dire che è davvero una gran macchina, silenziosa e consuma il giusto.

    Ho avuto modo di confrontarla con una Gla 220d 4 matic e devo dire che rispetto alla e90 ci sono molti rumorini e fruscii in più, volevo qualche vostra opinione.

    Grazie.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.511
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    eh, i fruscii in autostrada ci sono, è innegabile e non potrebbe essere altrimenti visto che non ha le cornici dei finestrini, che fanno molto.

    il rumore di rotolamento con le mie gomme (245 le posteriori), sono altrettanto presenti ma è inevitabile.

    detto questo, si viaggia più che comodamente. io mi sono fatto tirate di 6/700 km tranquillamente fermandomi una volta a fare gasolio.
     
  19. Strato1541

    Strato1541 Secondo Pilota

    521
    288
    19 Dicembre 2015
    Reputazione:
    58.750.205
    Bmw 430d G.C
    Ma a velocità codice sono sopportabili?Hai avuto altre esperienze con bmw per avere un metro di paragone?
     
  20. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Quoto tutto, si fanno grandi viaggi senza problemi anche se il rumore è sempre presente.

    Qualche rumorino all'interno c'è ma dipende sempre da quante buche prendi, fino a 15.000km io non ne ho avuti, poi giusto un orecchio allenato li sente, ma niente di grave.

    Io posso paragonarlo al 320i coupè E92, secondo me siamo lì in autostrada, ma potrei sbagliarmi visto che sono tre anni che non lo guido e ho ricordi annebbiati.
     

Condividi questa Pagina