Non so se vi rendete conto, ma sulla benzina/diesel ci sono circa il 70% di imposte. Applicate 70% al prezzo di questi oli...
A striscia hanno usato macchine vecchie,con tecnologie vecchie. L'olio di colza in un moderno Common Rail non lo metterei mai ne tantomeno l'alcol in un moderno motore benzina. Con un bel impianto a GPL o Metano si può risparmiare tanto in assoluta tranquillità e inquinando poco...perchè rischiare di spaccare tutto???
HTML: perdonami . Ma quale evasione? Sta scritto da qualche parte che la macchina che ho comprato deve per forza andare con benzina o gasolio o metano o gpl? E se ci voglio pisciare dentro e cammina uguale? mi fanno la multa? Comunque tranquilli...tra poco il prezzo dell'olio di colza triplichera'........
Prova inquinata dal governo e gdf per scoraggiare il fenomeno e per non perderci le accise. se tutti usassero l'olio di semi vari tra un pò ci troveremo a condire l'insalata con l'olio accisato a 3 euro al litro!! Ho clienti che ci girano da 5 anni e nessun problema.:wink:
ma...nn c'è nessun ingegnere qui!...personalmente dico la mia, da studente (quindi ancora carente di nozioni ...ma abbastanza al dentro) il fatto che un motore ciclo diesel vada con olio di colza, scusatemi la franchezza, è come la scoperta dell'acqua calda! certo...sparate li' in televisione, con una bella cornice che prevede le solite lobby e il solito "pensare al complotto all'italiana" , detta ad un pubblico ignorante (..in senso buono intendo!..pensate solo che tra chi guarda la tv c'è anche gente che nn sa' nemmeno a cosa serva una candela...o pensa che e candelette del diesel siano come le candele per i benzina...quindi...) senza entrare troppo in dettaglio, fondamentalmente per far muovere un pistone in un motore diesel serve una sostanza oleosa, che bruci e che se possa sfruttare le capacita di autoaccensione ... i primi motori ad esempio andavano a tutto tranne che gasolio (come lo intendiamo noi oggi)! il punto è un altro...il gasolio ha certe proprieta' tipiche (e sostanzialmente STABILI) come viscosita', densita, temperatura di autoaccensione e cosi' via'...e SU QUESTI PARAMETRI viene progettato il motore e i suoi componenti...ad esempio la viscosita' e la capacita lubrificante sono essenziali per i sistemi di iniezione common rail quindi nulla impedisce di usare olio di colza..se nn il fatto che il motore nn è progettato per quel combustibile, e quindi PUO andare incontro a danni! ovviamente, nulla è impossibile, cosi come progetare un motore che possa andare ad olio di colza!..tutto come sempre pero' dipende dalle prospettive di vendita'... poi certo, la questione nn è cosi' semplice, poiche' l'olio di colza è vegetale e presenta alcune caratteristiche un po'..."pallose" per un motore...ma magari "aggiustandolo" si potrebbe ottenere un buon combustibile compatibile con un nuovo motore.. certo cmq, nn è che faccia una poderosa scoperta...sempre di motore a scoppio si parlerebbe...con tutti i suoi pro e i suoi contro e poi lo stato metterebbe le accise anche li' (fondamentalmente, nn c'è una ragione particolare nemmeno per tassare la benzina...se nn una necesita' inderogabile dello stato i avere un'entrata sicura e sostanziosa...)
ma io non capisco, sono tutti pronti a gettare m.erda su chi si fa il bmw a gas, e poi si vuole mettere la colza o il gasolio agricolo nei td bmw per sparagnare, sto forum è veramente ricco di cose bizzarre
Concordo pienamente!!!Io ho ritirato oggi il mio 318 Ci dall'impiantista, ho montato un bell'impianto a GPL della BRC con la bombola toroidale da 50 Lt ammissibili. Ho speso un po', ma almeno non corro rischi di sfracellare il motore e inquino poco lo stesso!!!E poi la spesa se giri molto l'ammortizzi in 1 anno/1 anno e mezzo.Che senso ha metterci l'alcol o l'olio di colza?!?!...mah....
Quoto in toto!! va a finire che qualche diesel di quelli vecchi, ma vecchi per davvero (vedi mercedes anni 70-80) potrebbero funzionare senza nessun tipo di problema! Solo che i moderni diesel son troppo delicati per funzionare con questo tipo di combustibili senza adeguamenti del caso!
quoto.. 1980.. mercedes /8 2200diesel... (mio babbo l aveva presa per tornare dalla germania.. una volta le cose erano diverse..) tornato a ravenna non sapeva cosa farsene.. si diverti.. tolse tutto l olio e incominciò a girare.. dopo quasi 2 mesi scadeva l assicurazione provvisoria.. girò cosi finche l assicurazione non scadde... non riusci a romperla... la dovette demolire dalla disperazione.. provate adesso su un qualunque diesel.. dopo 1 minuto massimo si ferma sicuro...
già, ma non dirmi che quel diesel faceva 15 km/litro con le prestazioni di un 330d. parliamoci chiaro, il motivo di acquisto di un diesel, oggi, è ben lungi dall'essere il kilometraggio annuo, nel 70% dei casi
Allora vi illustro la mia personale esperienza in merito. prima di passare a Bmw sono stato un felice possessore di un'alfa 146 1.9 td. Ebbene questo gioiellino andava sistematicamente a olio di semi! devo precisare però che una minima percentuale di gasolio nel serbatoio la tenevo sempre, diciamo 90% olio e 10% gasolio. La macchina andava una favola, nessuna perdita sostanziale di prestazioni e spese di gran lunga diminuite. L'unico inconveniente era l'odore di patatine fritte che fuoriusciva dalla marmitta ma non era un problema. Ebbene questa storia è andata avanti x parecchi anni senza mai avere nessun tipo di problema. Poi l'ho venduta per passare a Bmw. Non so se questo sistema possa funzionare tranquillamente con i nuovi motori common rail senza causare danni a lungo termine ma mer quanto riguarda la mia esperienza non posso che essere soddisfatto: