olio cambio e differenziale | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

olio cambio e differenziale

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da polifonico, 27 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    il TAF-X e' specifico solo per cambi nella gradazione 75-90 l'unico limite e' la sua specifica ovvero GL-4, ovvero gli manca la GL-5 specifica per "ipoidi" , altri produttori invece fanno oli sintetici in questa gradazione dove riportano sia la GL-4 come la GL-5, quindi compatibili sia per cambio che per differenziale, per i differenziali invece la Castrol produce il SAF-XO della gradazione 75-90, oppure il SAF-XJ della gradazione 75-140, dove quest'ultima la trovo indicata per differenziali mooolto ma mooolto sollecitati quindi forse su una "M" o comunque grosse cilindrate o mezzi pesanti TIR e company, inoltre un buon lubrificante deve avere come specifica la "EP" exreme pressure ,in sostanza e' un additivo che garantisce protezione
     
  2. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    il 75W-140 va sui differenziali autobloccanti ma ritengo possa andare anche su quelli standard a fronte di un leggerissimo aumento del consumo.

    Il TIS consiglia, se si usa castrol, il SAF XO; il SAF XJ, come dico sopra, è previsto per differenziali autobloccanti.

    Perché in conce ti abbiano dato il 140, caro matte. è un mistero:eek:...
     
  4. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Quando stavo cercando l'olio anche a me fu detto che 75W90 o 75W140 era una mia scelta. Entrambi andavano bene (per il differenziale). Mentre per il cambio l'ottimale era... il RP Synchromax. Ma se non vi fidate...:-F
     
  5. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ..... vuol dire che ha una minor viscosita' rispetto a un 75-90, quindi diciamo che anche sugli oli di trasmissione vige la regola come per quelli motore, che un olio in termini di gradazione deve essere compatibile con le tolleranze di accopiamebto meccaniche previste, tuttavia se ipotesi mettessimo un 75-90 dove e' previsto un 80, in termini pratici, avremo la leva del cambio piu' dura ma piu' protezione alle alte temperature, quindi un 90 e piu' viscoso di un 80 (viscosita' non vuol dire densita' ma bensi la pellicola che l'olio crea tra le parti in movimento sara piu' spessa alle alte temperature quindi maggior protezione quindi un 90 crea una pellicola piu spessa di un 80), quindi per non complicarsi troppo la vita , esistono oli 75-90 che vanno bene sia per il cambio che per il differenziale basta che riporti come specifica GL-4 e GL-5 , poi tutte ste altre gradazioni 75-80 o piu' probabile 80 unigrado gradazione simile se non erro all'MTF-LT1 offre sicuramente piu morbidezza nelle cambiate ma come ho gia' detto minor protezione, tra l'altro conservo una mia teoria al riguardo ,ovvero nel tempo un lubrificante tende a perdere le sue caratteristiche anche se sintetico, (BMW sbaglia quando afferma che sti lubrificanti sono eterni), in quanto come dicevo il degrado prodotto da diversi fattori quali umidita' calore ossidazione etc...fanno si che la sua gradazione in genere determinata dagli additivi presenti cambi , nel senso che da 80 nel tempo puo' diventare 70 o magari anche meno, quindi con un 90 si ha piu' probabilita' in termini di protezione nel tempo purche' sia sintetico, stesso discorso dei lubrificanti long life 04 con gradazioni a bassa viscosita' tipo 0-30 e company che BMW li da per percorrenze o meglio per una durata di oltre 30.000km che consiglio solo a quelli che l'auto non vogliono farsela durare nel tempo, proprio per le ragioni che ho espresso benche' i motori di nuova generazione per le tolleranze di accoppiamento meccaniche sempre piu' ridotte possono tollerare gradazioni con viscosita' cosi bassa , cio nonostante non sono eterni specie quelli motore che devono svolgere piu' compiti quali lubrificazione detergenza e contenere i depositi, quindi ritornando al cambio quando ho sostituito l'olio del cambio dove dentro c'era il MTF-LT1,questo aveva solo 61.000km ma con 10 di vita, ed era in condizioni pietose a parte il colore nero al tatto sembrava molto liquido, per questo dico che i lubrificanti non sono eterni,
     
  6. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ....no Fabio ti dico che il lubrificante della RP sara' sicuramente ottimo , quello che non mi ha convinto e' il fatto che danno il syncromax compatibile sia per i manuali che per gli automatici quando entrambi hanno proprieta diverse tutto li , poi non e' facile da reperire, poi quando avevo scritto nelle pagine precedenti esprimendo un certo scetticismo sugli additivi, oggi ho sostituito l'olio cambio della mia moto BMW serie K, mettendone uno interamente sintetico, oltre a questo siccome l'albero del primario fa rumore, per prova ho messo nell'olio il ceramic power, mi sono dovuto ricredere come per incanto la leva del cambio e' diventata morbida quasi da poterla guidare scalzo, ma sopratutto rumore sparito, certo che se il cambio non avesse fatto rumore non avrei messo nulla ma ripeto l'uso di questi additivi li prendo in considerazione solo in caso di problemi, perche in assenza di questi mi bastano quelli dell'olio che naturalmente deve essere di qualita':wink:....poi ripeto tutta quella roba tipo C60 fullerene non serve a nulla ovvero trovate chimiche commerciali
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2009
  7. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ........si hai maggior protezione:wink:
     
  8. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ....con l'amico Dariochen anche lui del forum siamo andati tempo fa a prendere per la sua M3 E46 SMGII, l'olio del differenziale dove in BMW gli hanno dato il SAF-XJ 75-140, ma su quell' auto da 300 e passa cavalli posso capire quella gradazione, sulla mia ho messo un 75-90
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2009
  9. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Senza andare troppo OT ti dico che tra gli additivi il Ceramic è proprio quello che fa discutere maggiormente, non fosse altro per il nome, visto che DI CERAMICA NON C'E' TRACCIA (e meno male). Mentre se vai nei forum di appassionati trovi molti estimatori di ZX1 (C60) che lo trovano miracoloso e che lo metterebbero anche nel cappuccino.
    Riguardo al Synchromax, ho capito che non ti fidi di un prodotto polivalente, ma come ripeto è solo un ottimo prodotto che dalla sua ha un additivo molto ben riuscito che lo rende molto più resistente degli oli sintetici tradizionali.
    Per la reperibilità, mi pare non sia più difficile da trovare di quello BMW. Anzi, per me è stato l'opposto. Basta andare sul sito renox.com che sono gli importatori ufficiali, oppure fare una giratina su ebay (c'è anche un utente del forum).
     
  10. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    sta storia che mi hanno dato il 75w140 mi fa girare molto forte i cosiddetti..
    Mi sono fatto fregare come un pollo.. dopo mesi e mesi che seguo queste dicussioni, siti di tutti gli oli possibili e immaginabili, non ho guardato la confezione che mi hanno dato!! ma porca ....

    Magari invece me l'hanno dato apposta perchè è meglio...
    Cmq grazie a tutti per le risp!!:wink:
     
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    :-k:-k.. aumento del consumo di cosa? di carburante o dell'usura degli ingranaggi??
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    no no, intendo consumo carburante a causa della maggiore viscosità.
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    ah ok.. ma sarà una cosa minima...? mi confermi anche tu che sarà più "protettivo" a caldo? dopo devo chiamare in bm..
     
  14. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sì, certamente un aumento marginale, dell'ordine dello 0,x%...:wink:

    il velo lubrificante è più spesso a caldo in virtù della maggiore viscosità, esatto, quindi potrebbe essere più protettivo ed anche maggiormente silenzioso.
     
  15. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    .....del fullerene che non serve a niente l'ho letto sul web non ricordo il sito comunque erano studi di settore a livello universitario dove affermavano questo, poi un amico mio che ha usato sto prodotto mi disse di non aver avuto nessun effetto, comunque se lo usi e ne sei contento OK , nel mio caso sta roba che ho preso che sia ceramico o meno nel cambio come dicevo ho notato da subito una riduzione della rumorosita' causata dall'albero primario
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2009
  16. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Matte, che ti hanno detto alla conce?
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    No no, io niente Ceramic e niente ZX1. Il mio spacciatore mi fornisce Slider Hyperlube :wink:.
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    devo ancora chiamare.. Emanuele c'è dopo le dieci..

    Chiamato.. mi conferma che quell'olio và negli autobloccanti.. è più duro..
    Ma per lui va bene..
    Io mi sono "convinto" che sia solamente migliorativo rispetto al 75W90 sopprattutto a caldo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Febbraio 2009
  19. economi74

    economi74 Secondo Pilota

    700
    16
    28 Ottobre 2007
    Reputazione:
    3.186
    bmw e46
    Migliorativo???
    Cioè spiegati. Secondo Emanuele quindi il TIS e altri cataloghi online non hanno motivo di esistere?

    Ma allora qua cade tutto....

    Per cui un 140 è piu viscoso, renderà lo scorrimento del differenziale piu difficoltoso=aumento dei consumi=+ protezione, oppure anche + usura parti a lungo andare????

    Bohhhh, mica è chiaro
     
  20. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Funziona come per l'olio motore da quello che ho capito.
    Se è prescritto un 0w30 puoi metterci olio migliore, tipo 0w40.
    Passando da 75w90 a 75w140 sarà più resistente (=il velo protettivo sarà più spesso) a caldo. Invece di diventare acqua quando è caldo rimarrà più denso.

    In pratica è come mettere benzina a 150 ottani in un motore con rapporto di compressione 8:1.. è sprecata perchè non usi tutto il suo valore..

    Non cade tutto da quello che mi ha detto.. il suo è il 75w90, l'altro sarebbe per usi ben più spinti..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina