Olio intercooler su Bmw 320d e90 anno 2006 eletta automatic | BMWpassion forum e blog

Olio intercooler su Bmw 320d e90 anno 2006 eletta automatic

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Solberg995, 11 Gennaio 2017.

  1. Solberg995

    Solberg995 Aspirante Pilota

    4
    0
    11 Gennaio 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e90 eletta automatic
    Salve a tutti ragazzi, faccio questa richiesta perché ora come ora essendo anche un po ignorante in materia volevo una vostra delucidazione e magari foto e soluzioni riguardanti un problema verificatosi un paio di giorni fa. Vicino il giorno di natale io e mio padre stavamo percorrendo l'autostrada, alla velocità di 100 km/h circa, quando ad un tratto ho sentito uno strano rumore che non saprei spiegare e la macchina ha avuto un brusco aumento di giri. Fortunatamente mio padre che si trovava alla guida ha avuto la prontezza di portare la leva del cambio da D a N ma appena la velocità e diminuita la macchina si è spenta e bloccando il cambio. Dopo circa 5 minuti abbiamo riprovato ad avviare il motore con successo e sembrava che non fosse successo nulla guardando l'andamento dell'auto. Siamo tornati comunque indietro e nel pomeriggio il meccanico ha trovato olio nell'intercooler. Andando avanti per non dileguarmi troppo come verdetto finale secondo lui il problema è dovuto alle fasce che non tengono bene e l'unica cosa da fare sia quella di aprire il motore. Premetto che prima abbiamo pensato fosse la turbina che avevo fatto fare 3 mesi fa da un professionista. Abbiamo controllato ed è apposto. Dopo di ciò non ho seguito il lavoro per alcune cose da sbrigare, ma praticamente so che è stato sostituito una specie di filtro con una valvola (come se fosse una modifica non conforme) e apposto di arrivare nell'intercooler arriva in una bidocino di recupero diciamo per vedere se continuasse a trafilare olio. Per dieci giorni non ho più visto tracce d'olio usando la macchina. Poi lunedì ho riavuto lo stesso problema. Ma avendo il manicotti staccati dall'intercooler mi è solo arrivato olio che ha sporcato un po ovunque. Spero in qualche spiegazione che mi possa aiutare e ringrazio anticipatamente tutti quelli che perderanno un po di tempo per aiutarmi in questa assurda vicenda.
     
  2. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  3. Solberg995

    Solberg995 Aspirante Pilota

    4
    0
    11 Gennaio 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e90 eletta automatic
    Mi scuso per aver sbagliato la sezione, ovviamente chiedo perché nel forum non ho trovato una risposta adeguata
     
  4. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Hai per caso controllato il livello olio motore??

    Sembrerebbe quasi un livello alto,con conseguente pompaggio dell'eccedenza dallo sfiato vapori olio (che scarica nel tubo aspirazione turbo e quindi intercooler)..

    Inoltre (per il discorso fasce o anche guarnizioni steli valvole) se guardi il terminale di scarico,noti aloni untuosi all'interno?
     
  5. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Figurati, nessun problema;)
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Fai eseguire un test di compressione prima di sentenziare problemi alle fasce! Potrebbe essere il turbo sostituito ad aver problemi. La macchina ha ancora le lamelle?
     
  7. Solberg995

    Solberg995 Aspirante Pilota

    4
    0
    11 Gennaio 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e90 eletta automatic
    Il livello dell'olio e stato controllato più volte, lo scarico a dirla tutta lo vedevo solo più nero ma abche perché sono settimane che non riesco a lavarla. Ieri mattina abbiano trovato, dopo essere stata tirata un po che ha riavuto una fuoriuscita di olio molto abbondante e abbiamo trovato una enorme chiazza a terra. Secondo il mio meccanico una delle lamelle si sarà rotta ed è riuscita a danneggiare uno o più pistoni
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Come sospettavo! Cerca un motore usato.
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ho l'auto proprio ora dal meccanico per levare le lamelle

    giusto per sicurezza voglio estirparle dal collettore, non si sa mai
     
  10. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    N57? fai bene a farlo si rompono anche sulle nuove.
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    yes, N57 3.0d 245cv
     
  12. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Gurda non so se hai visto le lamelle della nuovaa dubito possano finire in camera, secondo me si fermano nella valvola.

    [​IMG]free image hosting
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2017
  13. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    si si, conosco bene

    ma le tolgo anche per ridurre i vortici in aspirazione

    è pieno di farfalle e lamelle in quel cacchio di tratto aspirazione tra valvola antisquotimento, EGR e lamelle

    sulle Subaru Impreza ad esempio solo a togliere le farfalle aspirazione ci prendono 10cv netti al banco

    avere ostacoli su aria in pressione non è mai una bella cosa
     
  14. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    non so secondo me si perde ai bassi..meglio chiudere un egr :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    La turbolenza creata dalle swirl, serve hai bassi giri per migliorare la combustione. Capita anche su n57 la rottura, almeno a detta di tecnico bmw, si spezza l'alberino ma è un guasto raro. Principalmente hanno rotture alla pompa iniezione e catene distribuzione, ma con meno frequenza rispetto n47.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2017
  16. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    Non so di quale alberino ai parli, io non ne vedo nel mio collettore...certonse poi uno non pulisce e cammina con le swirl tappate come lo erano da me , piacere al ca..o che si spezzano, ma sono sicuro che anche se non fonirebbero dentro perche dalla valvola non ci passano , visto la forma sferica. E poi è plastica a determinate temperature si scioglierebbe sul cielo dei pistoni :cool::cool:
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    a giorni il responso quando mi riconsegnano l'auto

    di quelle lette per ora non ho trovato perdite ai bassi

    sui 2.0d forse è più facile accada
     
  18. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Le swirl come ruotano? c'è un alberino che attraversa il collettore che le collega. Leggevo su forum esteri che qualcuno lamentava di errori in centralina dopo la rimozione. Sinceramente sulla serie n non le ho mai rimosse su m47 m57 tolte senza problemi senza nessun errore in centralina.
     
  19. Solberg995

    Solberg995 Aspirante Pilota

    4
    0
    11 Gennaio 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e90 eletta automatic
    Scusate ragazzi, posso sapere da dove è fuoruscito questo problema. Premetto che sono l'utente che ha fatto il post. Quali sono le cause?
     
  20. paco89

    paco89 Primo Pilota

    1.474
    74
    22 Maggio 2012
    Reputazione:
    23.599.681
    E93 330D LCI
    • Hai smontato il collettore per controllare le swirl?

    • Una volta smontato hai verificato la compressione?

    • Hai provato ad aprire il tappo rabocco olio motore a motore acceso per verificare che non fuoriesce olio ?

    • controllato livello liquido radiatore ?

    se dici che non consuma olio motore, non saprei come fai a ritrovartelo nell intercooler.

    L olio nell intercoole arriva per due motivi..

    a)eccessiva pressione nel basamento

    b) turbina usurata che trafila

    c) nella sostituzione della vecchia turbina non hanno pulito i condotti ed è rimasto olio vecchio all interno(problema che si presentava subito nel montaggio del nuovo turbo)

    Quindi In entrambi i casi l olio dovrebbe bruciarlo in camera quindi dovrebbe consumarlo..se hai il dpf è il consumo è minimo è difficile che vedrai fumo dallo scarico almeno che non cede completamente il turbo ed il dpf si riempe..

    Se molli il gas e la macchina continua ad accelerare evidentemente si alimenta con l olio del motore, quindi impossibile che non ne consumi..

    Prendi tutto con le pinze , non sono un meccanico ma semplicemente un appassionato che nel tempo libero gli piace fare il meccanico..

    Anche la mia vecchia e93 330d aveva olio nell intercooler, ma con se portava diversi problemi:

    Fumo dall astina del controllo livello olio motore,

    Fumo dal tappo olio motore

    Premetto che la compressione era ok , ma beveva olio ..

    Le probabili cause nel mio caso erano imputate alla turbina e a qualche fascia inferiore dei pistoni...

    Quanti km ha la macchina?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2017

Condividi questa Pagina