Olio Racing oppure olio "normale"? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Olio Racing oppure olio "normale"?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da quentin74, 22 Giugno 2012.

  1. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Nei diesel io uso 5/40 (consumo 100gr ogni 10000km), che per le ns latitudini va + che bene.

    L'importante è che Tu utilizzi un olio con specifiche C3, perchè hai il fap con relative rigenerazioni.

    Poi scegli la marca che + ti aggrada o che ti fà + simpatia.
     
  2. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Con la mia affermazione non volevo dire che tutti gli oli sono uguali, dico soltanto, che se il tuo motore vuole uno 0-30, non devi mettere uno 0-40 solo perchè fa più caldo o uno 0-20 (ammesso che esista) quando fa molto freddo :wink: Che poi il motore lo tolleri ugualmente, è un discorso diverso.
     
  3. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ho capito Pancio. Con il mio ultimo messaggio mi riferivo al fatto che qualcuno sostiene che cambiando la temperatura esterna andrebbe cambiato di pari passo l'olio del motore: piu' freddo 0/30, piu' caldo 10/40 - 10/60 essendo piu' viscoso....quindi mi pare di capire che questa teoria non abbia tanto senso. Saluti.
     
  4. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Hai capito bene! Perché questa teoria avrebbe senso se l'olio, durante il funzionamento del motore, rimanesse a temperatura ambiente.

    Ma siccome l'olio lavora a temperature intorno ai 120°C, il fatto che in estate ci siano 30 o 40° è irrilevante ai fini del lavoro che l'olio dovrà svolgere.

    L'importante è usare sempre olio con la gradazione suggerita dalla casa madre.

    Discorso leggermente diverso col freddo, visto che durante l'avviamento, l'olio motore si trova a temperatura ambiente. Quindi, durante inverni particolarmente rigidi, è consigliato usare un olio con una gradazione w leggermente più bassa di quella raccomandata. Es olio raccomandato w10-40, in un inverno molto freddo potresti usare un olio w5-40 oppure w0-40, ma non w0-30, perchè, col motore in temperatura, l'olio diverrebbe troppo fluido.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2012
  5. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Non 0/30? E' la gradazione consigliata (prima scelta) dalla bmw per il mio motore....
     
  6. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Era un semplice esempio :wink:
     
  7. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ciao Pancio. In buona sotanza lo 0/30 potrebbero anche toglierlo dal mercato,quindi. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io non sono un esperto ed e' per questo che chiedevo lumi aprendo questo 3d ma che col freddo andrebbe utilizzato preferibilmente una gradazione quanto piu possibile vicina al 0w mi pareva di averlo capito bene...nel tuo esempio affermi che col freddo uno 0/30,appena il motore entra in temperatura,potrebbe diventare troppo liquido. Dove sta la verita'?

    P.s. avevo capito che si trattava di un esempio,e' stata l'affermazione :"ma non w0-30, perchè, col motore in temperatura, l'olio diverrebbe troppo fluido" che mi ha fatto sorgere dei dubbi. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2012
  8. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Se rileggi tutto è abbastanza chiaro. Un olio w0-30 a caldo diventa molto fluido, quindi, potrebbe non andare bene in un motore che si aspetta un w0-40, più denso a caldo rispetto al w0-30.

    Un olio w0-XX avrà a freddo bassa densità.

    Un olio w15-XX avrà a freddo densità maggiore dell'olio w0.

    Un olio wX-30 a caldo avrà bassa densità.

    Un olio wX-60 a caldo sarà più denso dell'olio wX-30.

    Semplicemente ci sono motori che funzionano bene con determinate gradazioni d'olio perchè sono stati progettati in un certo modo.

    Per riepilogare il tutto: ha "senso" cambiare la gradazione dell'olio solo in caso di inverni molto freddi, abbassando il valore seguito dalla w (es. da w10-40 a w5-40 o w0-40) mentre non ha senso, anzi, potrebbe essere dannoso, cambiare la gradazione dell'olio in base al valore a caldo (es. da w10-40 a w10-60 oppure da w10-40 a w10-30).

    N.B.: E' molto importante osservare sempre il valore a caldo dell'olio, che deve sempre rispettare quando detto dalla casa madre.

    Quello a freddo è meno importante, ma da non sottovalutare.

    Spero di aver chiarito ogni dubbio, in caso contrario, sono sempre qui :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2012
  9. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ciao Pancio. Grazie per gli interventi. Alla luce di quanto detto fino a qui, credo che un buon compromesso sia uno 0/40 atteso che per il mio motore e' suggerito uno 0/30. Che ne dici Pancio?
     
  10. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Penso che se per il tuo motore sia raccomandato il w0-30, io metterei quello. Solo nel caso il motore ti mangi molto olio, potresti optare per un w0-40, che, essendo più denso a caldo, ridurrebbe un po' il consumo d'olio.

    Quindi, se il tuo motore con il w0-30 non mangia una goccia d'olio, o ne mangia poco, puoi tranquillamente tenerlo estate autunno inverno e primavera.

    Se rileggi bene il mio post precedente, consiglio caldamente di NON usare olio con gradazione a caldo diversa da quella raccomandata.

    In inverno puoi abbassare la gradazione a freddo, ma in estate NON devi alzare la gradazione a caldo (a meno chè il tuo motore non mangi molto olio).

    Per il mio motore, è raccomandato un w10-40. Io uso un w0-40, così in inverni freddi sono a posto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Giugno 2012
  11. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ciao Pancio. Grazie.
     
  12. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Figurati, è un piacere per me :wink:
     
  13. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    6000 km percorsi e consumato ad occhio e croce (non riesco a dare una misurazione precisa dall'asticina) 500/700 gr. circa di olio (castrol edge 0/30). Che ne dite?
     
  14. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    troppo
     
  15. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Effettivamente il consumo è un po' eccessivo. Prima di passare a una gradazione maggiore (w0-40 ad esempio), ti consiglio di provare una marca d'olio differente.

    Il mio tds mangiava 0,5 L in 5000 km con l'agip sint 2000 w10-40.

    Ora, col Mobil 1 New Life w0-40, in 6000 km non ne ha mangiato una goccia.

    Quindi, a volte, è la marca a fare la differenza.
     
  16. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    E' un 0w30 e consuma ecco xchè poi è uscito il 5w30 proprio x ovviare al problema specie poi sui 16v.

    Io vado di bardhal technos 5w40 ha un ottima viscosità, low-saps quindi perfetto x chi ha il dpf (lo uso anche su un auto che non dpf) bassa velocity e un t.b.n. alto che lo posiziona in classe synth III visto che è 12,5 consumo no ne ho ma ogni 10/15.000 lo cambio col relativo filtro olio!

    Te lo consiglio visto che lo uso ormai da un 100.000km e quando lo vado a togliere al tatto non è come altri oli che sembrano acqua!

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2012
  17. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Per forza, se dopo 10-15000 km fosse come acqua sarebbe di qualità infima :wink:

    Per l'olio bisogna andare un po' a simpatia. Se mi dicessero che l'agip sint 2000 è il miglior olio al mondo, gli risponderei "bene, usatelo allora :mrgreen:" visto che io non mi sono trovato particolarmente bene. Se invece mi parlassero male dell'olio che uso attualmente, gli risponderei "bene, non usatelo :mrgreen:", io lo userei ugualmente, visto che mi sto trovando particolarmente bene :wink:

    Comunque fai bene a cambiare l'olio spesso, lo faccio anch'io! :mrgreen:
     
  18. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ciao Pancio. Ti riferisci al mobil 1 turbodiesel o al mobil 1 new life 0/40 entrmbi? Il new life ha secifiche bmw longlife 01...a proposito,anche lo 0/30 castrol che ho messo recentemente ha specifiche longlife 01. Ma bmw non raccomanda longlife 04 o sbaglio? Che importanza ha questa specifica?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2012
  19. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Beh si spesso sento anche marche sconosciute ai più e persone che lodano quei tipi d olio.

    Poi spesso si legge o sente dire che sulla amcchina x quell olio è ottimo ma poi sull auto y cambia in peggio.

    Io cmq ti dico sulla scheda tecnica un olio se è superiore significa che è ok poi se ho un riscontro positivo meglio.

    Es:elf 5w30 dopo 10.000km lo sentivo esausto e l auto mi era rumorosa morale pai più usato...........su motori renault 1.5dci invece è perfetto!

    Cmq leggo troppo marche e gradazioni tralasciando specifiche che forse ai più sono sconosciute come il t.b.n. e volacity per citarne 2 che ritengo davvero importanti per la vita di un motore.

    Poi cosa che aborro il marchio x consiglia l olio y.............è dettato da accordi commerciali ne più ne meno vedi poi slx e edge che sono lo stesso olio ma venduti a quasi 10€ di differenza!!

    idem poi le regolamentazioni dei vari paesi.......un olio x in Italia è venduto per 100% synt mentre in Germania hanno parametri più ristrettivi e li è scritto solo synt infatti esisto le classi di sintesi per l olio motore ma anche di questo se ne legge poco e niente.............c ho messo una vita a studiarmi il tutto e sono certo che mi manca ancora tanto.

    Cambiare olio prima beh........l olio è la vita del motore!!

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2012
  20. quentin74

    quentin74 Kartista

    110
    2
    19 Dicembre 2011
    Reputazione:
    658
    BMW 320D (E90) M 163 cv
    Ciao Lino! Che importanza hanno le specifiche bmw longlife? Bisogna tenerne conto a tutti i costi oppure vanno bene anche i longlife 01 (come ad esempio lo 0/30 castrol edgeche uso adesso)?
     

Condividi questa Pagina