salve dovrei rabboccare l'olio della pompa idroguida...sul mio 330 d e46 '01...voi che olio mi consigliate????grazie...buona serata a tutti...!
come mai amicone???cmq ne manca poco...in ogni caso nel prossimo anno devo cambiare la pompa idroguida poiche ahimè il mio sterzo va durissimo...e dipende dalla pompa...lo rabbocco per precauzione ciao sardos mitico!
ha ok hai dato la risposta stesso tu carissimo..allora vedi libretto manuntenzione e prendi l'olio consigliato se non trovi dimmelo che ti invio quello indicato...anzi un attimo e te lo invio..:wink:
Grazie grazie per la tua squisitezza e cordialità...ti auguro un felice natale a te e famiglia se nn dovessimo sentirci ancora grazie a presto ciao sardos...vado a vedere per l'olio...grazie1!!
grazie di cosa sul pm trovi tutte le caratteristiche e marche che vanno bene.... contracambio gli auguri a te e famiglia :wink:
Cavoli anche io dovrò rabboccare l'olio idroguida,ma non per colpa della pompa bensì dle tubo metallico rigido che mi sta abbandonando,oggi sul ponte ho notato che perde olio ha sporcato un po in giro...a breve dovrò cambiarlo penso....
Io consiglierei Dextron III o Pentosin. C'è anche il rexroth che ha prestazioni un po' inferiori ma penso che costi un po' meno
ciao scusa se mi intrometto nella discssione vorrei sapere nche io nella mia m3 e 46 del 2002 che olio per idroguida dovrei usare? grazie mille per l aiuto gia in anticipo
Si l'olio idroguida ha delle specifiche particolari che devono prevedere un certo arco di utilizzo (tipo la temperatura), le prestazioni dell'olio stesso come viscosità e variazione di questa alla temperatura (al variare dell'olio vi può cambiare la percezione del carico al volante nonchè la rumorosità), ma soprattutto la compabilità chimica con le guarnizioni che non sono sempre in hnbr ma sulle auto più vecchie in nbr. Il cambio dell'olio idroguida fai-da-te è abbastanza delicato, in quanto dopo aver fatto il riempimento bisogna assolutamente provvedere allo spurgo del sistema (se vi capita una bolla d'aria nella camera perderete in pratica la servoassistenza) che è tutt'altro che agevole come può essere quello che si fa per i freni che hanno delle valvole apposite. Il rabbocco invece si può fare, ma dipende: se quello che c'è in circolo è olio fresco allora non vedo problemi. Se invece quello che avete a bordo è vecchio e frusto non è l'idealema servirebbe solo per evitare di avere vuoti nell'impianto. Buon Anno a tutti
olio originale in bmw costa 12 euro e te ne danno 1 litro...+ che suff visto che se devi rabboccare ne userai al max 300 ml....