ognuno e' libero di pensarla come vuole, e prendere i ricambi che vuole ma parlare di "fregatura" e infonderlo agli utenti di questo forum, su un intervento con sostituzione originale pompa acqua da parte della cancessionaria ufficiale con manodopera e garanzia compreso di iva a 180 euro mi pare a dir poco azzardato, le fregature sono ben altre.
D'accordo, ma forse non hai capito bene il mio intervento.. Ti ho detto quanto costa olio e quanto loro lo fanno pagare. Ti detto che se cambi la pompa dell'acqua mi risulta difficile non sostituire anche altri pezzi, che ti faranno pagare con mano d'opera. Poi ognuno fa quello che gli pare.
quando ho sostituito la pompa dell'acqua sul 330i ho speso 100 euro compreso pompa originale dalla germania, liquido radiatore e manodopera
adesso verra' fuori chi l'ha fatto con pompa originale presa in slovenia e meccanico slovacco a 60 euro iva compresa dopo giorni e giorni di ricerche su internet per trovare pompa sostitutiva e meccanico al prezzo piu' basso con macchina ferma per pompa rotta.
80 euro in meno su 180 sono praticamente la metà.......poi fai i dischi e spendi anche la metà se non meno, gli ammo spendi 1/4 per avere la stessa identica resa se non meglio....sono interventi semplici, dove la knowledge BMW non dà valore aggiunto. L'OATC lo fanno proprio per cercare di arginare la fuga dei clienti finita la garanzia. E perchè non abbassare le tariffe da subito? In OATC lavorano in perdita ? Non credo. Se non è fregatura ci siamo vicini.
la somma è semplice: pompa acqua su ebay.de euro 40 spedita, liquido radiatore 30 euro, manodopera 30 euro (il mio meccanico prende 18 euro l'ora) chi vuole può venire da me a fare la pompa dell'acqua
Io la mia e46 l'ho presa usata nel febbraio 2009, con tutti i service bmw regolarmente effettuati e l'oil service di prossima scadenza, che ho eseguito in bmw con mia totale insoddisfazione. In sostanza, in 65mila km di percorrenza, la mia e46 ha visto l'officina, mediamente, ogni 22mila km, come da piano di manutenzione. Da quando ce l'ho io seguo la manutenzione come prevede bmw, ma l'oil service lo faccio fare in un centro Bosch di mia fiducia ogni 12mila km e alle riparazioni utilizzo ricambi di marche primarie del settore, ma risparmio un sacco perchè non marchiate bmw. Ora, per risponderti alla domanda... con una domanda, è meglio prendere la mia vettura usata, con i timbri del centro Bosch sul libretto, ma con l'olio cambiato ad intervalli umani, oppure una che è andata in concessionaria ogni 22mila km? Io credo la mia, perchè maggiormente curata. IMHO:wink:
Per pompa acqua e cinghie ho speso 220 Euro totali, con cinghie originali (45 Euro) e pompa acqua migliore dell'originale (girante in metallo e non plastica, 60 Euro). In bmw non se ne parlava per meno di 300, quindi ritengo di aver avuto un servizio migliore ad un costo parecchio inferiore. Non credo che l'assistenza bmw sia un buon affare in termini economici, mai. Può però essere utile per risolvere problemi relativi a modelli particolari ovvero necessaria per determinati interventi, ma non per la routine.
Purtroppo qui ognuno la pensa a modo suo, si potrebbe parlare per giorni. E' sacrosanto che se uno la deve vendere fa i suoi tagliandi belli bellini alla BMW o ad un Bosh car service e questo le darà un vantaggio in termini di valore. Per quanto riguarda il tuo cambio olio ogni 12k km io avrei fortemente da ridire, ma torniamo al discorso di prima, dove ognuno la vede a modo suo.
Se la garanzia best4 è ancora attiva sì, altrimenti non credo. Il concetto di "tagliando ufficiale" lascia IMHO il tempo che trova, infatti come la fattura con la descrizione la fa il Service Bmw, altrettanto fa il generico (almeno il mio) e quindi hai lo stesso potere di controllo in caso tu acquisti un usato. Poi, che i timbri bmw siano più belli a vedersi, ok, ma da un punto di vista spesa-resa è un'operazione in perdita rispetto al meccanico di fiducia. Sul cambio olio ogni 12mila km rispetto la tua opinione, ma non la condivido: è oggettivo che l'olio dopo 15mila km non protegge più. Percorrerne 23mila con lo stesso porta solo usure e logoramento maggiori. Che poi per via della robustezza delle costruzioni bmw la differenza si veda solo dopo molte decine di migliaia di km posso essere d'accordo, ma bene non gli fa.
Se la garanzia best4 è ancora attiva sì, altrimenti non credo. Il concetto di "tagliando ufficiale" lascia IMHO il tempo che trova, infatti come la fattura con la descrizione la fa il Service Bmw, altrettanto fa il generico (almeno il mio) e quindi hai lo stesso potere di controllo in caso tu acquisti un usato. si io parlavo in generale, io faccio tutto da me o quasi. Sul cambio olio ogni 12mila km rispetto la tua opinione, ma non la condivido: è oggettivo che l'olio dopo 15mila km non protegge più. cosa??? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Percorrerne 23mila con lo stesso porta solo usure e logoramento maggiori. Che poi per via della robustezza delle costruzioni bmw la differenza si veda solo dopo molte decine di migliaia di km posso essere d'accordo, ma bene non gli fa. ma sei sicuro sicuro di quello che dici? ma sicuro sicuro? chi te le ha date queste informazioni? Io ti posto link di ingegneri ai massimi livelli che dicono tutt'altro, supportati da dati di laboratorio, cioè gente che faceva quel lavoro. E' risaputo che ormai gli oli attuali lubrificano e lasciano inalterati i propri valori per molte decine di migliaia di km. Soprattutto per i benzina che come scorie non sono così severi rispetto ai diesel. Però se dici così sembra che la BMW dicendoti di cambiare l'olio ogni 30k km ti voglia fregare... e quelli che ci fanno 500k km che hanno fortuna? Ma a questo punto non solo BMW ma tutte le altre. Te butti via l'olio nuovo.
Sicuro sicuro. Salvo mettere in dubbio laurea, titoli e carriera di un caro amico che lavora nel settore. Lui sostiene, contro l'interesse dell'azienda per cui lavora, che i test di laboratorio sono una cosa bellissima, ma molto lontani dalla realtà dei fatti, perchè raramente considerano l'invecchiamento naturale dell'olio che si ha in un paio di anni di partenze a freddo. Poi ho anche letto qualcosa che supporta quel che dico:wink:. La prova del nove l'ho avuta con una delle macchine che abbiamo in casa. Una skoda fabia 1.4 del 2001, con, ad oggi, 103mila km. Chi la usa si è solo preoccupato di mantenere l'olio -prescritto dalla casa- a livello per 40mila km e quasi tre anni. Mai, ma proprio mai, un cambio Capita quando si confonde cambiare con rabboccare (che poi ne consumava poco di olio). Ti dico solo che abbiam dovuto togliere la coppa per ripulirla e che il motore non sta poi benissimo, anche se ancora gira. Eppure il lubrificante è moderno... La mia e46 quando l'ho presa recava sul retro del tappo di immissione dell'olio una patina marroncina. Un paio di cambi a 12mila km e, magia, tutto bello pulito. Erano residui del meraviglioso LL01 lasciato per i tempi previsti dalla casa. Il laboratorio, cmq, lo lascio agli esperti. Io l'olio lo cambio ogni 12mila km perchè ho toccato con mano che è meglio.
Sì, e con ampia soddisfazione. Rispetto la tua opinione ma non la condivido. Quando mi si dimostrerà che l'analisi di un lubrificante che ha percorso 23mila km è uguale a quella di uno che ne ha percorsi 12mila, in utilizzo normale, con partenze a freddo etc., potrò pensare di cambiare idea:wink:.
Se è per questo uno che ne ha percorsi 6mila sarà meglio del tuo a 12mila....allora cosa fai, lo cambi a 6mila? Bisogna vedere quando le caratteristiche del lubrificante scendono sotto un certo livello, e le case si prendono i loro bei margini. Ti dicono di cambiarlo a 30.000 perchè l'olio potrebbe farne tanquillamente quasi il doppio, almeno sui benzina. Non a caso sui camion lo cambiano a 60mila...e non dirmi che i camionisti non ci tengono al loro camion. Alcune riviste del settore hanno già fatto dei test sul campo ed a 60mila l'olio era ancora buono. i 10.000 km sono roba da anni 70. E cmq conosco persone che hanno auto con più di 400.000 km e che cambiano l'olio ben oltre i limiti della casa. Non ho mai sentito di uno col motore "morto" perchè cambiava l'olio troppo poco spesso. Gli sfasci sono pieni di motori ancora in ottimo stato dal punto di vista dell'usura.
uso un olio che e' long life 04 ed e' previsto il suo cambio dopo 30.000 km...faccio la sostituzione ogni 20/22.000 km e sono tranquillo...12 mi sembrano pochi ma avrai i tuoi motivi per farlo e li rispetto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />