Ragazzi io sulla mia 525 da quando ho messo olio LUCAS 5w40 non ho piu avuto nessun problema di consumi e sopratutto il motore è bello silenzioso e fluido,in piu aggiungo un prodotto antiattrito alla nano tecnologia della bluechem e vi dico va da dio!!!vi basta pensare che con la smart con questi prodotti ci ho fatto 174.000km senza nessun problema!!!sfido chiunque con una smart!!!
... nel senso che poi ti è esploso il motore ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ack, sei certo che i litro ogni 5 mila sia normale? te lo chiedo perchè mi si è appena accesa la spia che mi dice di rabboccare l'olio ed ho fatto solo 5km...
rientro a casa stasera e controllo, cmq prima vado a comprare un litro di castrol slx 0-30 (il venditore mi ha detto che ha messo quello) e faccio cio' che mi hai detto nell'altro post
Eccovi qui! Interessante scoprire che Contelele si è trovato bene col Mobil1. Feci la stessa scoperta con la Mercedes. Passai al Mobil1 (senza saperlo) e l'auto sembrava nuova: più silenziosa, fluida... Tanto che chiesi al concessionario che cavolo avesse fatto per farla andare così bene. E la risposta fu "Mobil1". Vabbè, i prossimi 30.000 li farò col Castrol Edge Sport 0W-40. Poi passserò al Mobil1.
Su Mobil non ho esperienza, ma Castrol anche nei motori da competizione di tutti i tipi, è sempre stato all'avanguardia e un riferimento assoluto. Dal cross 2 tempi, alla F1 (anche Mobil non è da meno per carità) Quando avevo la moto da cross era l'unico che miscelavi in sicurezza al 1% contro il 2% dei migliori (4% i normali) A parte questi discorsi tornando al discorso del livello olio... due cose: 1- Da quanto sapevo, discorsi da meccanici nei diesel se l'olio è sopra il massimo viene espulso, una volta veniva mollato per strada, adesso no viene bruciato (che non è una bella cosa per tanti motivi), ma se è troppo può andare in autocombustione...in quel caso si arriva velocemente alla fusione del motore...(come quando si rompe la turbina e l'olio entra nel condotto di aspirazione) Non ne so abbastanza per dire se è un caso possibile in una bmw...sicuramente non è l'unico problema comunque... 2- Il livello dell'olio può passare dal max al minimo in base a quando si misura ed è normale sia così (probabilmente per il fap ma non lo so esattamente), per questo è importante misurarlo come dice BMW con motore caldo dopo 5 minuti di riposo... (se non ricordo male), eventualmente correggetemi, in ogni caso nel manuale c'è scritto.:wink:
... riguardo al punto 1, da sempre vige la tesi che sui diesel l'olio è meglio tenerlo verso il minimo ... ... riguardo al punto 2 per mia esperienza la variazione è sensibile, ma non così elevata ... l'olio con la temperatura si espande (come tutto) e quindi il livello va misurato a caldo ... ovviamente appena spento il motore c'è molto olio "in giro" e bisogna aspettare che scoli ... per cui in genere si parla di 10 minuti ( ma anche 5 o 15 ... non penso cambi molto) ...
Da me cambia abbastanza... qualche mese fa a freddo il livello era sempre al massimo, anzi leggermente sopra il massimo... e dopo un paio di misurazioni mi sono deciso ad andare ad aspirarne un po', sono arrivato la' ho fatto la misurazione con loro secondo libretto (pensavo che fosse la stessa cosa a freddo o dopo 5 minuti a caldo) ed misurandolo dopo 5 minuti a motore caldo era poco sopra il minimo...
mah Comunque possiamo dire che il livello varia, questo è poco, ma sicuro. Chiederò in BMW e lo tengo monitorato per curiosità...
Dal manuale del 530d e60 ...scrivono di misurarlo a caldo in maniera esplicita (sono andatoa vedere per sicurezza). Controllo del livello dell'olio 1. Portare la vettura in piano 2. Spegnere il motore caldo, a temperatura d'esercizio 3. Dopo circa 5 minuti sfilare Pastina di misurazione 4 e pulirla con un panno che non sfilacci, un fazzolettino di carta o sim. 4. Inserire con delicatezza l'astina di misurazione fino all'arresto nel tubo relativo. quindi sfilarla nuovamente 5. II livello dell'olio deve trovarsi tra le due marcature sull'astina. Come il consumo di carburante, anche il consumo dell'olio motore dipende dal modo di guidare e dalle condizioni d'impiego della vettura. La quantità d'olio fra le due marcature dell'astina è di circa i litro. Non superare la marcatura superiore sull'astina di misurazione. Rabboccare un'eccessiva quantità d'olio è dannoso per il motore.
con il calore si espande ... a meno che lo misuri troppo presto e non ha fatto in tempo a ritornare in coppa ...