Se devi venderla, e' 37, se devi comperarla e' 27. Quindi magari con 32, dopo qualche mese che ce l'hanno sul groppone, te la mollano. Belli gli interni marroni!
ragazzi, per i consumi, non è che se hai più potenza.... a partità di giri consuma di più un'auto più potente. è a partità di prestazioni che consuma meno quella più potente, ossia, un 200Cv per andare a 200Km/h deve arrivare a 5.000giri, mentre un 150Cv per arrivare alla stessa velocità dovrebbe arrivare a 6.000 giri e quindi consumerebbe più carburante. quindi, ad esempio, in autostrada un'utilitaria potrebbe consumare più di una ben più potente in quanto per farla andare a 130Km/h devi pesater sul sull'accelleratore mentre con quella più potente puoi andare a filo di gas.
A parita' di tutto il resto (peso, sezione gomme, rapporti cambio, allestimento, accessori, curva di erogazione, etc etc etc) e a velocita' costante sono d'accordo anche io
bhe...una 550d è eccessiva...quella consuma anche da spenta!!! comunque sia, se sono 50.000Km di autostrada si, una 530d potrebbe essere più conveniente a livello di consumi di una 518d, ma se sono 50.000km di città allora non più in quanto a marce basse e il continuo farmarsi e ripartire porta a far consumare di più i motori più potenti.
avevo la 325xi col gpl, e onestamente come costi complessivi era inferiore all'attuale 320d. ma non voglio aprire ulteriori o.t. - - - - - aggiornamento post - - - - - io dico di no. è vero che ci sono molti che dicono di fare i 20 al litro con 530d, ma di fatto le medie d'uso sono attorno ai 12 al litro vs. i 14 del 20d. la differenza c'è. poi ai 90 all'ora costanti fatti per 3mila km di seguito può anche farti i 18 al litro. ma nelle stesse condizioni la 20d ti fa i 23.
Guarda il link sopra di sprintmonitor non è gente che va solo a 90 all'ora ci sono le statistiche stanno tutti su 4,5-5,5 litri per 100 km....sono dati reali raccolti in base ai km. Il 320d li fa senza problemi i 19, anche a velocità autostradali, almeno la e92 ne sono sicurissimo ed è confermato da quei dati.
Ho detto a parità di motore, non 3000 con 2 cilindri in più a cui devi dare da bere.....Es. sapevi che una S3 da 300cv consuma meno della stessa 1.8 Tfsi 180cv a parità di andatura? Eppure è così.....comunque fai un giro su quel sito ci sono tutti i consumi delle auto che vuoi, io non voglio inventarmi nulla.
allora parliamo di 325d vs. 335d. 335d consuma meno? e 316d quindi consuma di più del 320d? io sono peraltro convinto che i rapporti al cambio di queste ultime due siano identici.
ripeto, non c'è una proporzione diretta tra potenza e consumo ma a determinati fattori e per determinati differenze di potenza, una vettura più potente potrebbe essere più conveniente di una meno potente. il tutto sta nel vedere mediamente a che regime di rotazione mantieni il motore e quanto questo consuma a tale regime. esempio della serva con numeri a caso un 118d per andare a 150km/h deve andare a 5.000 giri e questo motore a questo regime consuma 12km/l un 130d per andare a 150km/h deve andare a 4.500 giri e questo motore a questo regime consuma 13km/l quindi a 150km/h il 130d consumerà meno del 118d ovviamente se il 130d lo fai arrivare a 5.000 giri farà gli 11km/l ma andrà anche a 170km/h altrettanto ovviamente, un motore molto più potente (specie se di cilindrata maggiore) magari per arrivare a 150km/l gli basterebbero 4.000 ma comunque anche a questo regine beve più del 118d a 5.000, per questo dicevo che il ragionamento si può fare restando dentro un certo range e non è una proporzione diretta
sono convinto che, almeno su n47, i rapporti al cambio fra 16d 18d e 20d siano identici. 23d no, perché (pensa) ha i rapporti addirittura accorciati su e87, rispetto alle altre; 125d f2x quindi non mi azzardo a fare ipotesi, non sapendo ciò aprioristicamente.
mi correggo, sono i benzina 4cilindri che hanno identica rapportatura. notare rapportatura e rapporto al ponte della 123d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> come dicevo sopra upload immagini gratis
il discorso non cambia...anzi, si amplifica!!! se il rapporto del cambio è uguale, con un'auto più potente potrai mettere in 6° quando invece con una meno potente sei ancora in 5° che cerchi di farla salire di giri pestando sul gas per arrivare al tuo obiettivo dei 150km/h
con la stessa rapportatura sei a 130 a (sparo a caso) 2500 giri indipendentemente dal propulsore. ma come scritto sopra, mi sbagliavo sui rapporti.
si, ma cambia il modo in cui ci sei arrivato in 6° a 2500!!! su un 118d hai dovusto pestare per bene tutte le marce se no non salivi di giri, su un 130d ci sei arrivato molto più agevolmente altro esempio 118d 1° --> 5.000 giri (80% di gas) --> 2° --> 5.000 giri (80% di gas) --> 3°--> 5.000 giri (80% di gas) --> 4° --> 5.000 giri (80% di gas)--> 5°--> 5.000 giri (80% di gas)--> 6° 2500 giri --> 150Kmh e mantenimento a 40% di gas 130d 1° --> 5.000 giri (80% di gas) --> 2° --> 4.500 giri (60% di gas)--> 3°--> 4.000 giri (60% di gas)--> 4° --> 4.000 giri (60% di gas) --> 5°--> 4.000 giri (60% di gas) --> 6° 2500 giri --> 150Kmh e mantenimento a 20% di gas come vedi, col 118 hai dovuto accellerare di più in tutte le marce e per più tempo per arrivare ad essere in 6° a 2500 giri a 150Km/h e per mantenere tale regime devi avere il gas più premuto che se avessi avuto un 130d
come diceva più sopra Ale, dipende dalle curve di erogazione (potenza e coppia) dei due motori. quello che tu dici potrebbe essere valido se il mondo potesse essere discretizzato in modo lineare. - - - - - aggiornamento post - - - - - ma allora per te 116d consuma di più a velocità costante o come media d'uso? perchè in entrambi i casi consuma meno. si veda spritmonitor.de , su grandi numeri di utenti, potendo tuttavia tagliare le ali della gaussiana quindi concentrandosi sulla parte centrale del grafico che ne risulta prendendo un campione ristretto per comodità: 116d manuale da 2007 a 2011, la maggior parte degli utenti ha una media di 5.53 litri per 100km 120d manuale, da 2007 a 2011, la maggior parte degli utenti ha una media di 6.3 litri per 100km medie d'uso. la differenza sarà poca, ma c'è. allora mi va bene pensare e scrivere che a parità di auto e "propulsore" (cilindri, tecnologia) i consumi possano definirsi allineati. E' quello che è sempre successo: anche su m52/m54 a benzina, i consumi sono più o meno allineati, ma 30i ha sempre consumato più di 25i che ha sempre consumato di più di 20i.