Omettere dati del conducente da una multa | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Omettere dati del conducente da una multa

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da SkyLuke, 24 Novembre 2009.

  1. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Sì Bach hai ragione in quello che dici e la tua onestà (e anche quella di altri che ho letto) ti fa onore, ma il punto è questo: se ti pizzicano col velox e tu, ripensando a quello che hai fatto, ti accorgi che formalmente hai infrano il codice ma sostanzialmente la tua condotta non era nè pericolosa nè nulla di che e che dunque quel verbale è solamente stato fatto per dirottare i tuoi soldini in favore delle casse comunali non ti girano un pò le scatole??
    Io ho visto velox imboscati in punti dove oggettivamente, secondo il comune apprezzamento di una normale persona responsabile, non era pericoloso superare i 50 km/h. Di converso, ho visto punti dove effettivamente sarebbe stato necessario bombardare i pirati della strada con velox a raffica (magari davanti ad una scuola, in centro paese ecc) ma lì casualmente non c'era mai nessun velox! Lo mettevano laddove anche la persona più prudente riteneva ammissibile superare il limite (es: strada fuori città in mezzo a soli campi agricoli).

    Ricordiamoci che se le leggi valgono per noi ancor più valgono per chi deve farle osservare.
    Il Cds prescrive che i velox debbono essere ben visibili. Quante volte li abbiamo visti nascosti?? Ecco che di fronte a questa mala gestio il cittadino si sente frodato e reagisce cercando la scappatoia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2009
  2. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Quì a Genova, diversi anni fa, in una lunga strada rettilinea (via A Polcevera) c'era un tratto (breve) con un assurdo limite di 30 Km/h, cartellonistica molto carente e pattuglia quasi sempre presente con il telelaser. Posso assicurare che è una strada che potrebbe essere portata in tutta sicurezza a 60/70 Km/h.
    Sono stato multato pure io, procedevo a 52Km/h.
    In questo caso mi sono sentito vittima e vessato. La mia reazione è stata di pagare la multa (all'epoca non c'era la patente a punti) e sucessivamente attivarmi con altri cittadini che già avevano subito la multa. Tutti abbiamo scritto al sindaco ed al prefetto e siamo stati convocati (una piccolissima delegazione) da quest'ultimo, il quale sentite le nostre ragioni ha promesso che avrebbe fatto personalmente un sopraluogo per verificare se le nostre lagnanze fossero fondate.
    Dopo circa un anno pieno di battagie, coinvolgendo alcuni media come radio locale e giornali della città, il limite infame dei 30 all'ora venne uniformato a 50 Km/h e ancora oggi così è! L'autovelox è spesso presente, ma almeno non c'è più la trappola dei 500 metri a 30 all'ora. :wink:
    Tutto questo per dire che per combattere regole ingiuste (spessissimo è così), bisogna attivarsi e protestare riuniti in comitati, non c'è altro modo se si vuole cambiare le cose, il popolo se unito in una giusta causa può cambiare la situazione. :wink:

    Recentemente è uscito un decreto del ministero degli interni che obbliga le autorità controllore a segnalare in maniera efficiente ed inequivocabile la presenza di velox ed affini. So che c'è molti comuni che per fare cassa non recepiscono questa direttiva, in codesto caso è secondo me giusto e lecito fare ricorso al prefetto o presso il GDP, se ci sono i giusti estremi si vince il ricorso. Ma oltre al ricorso sarebbe utile un comitato di cittadini che insieme protesti presso il sindaco (che è un nostro dipendente) per ristabilire le giuste regole.
    Ritengo che con un poco di impegno e buona volontà si possa fare molto, bisogna unirsi, fare gruppo.
    I mezzucci lasciamoli ad altri, facciamo le persone responsabili, oneste, forse a volte lo prenderemo nel deretano (scusa il "francesismo"), però saremo in ordine con la nostra coscienza ed ogni mattina potremo con orgoglio guardarci allo specchio e cammiare a testa alta. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Novembre 2009
  3. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Il tuo pur nobile e onorevole discorso varrebbe in un Paese giusto. 8-[ Per esempio, in Francia dicono e ripetono che "se la strada si stringe di una corsia, ma ne restano 2, allora il limite è di 110 Km/h; se invece ne rimane 1 normale, allora sono 90"; ed è sempre cosí: impossibile sbagliarsi. Ai caselli, il limite di 110 è posto 300 m prima; quello di 90 200 m prima, quello di 70 100 m. Se su una strada trovi un limite di velocità prima di una curva, puoi stare certo che se lo superi di 10-20 Km/h vai dritto; e comunque dopo la curva c'è sempre il cartello di fine limite. Piú o meno lo stesso avviene nella pur disastrata Romania. In Germania, ti mettono 120 Km/h in autostrada dove devi rispettare le soglie di rumore e te lo scrivono pure. In Austria, all'ingresso di ogni paesino c'è il limite di 50 Km/h in corrispondenza di una chicane ben visibile giorno e notte, che t'impone di andare a 50 Km/h. Se ti mettono un limite di 30, è perché se superi quella velocità sui dossi ivi presenti, demolisci il mezzo. E lí, sopra il dosso o subito dopo, c'è un civile attraversamento pedonale senza barriere architettoniche per il pedone che lo attraversa.

    In Italia, invece, ti piazzano in mezzo a un rettilineo buio un passaggio pedonale e poi, se tiri sotto il malcapitato di turno, vai pure in galera. Ti schiaffano il 30 Km/h in un rettilineo a due corsie per senso di marcia e poi si piazzano pure con l'autovelox. Ti mettono un fine 70 Km/h e subito dopo c'è una curva che, se prendi a 60, esci di strada. Oppure, arrivi all'uscita autostradale di Arona, cerchi d'immetterti sulla statale e ti si presentano tutte queste ridenti ed eclettiche opportunità. :rolleyes:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ecco, io in un Paese cosí, dove il buon senso e la razionalità cedono il passo alle masturbazioni mentali (o agli espedienti finanziari) dell'assessore di turno, non riesco a rispettare la legge, non mi fido di nessun cartello stradale, non mi curo delle indicazioni: mi preoccupo soltanto, personalmente e a mio esclusivo e insindacabile giudizio, della mia incolumità nonché di quella degli altri. :-s
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2009
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Mentre scrivevi queste parole, ti rispondevo nel messaggio di qui sopra. Il caso che citi è del tutto puntuale, credimi. Avendo adeguate conoscenze politiche, ho passato una proposta di modifica del codice della strada al precedente e all'attuale governo. Era uno studio che teneva conto della viabilità all'estero e delle soluzioni efficienti, efficaci e razionali osservate in Europa, con tanto di soluzioni semplici e applicabilissime. Non mi hanno nemmeno risposto. Si fottano. ](*,)
     
  5. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Si, lo so. In Italia purtroppo è un gran casotto, ci sono delle contraddizioni che all'estero farebbero drizzare anche i peli pubici. :redface:
    Io sono un'inguaribile ottimista, forse è il mio peggior difetto. Credo, spero che tuttto possa migliorare, che le istituzioni non mettino il cittadino nelle condizioni di agire male.
    Sarò ingenuo, forse stupido, però nella storia ho letto che alla fine il popolo ha sempre deciso, spesso ha deciso di passare da un tranno ad un'altro, però ha deciso.
    La cosa che mi fa pensare è che esiste un'antico proverbio coniato da Fedro che recita: In principatu commutando saepius nil, praeter domini nomen, mutant pauperes.
     
  6. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Non la conoscevo ed entrerà subito a far parte del mio repertorio. Grazie! :D
     
  7. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Ed è una massima quantomai e sempre attuale. ](*,)](*,)
     
  8. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Vecchie riminiscenze del liceo che ogni tanto spuntano. :wink:

    Si, hai ragione, purtroppo era, è e sarà sempre attuale. ](*,)
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.626
    11.091
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Leggendo la massima postata da Bach...mi è venuta in mente un'altra cosa...strettamente attinente, ahimè....:sad:
    "Il cetriolo va a finire sempre in c..... all'ortolano":confused::confused:
     
  10. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    altrimenti detta: "cambian gli uccelli ma i culi son sempre gli stessi". :mrgreen::mrgreen:
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.626
    11.091
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    E anche in questo caso, concordo con te...ahimè:mrgreen::mrgreen:
     
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    È bello che, su un forum d'auto, ogni tanto si parli anche d'amore! :mrgreen:
     
  13. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Maa soluzioni per evitare il peggio?




    Io per ora NON pago sti stronzi
     
  14. caligolas666

    caligolas666 Kartista

    141
    0
    4 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 330d e92 245cv
    Quotone...il problema nn e' quello di ritenere ingiusta una sanzione..bensi..la finalita' della sanzione.
    Estorcere denaro al cittadino ( sbandierando la sicurezza sulle strade ecc...) nn ha nulla di prevenzione.

    Limiti assurti e frastagliati ..laser...imboscate...nn ha nulla a che vedere con la civile regolamentazione sulla sicurezza delle strade.
     

Condividi questa Pagina