BMW Serie 3 E46 - olio del cambio | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E46 olio del cambio

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da BMW330DIO, 8 Ottobre 2009.

  1. BMW330DIO

    BMW330DIO Kartista

    152
    2
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    30
    BMW 330 D 184 CAVALLI
    salve la mia biemme 330 ha da poco superato i 155000 mila km...dato che l'ho presa circa 20000 km fa...cioè quando ne aveva 135 circa...sto notando da qualche tempo che sia la seconda che la retro nn mi entrano bene...(nn succede sempre...ogni tanto...)ho pensato...magari sostituisco l'olio al cambio per scrupolo...nn so se sia mai stato sostituito...cmq nel caso che olio mi consigliate di mettere?secondo voi...potrebbe dipendere dalla frizione...?io credo che al massimo fra 10000 km la dovro cambiare..cmq datemi i vostri pareri grazie!evviva il 330 d godo solo di traverso!:biggrin:
     
  2. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    La casa madre dice che l'olio del cambio non necessita di sostituzione. Per il problema che hai tu credo sia colpa della frizione che sta iniziando ad usurarsi
     
  3. BMW330DIO

    BMW330DIO Kartista

    152
    2
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    30
    BMW 330 D 184 CAVALLI
    olio cambio

    quindi l'olio al cambio nn va mai sostituito ???si credo ankio sia colpa della frizione...
     
  4. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    i supporti del cambio li hai gia sostituiti?
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La casa madre dice anche di cambiare l'olio motore ogni 23000 km, il che è una follia. Certe scelte vengono fatte più per motivi pseudo ecologici che altro: l'olio perde le proprie caratteristiche e va sostituito, anche quello del cambio.

    Io lamentavo difficoltà ad inserire la prima da fermo e sforzo nel disinnestare la seconda, sostituito l'olio, a 87 mila km, il cambio sembra un altro!

    Prova a cambiarlo anche tu, anche se potrebbe benissimo essere un problema di frizione o sincronizzatori che puntano.

    P.S.: nei nostri cambi metti solo olio bmw originale, non esiste in commercio nulla di equivalente e mettere altri olii, anche ottimi, ha causato problemi. Se cerchi sul forum troverai le indicazioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    L'olio del cambio non è soggetto allo stress che subisce l'olio motore (alte temperature, trafialmento dei gas di scarico) per cui in effetti non andrebbe mai cambiato.
    Problemi di inserimento marce sono originati quasi sempre da cause meccaniche .
    Perchè sarebbero una follia 23.000 km? Su quali basi scientifiche si basa il tuo ragionamento? Gli oli moderni possono durare anche molto di più , su motori benzina non sovralimentati possono essere cambiati ogni 60.000 km e non scherzo.
    Le case hanno interesse ad aumentare la frequenza del cambio olio, non di diminuirlo.
    Ci sono test seri di analisi olio dopo percorrenze di 60.000 km , acidità e viscosità ancora ampiamente nei limiti.
     
  7. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quoto!
    :wink:
     
  8. Steve///

    Steve///

    17.626
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Ti rispondo con piacere io.

    Premetto che di meccanica qualcosina credo di saperla(perdonate se pecco di modestia), in vita mia ho avuto modo di metter mano a macchine e macchine,spero di poter dare una mia opinione provata e riprovata sul campo.

    Nessun olio mantiene le stesse caratteristiche per sempre,neanche fermo inscatolato,questo è un dato di fatto,l'olio cambio come dici non scalda particolarmente,ma comunque lavora parecchio e si usura.

    I problemi di inserimento marce,son sempre originati da cause meccaniche,non quasi sempre,poichè i sincronizzatori a volte non lavorano più correttamente o son danneggiati,nel caso non lavorino più correttamente può anche dipendere dalla loro lubrificazione,e non son rari i casi di miglioramento degli innesti dopo la sostituzione dell'olio cambio.
    Per quel che costano suggerisco di verificare anche lo stato dei supporti cambio,e poca anche la manodopera necessaria alla loro sostituzuione.


    X BMW330

    Posso dirti che l'olio cambio io l'ho cambiato a circa 80k km,questo anche per ridurre l'usura meccanica futura,da subito il cambio è notevolmente migliorato,specie negli innesti a freddo(un classico),ovviamente ho rimesso l'olio specifico previsto da BMW per la mia auto. Se nel tuo caso dipendesse dalla frizione,sarebbe tutta un altra faccenda,se vai da un bravo meccanico in un minuto saprà dirti se il difetto che riscontri è impuntabile alla frizione o no,oppure la porti da me e ti do uno sguardo gratis con piacere.:wink:
    L'olio cambio l'ho sempre cambiato su tutte le mie auto sportive e non,ed anche nelle altre notai un miglioramento(nel TT un netto miglioramento ed aveva 40k km se non ricordo male).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2009
    A alex karo, 325Ci e sardos69 piace questo elemento.
  9. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    ottimo steve =D>:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Steve///

    Steve///

    17.626
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Grazie,
    è un piacere riportare qua le proprie esperienze,in alcuni casi "potrebbero" anche dar una mano a chi non è troppo inoltrato in questioni meccaniche.
    La spesa per la sostituzione olio cambio è davvero contenuta,e a mio avviso ha un senso anche se fatta come semplice manutenzione,quindi come intervento atto a limitarne l'usura,cosa che potrebbe rimandare rotture ben più costose,infatti un cambio completo ha un costo non da ridere,dico completo perchè il Getrag che montano le e46,non è una parte che tutti i meccanici aprono e riparano(ricambi permettendo),in genere si orienta il cliente ad una sostituzione completa a nuovo (o di rotazione).IMHO


    Fine settimana devo sost. l'olio cambio anche all'SLK,non credo noterò miglioramenti significativi,poichè è già pressochè perfetto così,infatti lo cambio solo a titolo preventivo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2009
  11. BMW330DIO

    BMW330DIO Kartista

    152
    2
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    30
    BMW 330 D 184 CAVALLI
    no...io mai...in precedenza nn so..ciao sardos!:biggrin:
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.455
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA

    tanti auguri
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il mio ragionamento si basa su una base parecchio, ma parecchio empirica: un conto sono i test di laboratorio, tutte cose bellissime ma effettuate in condizioni che poco hanno a che vedere con quelle reali di utilizzo, così come i test in pista dove è ben più facile che un lubrificante percorra anche 100mila km di fila.

    Proviamo a fare lo stesso con l'utente medio, che accumula partenze a freddo al mattino, gira in città con accensioni e spegnimenti continui e poi vediamo quanti km fa l'olio...e in che condizioni si trova il motore.

    Inoltre, come noto, tutti i motori consumano olio. Diciamo che ne ho in coppa 6,5 kg. Diciamo che in 23.000 km ne consumo 1,8 kg(sui 6-700 grammi per 10.000 km ci può stare, nella media). Dopo 23.000 km i casi son due, o giro con 4,7 kg -e quindi molto sotto al minimo- o ho dovuto rabboccare, e quindi di olio originale ne ho ben poco e tanto valeva sostituirlo prima.

    Da un punto di vista meno empirico, è provato che già dopo un anno nella coppa, indipendentemente dalla percorrenza, l'olio degrada e perde le proprie caratteristiche. Certo, magari non grippi, però le usure aumentano e il confronto con un propulsore a cui l'olio viene cambiato a cadenze più "umane" è impietoso.

    Saltando di palo in frasca, riguardo la presunta eternità degli olii per trasmissioni, ho una prova ancor più empirica: la trasmissione di un trinciastocchi alla quale non abbiamo mai cambiato l'olio e che si è opportunamente sgrandinata per mancato effetto lubrificante. E l'olio c'era, solo che non faceva più il proprio lavoro perchè degradato dalle pressioni degli ingranaggi e dalle temperature -perchè le trasmissioni scaldano, e parecchio-.

    Tutto questo IMHO:wink:
     
  14. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Il mio ragionamento si basa su una base parecchio, ma parecchio empirica: un conto sono i test di laboratorio, tutte cose bellissime ma effettuate in condizioni che poco hanno a che vedere con quelle reali di utilizzo, così come i test in pista dove è ben più facile che un lubrificante percorra anche 100mila km di fila.

    Ma senza dubbio, però credo che calcolino anche quello, altrimenti sarebbero animali.
    In più infatti aggiungono di fare il cambio ogni anno o due.



    Proviamo a fare lo stesso con l'utente medio, che accumula partenze a freddo al mattino, gira in città con accensioni e spegnimenti continui e poi vediamo quanti km fa l'olio...e in che condizioni si trova il motore.

    In USA c'è una società, ma ce ne saranno anche altre che ti fa il test con pochissimo, tipo 30-40 euro e ti dice in che condizioni è il tuo olio.
    Sarebbe stato bello avere questi servizi poco onerosi e on line anche qui da noi, così una prova la si faceva.


    Inoltre, come noto, tutti i motori consumano olio. Diciamo che ne ho in coppa 6,5 kg. Diciamo che in 23.000 km ne consumo 1,8 kg(sui 6-700 grammi per 10.000 km ci può stare, nella media). Dopo 23.000 km i casi son due, o giro con 4,7 kg -e quindi molto sotto al minimo- o ho dovuto rabboccare, e quindi di olio originale ne ho ben poco e tanto valeva sostituirlo prima.

    Nel mio caso quando sto a 20k km io già ce ne ho messo circa la metà dell'olio totale come rabbocco, quindi è sempre olio nuovo che va a girare.

    Da un punto di vista meno empirico, è provato che già dopo un anno nella coppa, indipendentemente dalla percorrenza, l'olio degrada e perde le proprie caratteristiche. Certo, magari non grippi, però le usure aumentano e il confronto con un propulsore a cui l'olio viene cambiato a cadenze più "umane" è impietoso.

    Bo, una volta con oliacci che a confronto di quelli attuali non c'hanno paragone l'olio veniva cambiato ogni 10k.
    Ora è rimasta sto vecchio numero per oli che potrebbero dare molto di più, io non condivido, per me è un buttare via i soldi.
    Te lo dicono dalla casa madre le percorrenze che potrebbero fare e sicuramente sono anche sottodimensionate, cambiarlo prima è un reato.
    :mrgreen:
    Vabbè ovviamente IMHO
     
  15. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    I test che ho visto io si riferivano ad un uso oneroso della macchina (traffico cittadino, montagna con carrello trainato ecc.ecc.).
    L'olio dopo 60.000 km era ancora ampiamente nelle specifiche.

    Mi sembra folle che la casa ti dia indicazioni errate sui cambi olio. A loro non costa nulla scrivere "l'olio cambio va sostituito ogni 150.000 km" per esempio. Poi se uno si sente più tranquillo fa bene a cambiarlo.

    sarà che non ho mai sostituito un olio cambio nelle mie auto precedenti , acquistate tutte usate e portate fino ai 300.000......
    Questa è la mia prima turbo per cui mi atterrò alle prescrizioni della casa, ma nelle auto vecchio l'olio motore cambiavo ogni 2 anni (50.000 km).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2009
  16. Steve///

    Steve///

    17.626
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Io l'unica auto dove ho rotto il cambio,non gli avevo sostituito l'olio dello stesso,poi sarà anche una coincidenza,ma ci credo poco,anche vedendo in che stato ne usciva l'olio dopo.
     
  17. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    ciao carissimo,segui il consiglio di steve :wink: prima di andare a pensare alla frizione fai verificare supporti e olio del cambio ...
    poi prendi un fucile e sappiamo noi 2 dove devi andare!!!:mrgreen::wink:
     
  18. BMW330DIO

    BMW330DIO Kartista

    152
    2
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    30
    BMW 330 D 184 CAVALLI
    :biggrin:
     
  19. SirAlessandro

    SirAlessandro Aspirante Pilota

    8
    3
    22 Ottobre 2021
    OLBIA
    Reputazione:
    0
    330ci
    Wow nessuno scrive più da ben 12 anni qui :biggrin::biggrin::biggrin:

    Comunque farò l'olio del cambio (manuale) visto che ha sempre migliorato gli innesti ma avete un'idea di un bel prodotto magari superiore all'originale?
    grazie
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.018
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Io feci sostituire l'olio del cambio e del differnziale alla mia 330 Cd a 150.000 km, circa. In Bmw misero prodotti Castrol.
    Per quanto riguarda gli oli, solitamente, Royal Purple e Bardahl fanno ottimi prodotti.
     

Condividi questa Pagina