Salve a tutti. Giorni fa ho notato aprendo il cofano dell olio sul coperchio motore di plastica. A prima vista nessuna perdita. Porto l auto dal mio meccanico di fiducia la controlla, il motore è pulito, il carterino anche, nessuna perdita. Oggi prendo l auto per una sessantina di km ritorno a casa e do un occhiata nel cofano, il coperchio era di nuovo sporco d olio. Cosa può essere secondo voi?
anche io ho avuto il carter sporco nella parte davanti dove ce la cinghia, l'ho fatto notare in bmw e loro mi hanno sostituito collettori e valvola egr in garanzia la perdita era davvero minima e probabilmnte qualche goccia cadeva sulla cinghia che poi la spruzzava in giro sul carter.
Strano, nei collettori e tantomeno nella valvola egr ci passa dell' olio, solo fumi nox di reciclo misti ad aria quindi escludere tassativamente che ci sia una perdita da tali componenti, un probabile imputato è il filtro sfiato vapori olio, può essere intasato/pieno o avere la valvolina di sfiato guasta...o andare in sovrapressione di conseguenza far schizzare un po di olio esternamente quindi sarebbe opportuno una controllata allo stesso perchè potrebbe far cedere anche la turbina se intasato... Cmq, rimango dell' idea che si tratti di sovrapressione e che l' olio potrebbe sfiatare anche dal tappo di rabbocco causa alte pressioni e l' imputato rimane il famigerato filtro recupero vapori...poi altre cause sono da ricercarsi a motore acceso e auto sul ponte con relativa torcia e carter di protezione levati... Per precauzione controlla anche il livello olio sull' apposita astina, non deve superare la tacca del max.
Sulla mia che è m47 163 cv si trova sul lato sx guardando l' auto frontalmente, devi levare il coperchio in plastica protezione motore, quello superiore per capirci e lo vedi...
Forse ho scoperto la causa. Ieri sera qnd acceleravo sentivo un forte rumore di sfiato. Oggi ho controllato e c è una perdita sul tubo di gomma aspirazione che va alla valvola a farfalla. Chiesto in bmw costo 240 piu iva. Quindi c è anche un po di olio in quel condotto??
Il fatto che un tubo perda olio che non dovrebbe esserci in quel tubo ma solo fumi nox di reciclo, che con il tempo diventano anche morchie e vanno a imbrattare tutto il gruppo aspirazione collettori compresi, a meno che la tua turbina sfiati olio quindi è alla frutta.. di conseguenza una parte verrebbe reimmesso in aspirazione passando anche per l' egr... tale tubo di gomma se rovinato costerà al max 10 euro ma non 240, la valvola a farfalla o egr basta solo pulirla e torna nuova se non guasta, ma non è il tuo caso
Mi sa che è il tubo che va dall intercooler alla testa..è normale che dal piccolo foro fuoriesca un po d olio??