BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Olio motore diesel | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Olio motore diesel

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Djgiangi89, 7 Agosto 2023.

  1. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.378
    2.481
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Si non mi chiedere la data ma poco tempo fa
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.593
    11.052
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ah, vedi...dalle mie parti fino al 2020 andavano ancora con lo 0w-30, poi dal 2021 son passati al 5W-30.
     
  3. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    0w30 anche a me da sempre in tutti i tagliandi (ultimo maggio 2022)
    Anche su precedente e61 sempre 530d
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.593
    11.052
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Evidentemente dipende da officina a officina....
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.406
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    A me un mese fa hanno messo il 5W-30, codice 83212405948.

    Non so chi sia il produttore di quell'olio, ma sicuramente con quella gradazione e denominazione molto simile, c'è ad esempio il 83212465849... Cosa cambia? :-k
     
  6. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.378
    2.481
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Il produttore dovrebbe essere shell helix. Tra 0/30 e 5/30 cambia la viscosita. La prima cifra indica la viscosità a freddo mentre la seconda indica quella a caldo, quindi un olio 0W 30 avrà una viscosità ottimale fino a temperature di -35,mentre un 5W 30 si ferma a -30, ma entrambi hanno la stessa viscosità a caldo!
     
    A Winterdog e nivola piace questo messaggio.
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.406
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    I due codici che ho messo hanno la medesima viscosità, 5W-30.

    Nel catalogo sono così chiamati:

    83212405948 - BMW Engine Oil LL04 5W30 (quello che mi ha messo il conce per l'oil service)
    [​IMG]


    83212465849 - BMW TwinPower Turbo LL-04 5W-30 (Nota: Variante nazionale Royalty Markets)
    [​IMG]

    Ma, a parte la nota, e la grafica leggermente diversa, paiono uguali, ma forse cambia il produttore :-k
     
    A nivola piace questo elemento.
  8. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.378
    2.481
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Questi sono accordi commerciali bmw non fa l'olio ma ha un accordo con shell anche se lo chiamano twin power turbo
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.406
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Visto su TIS, in pratica è lo stesso olio, con codice 83212405948, ma nel "resto del Mondo" ha categorico 83212465849.

    E pare che il produttore sia Castrol.

    20230820_200703.jpg

    Leggevo infatti sul sito Castrol e:

    https://www.castrol.com/en_us/unite...nouncements/recommended-bmw-oil-supplier.html


    Invece, per quanto riguarda Shell, pare che l'ultimo contratto sia finito nel 2022

    https://www.shell.com/business-cust...officially renewed,and Rolls-Royce Motor Cars.


    A parte questo, noto con piacere (non sono sarcastico, preciso) che nei documenti del TIS c'è la lista degli oli approvati, il che vuol dire che in caso di danni al motore su auto in garanzia, e dopo apposita ispezione risulta un olio non BMW (prima avevano un tracciante, ora non so), ma c'è un altro olio tra quelli approvati, non decade la garanzia :biggrin:
     
  10. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.378
    2.481
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Anni fa era castrol ora è Shell ma non è questo il problema
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.406
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Il documento che ho stampato, da ISTA, è di ottobre 2022 e come affermano nei link che avevo messo, pare sia ritornato Castrol, a conferma di quanto riportato nel TIS :-k

    Comunque, a prescindere da chi sia materialmente il produttore, che all'atto pratico è alquanto indifferente per gli utenti, è positivo il fatto che ci sia una lista di prodotti autorizzati di moltissimi marchi, non solo Castrol e/o Shell, se interessa domani copio la lista completa, sono varie pagine, magari cerco di pubblicare il PDF :biggrin:
     
    A nivola piace questo elemento.
  12. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.923
    3.031
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.106.238.890
    BMW E60 525D
    Se non erro è sempre stato così solo che fino a qualche anno fa dovevi per forza andare in bmw per mantenere la garanzia
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.269
    13.418
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Per la garanzia legale di due anni puoi fare la manutenzione dove vuoi, a patto che venga eseguita secondo le prescrizioni della casa e certificata tramite fattura (legge del 2002).
    Ma facendo così ci di gioca i due anni successivi di garanzia sulle parti lubrificante che BMW concede solo facendo la manutenzione programmata in rete ufficiale.
     
    A Bmw_pugliese e Tennic piace questo messaggio.
  14. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Esatto, la lista lubrificanti era presente nel tis sicuramente già dal 2005 (avevo quello per e61)
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  15. Djgiangi89

    Djgiangi89 Kartista

    96
    3
    20 Luglio 2023
    Sciacca
    Reputazione:
    -10.134.370
    Serie 4 coupe
    Bmw 420d con una media di 7000km l’anno consigliare di seguire il cdb ? Io volevo fare il cambio ogni anno
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.785
    2.450
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.326
    Auto a pedali
    Io ho un benzina e anche io sono su quelle percorrenze annue, ho scelto di fare il cambio olio annualmente anche se BMW sostiene che l'olio loro può fare la sua funzione per 2 anni
     
  17. wewwo

    wewwo

    24.557
    4.116
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.761.669.178
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Unita a discussione gia' esistente, prima di aprire nuovi thread usare sempre la funzione "cerca" presente sul forum per trovare discussioni in essere sul medesimo argomento dove porre le proprie domande, grazie
     
    A nivola piace questo elemento.
  18. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.547
    1.841
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    433.941.916
    118D F40
    Non prendetela male, ma con 7mila km annui prenderei in considerazione l'acquisto di una elettrica e avrei risolto il problema dell'olio e anche di altro.magari ne avrei di altri tipo.
     
    A Mela24 piace questo elemento.
  19. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Più o meno anch'io ho la stessa percorrenza kilometrica,ma sinceramente passare all'elettricoo proprio no,dal mio punto di vista vuol dire firmare una cambiale in protesto nel senso che poi dovro' per sempre rimanere legato all'elettrico,uno perché il costo iniziale è alto, in più non posso più pensare di aver un auto di proprietà in quanto la latenti e pronte a non funzionare c'è il pacco batteria che se decidono di abbandonare mi ritroverei con otto o dieci Milà euro da sborsare, quindi sarei costretto a firmare tipo un noleggio a lungo termine o qualche altro pacchetto per me secondo,in più se devo fare un viaggio lungo devo pianificare tutte le soste ( non far per me) e aggiungo l'ultima riflessione sull'elettrico in termini di ecologica,a prescindere che la gran parte dell' energia elettrica la otteniamo dalla combustione del gas ( in Italia) in più perché creare un motore elettrico iin Grado di erogare una coppia mostruosa con una cavalleria da paura, perché non c'è il problema del super bollo?!?!? e l'utente finale ci vede dentro? ??Perché se un produttore corre di pari passo con l'ecologia dovrebbe savalgurdare l'efficenza è la longevità di una ricarica, quindi creare un equilibrio tra le cose tra potenza del mezzo ed efficienza e longevità della ricarica e invece così non è. quindi dal mio punto di vista è solo un business ma di ecologico non c'è proprio nulla!
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  20. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.785
    2.450
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.326
    Auto a pedali
    La questione penso sia OT, se ne parla a iosa nella discussione "2035, ban motori endotermici" o qualcosa del genere

    Detto questo, condivido quanto esposto da Bewiamocisu, aggiungo anche che, nel mio caso, l'auto attuale l'ho presa nel 2017, quando il mercato delle elettriche non era certo quello di oggi e, se cambiassi auto oggi (la mia ha 51000 km), allora sarei davvero uno sprecone :coffee2
     
    A wewwo e Bewiamocisu piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina