non vorrei sembrare il solito disfattista, ma comprare olio direttamente dal frantoio non è garanzia di avere sempre olio di prima qualità, nemmeno se portate voi le olive, a meno che non siate presenti a tutte le operazioni. ma c'è un vantaggio: le adulterazioni del frantoio non sono cosi sofisticate come quelle presenti negli olii commerciali. premesso che per una discreta caratterizzazione di un olio ci vuole un laboratorio ben attrezzato (determinazione della composizione in acidi grassi tramite gascromatografia, analisi dello spettro all'UV con determinazione del "Delta K", oltre ai classici: acidità, n. di perossidi etc.), ma ci sono due test veloci da fare in loco. in caso di esito negativo non garantiscono che l'olio sia genuino, ma in caso di esito positivo vi può far risparmiare parecchio nel portafogli e dal medico. saggio organolettico: da eseguire in doppio. mani pulite e non profumate, una goccia d'olio in un palmo, sfregare fortemente le mani fino a sentire bruciore, annusare le palme delle mani. l'olio deve "odorare di buono", con un po' di esperienza, anche fatta a casa con 2/3 marche diverse, si capisce cosa intendo. si deve sentire nettamente l'odore di oliva, è permesso al massimo qualche altro frutto, mai odore di stantio, di carta, di olio per autotrazione (non è che ce lo mettono, ma alcuni oli di semi odorano di castrol), e sopratutto nessun odore di nocciole o arachidi stantie. l'esame va effettuato "in doppio" dicevo: due persone che eseguono la stessa procedura, e poi ognuno annusa un palmo suo e quello dell'altro, in modo da escludere odori spuri, non provenienti dall'olio. sarebbe buona norma eseguire prima anche la procedura "a secco", vale a dire senza olio, in modo da evidenziare eventuali odori proprio della propria pelle, e in qualche modo "sottrarli" poi dall'odore dell'olio. l'odore dell'olio deve persistere per qualche minuto, altrimenti vuol dire che è stato profumato artificialmente o è molto vecchio. esame alla luce di wood. procuratevi una luce di wood, una lampada da discoteca o meglio ancora una di quelle lampade per evidenziare le banconote false (sul web vengono per pochi euro). procuratevi pure delle provette di vetro da 20 ml, se sono per saggi all'UV meglio, ma per esperienza personale so che vanno bene anche quelle in pyrex. devono essere PULITISSIME. riempitele di olio ed esponetele in un luogo perfettamente buio alla luce dellla lampada (non guardate la luce direttamente). l'olio deve colorarsi di giallo, al massimo può avere dei riflessi rosso-mattone, quando si tratta di olio di recente premitura. una colorazione azzurrina, più o meno intensa è indice della presenza di olio di semi. fate molta attenzione a non confondere i riflessi della lampada di wood sulle pareti esterne della provetta con la colorazione interna della massa d'olio questi esami sono del tutto inutili su oli commerciali, li gli odori estranei sono mascherati e quelli propri vengono enfatizzati con essenze, anche il colore viene dato con estratti di foglie (alla fine è clorofilla). la reazione alla luce di wood pure è facilmente schermabile. ma sono operazioni che il frantoietto non esegue, chi è disonesto prende dell'olio buono e lo miscela con semi vari, colza, olio vecchio, rettificato etc. vi sarebbero altri esami organolettici, ma bisogna avere un minimo di addestramento, inoltre vi sono due reazioni chimiche, veloci (15-30 minuti), per determinare la rancidità, e la presenza di semi/età dell'olio, che però coinvolgono l'utilizzo di acidi forti concentrati, per cui evito di elencarle. grazie a queste ultime due ho smesso di cercare olio nei frantoi...
Tutto molto interessante. Non conoscevo questa prova del palmo della mano. Anche io non sono convinto che comprare in un frantoio non sia necessariamente garanzia di qualità assoluta. Credo anche che un produttore, grande o piccolo che sia, dal momento che mette in vendita il proprio olio, venga sottoposto a controlli e se il prodotto non è rispondente ai parametri venga pesantemente sanzionato.
guarda che è sott'inteso che tu porti le olive al frantoio e li ci aspetti finche te le macinano e esce il tuo olio dalla centrifuga, mica le lasci là e torni il giorno dopo...
un po come in tutte le cose.. considera che il frantoio è grosso,e che fanno? spremono solo 50kg di olive solo per te? (a parte che nessuno porta solo 50 kg, era un esempio immagino) ultimamente hanno preso l'abitudine di voler fare una spremuta unica miscelando le olive di tutti,e poi suddividono. (a meno che il quantitativo non sia congruo) poi dipende da come li ricompensi. se paghi è una cosa; se decidi per lasciare una percentuale della spremuta è un'altra, specie se sanno che le olive sono buone... chiaramente in un contesto del genere se sei un conoscente sei più sicuro...
wajo si o masto e l'olio, io uso olio carlo o carli non ricordo, e buono come olio? tu che mi consigli?
potrebbe essere un esempio anche se a me è capitato di vedere roba del genere, poi spero che quando dici che spremono le olive di tutti assieme tu stia scherzando....
purtroppo no.. è già da qualche anno che alcuni adottano (o ci provano) questo sistema.. successe anche per il vino nelle cantine sociali... si stanno globalizzando anche i frantoi,ahimè..
Il Gran Cru http://www.galantino.it/page.asp?page=ilgrancru o l'Affiorato http://www.galantino.it/page.asp?page=laffiorato consumo questi olii da anni, pluripremiati a livello mondiale. sono una cosa di un'altro pianeta. Potete ordinarli direttamente dalla fabbrica, sopra 100 euro di ordine spedizione gratis
non ricordo perchè compro cartoni da 6pz. + altri prodotti tipo le verdure sott'olio sono na cosa mondiale :sbav: se scrivi mail ti mandano listino prezzi
peccato che non posso ancora repparti sono doppiamente in debito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
giuro che non ricordo, ti direi una inesattezza... fatti mandare il listino aggiornato rispondono in pochissimo tempo
l'olio non è il mio campo, l'olio che uso io non si trova in commercio, lo fanno solo per alcune persone, una volta mi chiesero di analizzarlo, lo feci gratis e da allora mi hanno inserito nella cerchia di clienti, ma me ne vendono solo 2 bottiglie l'anno /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quando finisce mi rivolgo ai "commerciali", mai più in frantoio. li prendo al supermarket, se sono di marca uno vale l'altro...