Oh, in autostrada a meno di 130 km/h | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Oh, in autostrada a meno di 130 km/h

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da mamo, 10 Agosto 2006.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Correre con la testa disabitata è solo follia.[-X
    Correre (ma è un'espressione sbagliata a mio avviso) con cognizione di causa è un'arte.
    Si può stare a discutere per giorni sul fatto che sia giusto oppure no, fatto sta che io quando salgo con qualcuno "superdotato" rimango a bocca aperta, per la fluidità, per il controllo... per la facilità di esecuzione.
    E' come vedere suonare Van Halen in confronto al tipo che suona la chitarra nel complessino di liscio alle sagre paesane: non c'è paragone.
    E' come guardare il postino che mi viene a fare le consegne con lo Scarabeo e Vale al Mugello...:lol:

    Ho avuto la fortuna di stare nel posto del passeggero o di seguire qualcuno superdotato dalla mia macchina: prima cosa mi sono sentito io una merdaccia, in secondo luogo rimani incantato. Il talento è talento, non c'è nulla da fare.
    Anche se va un po' più forte ha sempre più controllo della situazione del vecchio col cappello.:wink:
     
  2. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    grande x le cose che dici...sono giuste secondo me...anche se io sono il primo,forse,ad infrangerle...e anche anche io sono d'accordo nel fatto correre = bravo...:wink: ...forse in pista senza nessun fattore x...ma x strada ci vogliono 1000 occhi...
     
  3. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    su una cosa siamo d'accordo, l'arte è arte, e su una no: X STRADA l'arte la tieni x te. come dici giustamente: il postino con lo scarabeo x strada, vale AL MUGELLO:wink: . x strada ci sono limiti, ma soprattutto c'è altra gente nel senso opposto di marcia, c'è un imprevisto più probabile della pista (leggi sporco, animaletto, passante), ci sono auto che non sono fatte x correre ma per portarti al lavoro o x lavorare (camion). Come dici tu, inutile discutere sulle qualità di un pilota e su cio che sa fare, ma se l'arte è arte, nei luoghi che le competono va mostrata. Punto. su questo non discuto. :wink:

    anche io sono salito con altri che sanno guidare, anche x strada,ma sono il primo a dire quando si passa il limite di"sentire" una auto più potente della mia e si va a esplorare il confine di un pilota o ci si va ad immettere in situazioni che sono più pericolose di un normale traffico stradale, mi sbrigo a chiedere di rallentare, basta posso scendere.I ragazzi che mi hanno fatto farre un giro sui loro bolidi ai vari raduni te lo possono confermare. Sono sensazioni diverse le mie e le tue, ma io ripenso sempre che non tutti guidano come me -come te, come chiunque, e creare situazioni che non collimano con "il comune senso del pudore" (passami il termine) della guida stradale sia una cosa -a mio avviso- indecente. Ma si parlava di limiti di velocità.:wink:
    A tratti giusti, a trattti sbagliati, ma non possiamo dare un metro di giudizio su di noi o chi ha "più manico", non tutti sono come te o come loro, accetta tale verità e non pensare che chi non ha mai fatto un traverso con una tp - come me, ad esempio, ma come mio padre in 45 anni di patente e 30 di TP- , chi non se la sente di "cercare il limite" non faccia e non possa far parte del popolo "eletto" di quelli che possono andar su strada...questo il mio pensiero:cool:
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.408
    832
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Non penso proprio che 996GT3 stia istigando gli altri a correre. Il concetto da esprimere e sul quale sono d'accordo è il seguente:
    non bisogna demonizzare i "lenti", visto che come giustamente dite le strade sono aperte al traffico, ci sono mille imprevisti e bisogna prendere un grandissimo scarto dal connubio "proprie capacità-capacità del veicolo". Però posso anche dire che un esame di guida serio, come ad esempio una sessione di un corso di guida sicura non guasterebbe, servirebbe a far capire ai conducenti i limiti di un veicolo ed i loro. Per chi dice che non vuole affatto trovare i limiti sono più che d'accordo, se mi si dice che non si vogliono conoscere i limiti allora non sono d'accordo. Le strade sono piene di gente che dice di non correre rischi perchè và piano... ormai ho la nausea di questa frase, perchè chi dice che và piano, in realtà tiene velocità uguali e superiori agli altri (50-60 nelle curve strette, 150-170 in autostrada) ma non è conscio del fatto che magari è molto vicino ai limiti del veicolo e/o ai propri ed è convinto di andare piano. Conosco tanta gente che compra ad esempio gomme di infima categoria, pagandole 50 euro la dozzina con la scusa che le gomme buone servono a chi corre (perchè forse può avere una frenata di emergenza solo chi corre molto?), mentre loro "vanno piano"... infatti quando mi capita di andare dietro a questi, io con la mia auto mi rendo conto che la stò impegnando abbastanza nelle curve strette, mentre loro con utilitarie e gomme ridicole pensano di andare piano, magari perchè vanno a 90 che non è una velocità folle. Se poi capita l'imprevisto... allora frenata scoordinata e dritto o testacoda, poi si chiedono come sia successo... andavano piano, solo ad 80, magari in un tornante.
    Quindi, qui non si vuole trasformare tutti in provetti piloti e nemmeno pretendere che tutti lo siano, ma tutti gli autisti devono sapere i loro limiti, in modo da tenersene ben lontani. Mi spiegate come fate (domanda ovviamente non personale, ma solo di circostanza) a dire di andare piano ed essere prudenti se non conoscete i vostri limiti e quelli del veicolo? E' come la vel. massima: come faccio a dire che non stò crepando il motore se non so le sue possibilità? Non posso dire che sto andando piano, sto a 140, quando non so se l'auto è capace di fare 340 (qui effettivamente per il motore sono fermo) oppure l'auto fà i 145 e quindi la stò crepando?
    Una volta che si conoscono anche approssimativamente (ricordo che non dobbiamo farei piloti professionisti) i limiti del veicolo ed i propri, è possibile dire che si è lontani, ma se non si conoscono, si può essere convinti di andare piano invece si è in "zona gialla". La maggior parte di quelli che "vanno piano" (dichiarato da loro) che conosco appartengono a questa categoria. Quindi un esame di guida serio servirebbe non ha creare piloti, ma a far conoscere i famosi limiti agli autisti e soprattutto a saper in qualche modo gestire eventuali situazioni di emergenza in un modo decente...
    a proposito, chi "và piano" è convinto di non essere interessato da situazioni di emergenza, tanto và piano :confused: .
    Come un tipo che qualche mese fa mi disse che per lui le menate come ABS ed ESP, freni buoni e gomme buone non servivano a niente, bastava andare piano e frenare per tempo. La mia risposta è stata una domanda: se lei vede un ostacolo (es. un bambino in città che si butta sulla strada) mentre và piano (es. 40 Km/h) e mancano pochi metri, cosa fà? Prima di frenare fà 30 metri di retromarcia per poter poi dire che frena sempre per tempo? Oppure si rende conto del pericolo, che non poteva sicuramente prevedere per tempo, e cerca di frenare nel miglior modo possibile (v. freni efficienti, gomme nuove ed abs?). Non mi ha neppure risposto, non sapeva cosa dire... figura di me....da. Sembra che chi è prudente sia sicuro che anche gli altri lo siano, che nessuno si metta davanti al veicolo, ma purtroppo anche se io sono prudente può sempre capitare l'imbecille di turno che taglia la strada. Avere un certo controllo del veicolo (e lo stesso in ottime condizioni) serve ad evitare quanto possibile un probabile incidente, perchè noi sappiamo della nostra prudenza ma non di quella degli altri.
    Infine, ricordate un numero di 4R l'anno scorso? Si provava l'utilità dell'ESP, da molti snobbato perchè non serviva se uno andava piano ed era prudente.
    COme volevasi dimostrare, 4R aveva dimostrato che in situazioni di emergenza (es. ostacolo in curva) a velocità basse di 50-60 all'ora, i famosi guidatori prudenti hanno perso il controllo del veicolo finendo in testacoda =D> =D> =D> .
    Perchè non l'hanno spiegato all'ostacolo di levarsi da strada perchè loro sono prudenti ed evitano le situazioni di pericolo?
    Perchè non hanno chiesto all'auto di non sbandare perchè loro vanno piano e non cercano i limiti del veicolo? Bastava così poco.

    Spero di aver spiegato bene il mio pensiero, e penso sia condivisibile.
    Preciso che non ho scritto contro nessuno nel forum, senza quindi alcun riferimento, il mio è solo uno sfogo contro gente che conosco e che purtroppo sono dei pericoli, e che non si rendono conto di esserlo perchè vanno piano... si, piano a 100 all'ora, ma in strade da stambecchi e con veicoli in condizioni pietose. Tutta gente che se mentre và a queste "tranquille" velocità (o anche molto meno) si trova davanti un ramo sulla strada, non sà neppure dove và a finire, se sul muro o nella scarpata. E' successo ad un collega, di quelli che vanno piano, si è ritrovato in curva sulla sua corsia un ramo sulla strada (tagliato dal vento) e si ricorda solo di essere finito in cunetta. Un altro collega che stava dietro l'ha visto che ha iniziato ad andare a zigzag con i freni schiacciati (e l'auto aveva anche l'ABS)... la velocità era di circa 60 all'ora, e quello che stava dietro ha evitato l'ostacolo con tranquillità e si è fermato poco dopo per assistere il collega. Da me questo si chiama incapacità di controllare il mezzo in una "banale" situazione di emergenza, con panico al seguito. Vorrei che i corsi di guida sicura, obligatori per i neopatentati, evitassero questo.
    Scusate eventuali espressioni poco chiare ed errori ortografici, ma vista l'ora sono già mezzo parcheggiato sul letto :mrgreen:
     
  5. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    beh....prima del parcheggio da letto hai fatto cmq un bel pò di "traversi informatici", hai scritto un km di roba! :lol: ti quoto, copme quoto lo stesso concetto espresso in maniera differente da 996: non sono i limiti, ma la conoscenza del mezzo e la coscienza che nn siamo soli in strada, e su questo siamo tutti d'accordo credo. Ognuno ha espresso tale concetto da angolazioni diverse, e all' inizio la discussione ha sconfinato in campi che, a mio avviso, erano poco inerenti coi limiti stradali, come ho ribadito (in spirito di scambio di opinioni, ovvio) con 996. Per me l'errore avviene quando, come dici tu, chi nn conosce il proprio limite "sfora", ma la cosa che mi allarma è che spesso il proprio limite lo si cerca x strada, magari trafficata, magari con passeggeri. e sfortunatamente spesso con risultati maldestri. e questa è una cosa che nn posso tollerare. sui modi x verificare la conoscenza del proprio limite va spostata la discussione, e ribadisco non per strada, e senza che, una volta trovato il proprio limite, lo si "sfiori" sempre x strada, la maestria (arte come la chiama 996) deve venir fuori o in situazioni di pericolo, o in pista, non ad ogni occasione che si presenta in un tornante, una strada di montagna o un rettilineo. li la maestria (imho) lascia il posto all' incoscenza.
     
  6. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv

    come non quotarti.....=D> =D>
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Finalmente è venuto fuori quello che sottointendevo ma non avevo scritto in maniera chiara: mi va bene se uno va piano ma è conscio di quello che sta facendo, non mi va bene se una va piano perchè è impedito e non sa cosa stia facendo in quel momento ma "campa alla giornata".
    Conosco gente che non va forte, va tranquilla, ma se gli chiedo a quanto si può fare la"x" curva con la propria macchina ci prende eccome.
    Questa è consapevolezza.
    Ma ci sono altre persone tipo la mia ragazza che dice: non mi importa del limite, non mi importa di imparare a gestire una situazione di emergenza tanto vado piano. Queste persone qui cari miei sono la maggioranza di quelli che troviamo in strada, ci scommetto.

    Ma lo sapete quante volte al bar sento qualcuno che dice che a 300 la strada è un puntino? Che non si vede niente?
    Ma perchè la gente deve raccontare cazzate? A 300 la strada è come a 100, solo che le macchine e le curve all'orizzonte arrivano più in fretta.
    E quanta gente che dice: "la macchina mi ha fatto un verso strano". La macchina a meno di cedimenti meccanici non fa alcun verso, è chi siede al volante che si fa cogliere impreparato e peggio, non si sa spiegare ciò che è successo e perchè.

    Sappiate che la vostra vita è nelle mani di questa gente piuttosto che nei limiti di velocità.
    E non sarà di certo un traverso in un tornante o ad una rotatoria che è pericoloso, a 19,7 Km/h nella peggiore delle ipotesi (ma la devi combinare veramente grossa) ti giri, rimetti la prima e riparti.
    Cavolo fino a non molti anni fa le macchine non erano piantate come ora, era normalissimo guidarle facendole scivolare. Basta andare a vedere la 1000Miglia (auto fino al '57) per rendersi conto che il drifting non è nato oggi e che è la cosa più naturale di questo mondo.

    Gomme: più le hai scadenti e più devi sopperire di tecnica e sensibilità. Le grandi gomme servono ai bravi per andare più forte, ai mediocri per pararsi il culo.
    ESP: può aiutare l'utente medio, tuttavia sono del parere che prima si debba saper guidare bene senza. E' come la calcolatrice: non sono contrario, ma le somme e le sottrazioni le devi saper fare anche senza.
    ABS: serve alla sicurezza e a chi è bravo per andare più forte dato che è come avere 4 pedali e modulare ogni singola ruota. Ma prima bisogna imparare a frenare bene senza.

    Avessi oggi un figlio 18enne prima vorrei esser certo che sa guidare bene senza controlli elettronici, senza servofreno, senza idroguida. Vorrei che sapesse dove metter le ruote, che sapesse gestire e riallineare un sovra.
    Darei per scontato il punta-tacco o una doppietta.
    A quel punto gli darei una macchina.
    Ma non lo manderei allo sbaraglio dopo la scuola guida con una Classe A (è un esempio) che è zeppa di controlli, amorfa, senza feedback e farebbe degli errori che si porterebbe dietro per tutta la vita.
    Si impara a guidare su una Elise, su una Mx5. Poi se vuole può comprare anche un SUV.
    Ciò non toglie che se è stronzo al ritorno dalla discoteca non combini casini, ma almeno un'idea di come si muove una macchina e dei limiti ce l'avrebbe.
     
  8. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv

    mmmmhhh....su questo non sono d'accordo....[-X la vita di una persona spesso viene salvata proprio da una velocità bassa....se prendi un albero (o un qualsiasi ostacolo sia fisso che mobile) ad una velocità alta, aumenti i danni fisici e materiali.....indipendentemente dalla causa dell'incidente....

    d'accordo che un figlio deve saper guidare bene ed in sicurezza.....ma le prove e la pratica non le può fare di certo in strada....[-X

    una elise o una mx5 gliele compri per andare in pista a provare...a fare le cazzate....a fare tutti gli esperimenti per poter migliorare nella guida.....e non in strada....in mezzo a tantissimi imprevisti e problematiche.....

    altrimenti avresti il risultato contrario...ovvero : il figlio che ogni giorno esce in auto e rischia la vita perchè deve imparare a diventare un buon pilota....[-X ......
     
  9. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.


    =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.408
    832
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Sono contento che andiamo sulla stessa corsia :wink:
    Infatti il famoso maestro che ogni giorno guida al limite su strada non è un maestro. Se lo fosse, saprebbe che guidando al limite si ha poco scarto per gli imprevisti, ed un minimo imprevisto sarebbe fatale. Nemmeno un pilota di F1 guida al limite se prima del granpremio gli dici che in un punto a caso del circuito potrebbe comparire un ostacolo sulla strada o un veicolo che viene nella direzione opposta. Non si tratta di essere imbranati, ma solo di essere coscienti delle proprie possibilità. Chi guida sempre al limite, è vero che affina tale tipo di guida, ma la prima volta che capita l'imprevisto si rende conto di non avere spazio per una manovra di emergenza e si ammazza. Quindi, penso che chi guida sempre al limite su strada normale, in realtà non è diverso da quello che và forte e pensa di andare piano, anche questo stà molto sopravalutando le sue possibilità, visto che stà andando al 100% ma pensa di avere spazio per manovre di emergenza se necessarie... purtroppo non è così ed il 100% l'ha gia raggiunto. La maestria nella guida deve solo servire ad avere un surplus di sicurezza nella guida di tutti i giorni, come gomme buone, abs ed esp, tutte queste cose non devono servire a trasformare la strada in una pista.
    Poi chi l'ha detto che bisogna andare forti per saper guidare bene? Un buon autista si vede anche a velocità medio basse.

    per 996GT3:
    Sono d'accordo con tutto quello che dici, tranne alcuni punti:

    Su pista sono d'accordo con te al 120%, su strada normale no, per vari motivi:
    le gomme buone possono servire anche al pilota di F1 che mentre attraversa l'incrocio un pirla passa col rosso e gli taglia la strada. In questo caso si pompa sul freno e ci si vuole fermare il prima possibile, pertanto ben vengano abs e gomme buone. Con gomme di plastica, si dimostra di saper guidare bene anche con gomme scadenti (come dici tu) ma se qualcuno si mette davanti voglio vedere come il nostro pilota provetto evita l'ostacolo, chiede forse alle gomme di piantarsi in terra perchè lui è un maestro della guida?
    Per quanto riguarda l'ESP il discorso è un pò diverso, sono sicuro che questo aiuta di più gli imbranati che non i "manici", che se veramente sono tali dovrebbero saper gestire le sbandate molto meglio dell'elettronica, visto che hanno maggiori controlli a disposizione, come lo sterzo, che l'ESP non può controllare. Siccome la strada è piena di provetti piloti, che pensano di avere tutto sotto controllo poi si ritrovano fuori strada senza nemmeno sapere come, nonchè di gente che invece pensa di essere immune al pericolo perchè và piano (a detta loro), allora in tali casi l'ESP è più che utile. Tuttavia penso che anche il "pilota" quando và su strada aperta al traffico dovrebbe mantenere sempre attivo l'ESP, perchè la situazione di pericolo e la condizione del manto stradale non sono mai prevedibili, e potrebbero mettere in difficoltà anche un pilota di rallie, che con le sbandate ci vive. Non è bello dover controllare una sbandata in seguito ad esempio ad una frenata di emergenza in curva e dover combattere con l'asfalto rifatto a chiazze (una chiazza di asfalto liscio ed una chiazza di asfalto ruvido), con intercalare di buche e tombini, che non offrono molto grip alle gomme. Quindi, se il famoso "manico" và tranquillo su strada per fare la passeggiata, dovrebbe mantenere attiva tutta l'elettronica, non per sfiducia in se stesso ma per sfiducia ad altre variabili della strada mai prevedibili, tutto ovviamente per aver un surplus di sicurezza rispetto alle già ottime abilità di guida e controllo (supponendo che le abbia).
    Preciso che io non sono mai stato amico dell'elettronica, da qualche anno non guardo più la F1 perchè per me uno che stà in auto e ruota solo il volante, assistito da controllo della trazione, partenza assistita, cambio semiautomatico programmato, telemetria bidirezionale, etc, non è un pilota ma un autista che guida auto con aiuti degni dell'auto di un invalido. Basta vedere quando mettono su schermo le immagini del quadro strumenti dell'auto, si vede la spia del controllo di trazione che lampeggia all'uscita da ogni curva... una volta un pilota lo aveva nel piede il controllo della trazione, ora apre tutto tanto c'è l'elettronica. Sono sicuro che se disattiviamo il controllo della trazione alle auto senza avvertirli, alla prima curva sono tutti in testa coda, alla faccia dei piloti e dei campioni mondiali... chiudo la parentesi.

    Per ritornare in topic, qualche post fa qualcuno ha detto che è più pericolosa una utilitaria a 140 (mi pare) che una serie 7 a 200. Qualcun'altro aveva giustamente detto che a 200 si fanno più di 50 metri al secondo. Però non è stata considerata una cosa... è giusto dire che a 200 si fanno più di 50 metri al secondo, con tutte le auto, ma potrebbe sempre capitare la famosa situazione di emergenza come frenare o scartare un ostacolo. Mi volete convincere che ha la stessa stabilità un'utilitaria a 140 rispetto ad una serie 7 a 200? Non penso proprio. Se i limiti differenziati sono posti in quest'ottica, allora ben vengano. Dovrebbero essere decisi in base alla velocità critica di un veicolo, ossia alla velocità alla quale il compiere certe manovre drastiche causa una inevitabile perdita di controllo del mezzo, e per la frenata, la velocità deve essere tale che l'auto si fermi in un certo spazio, non dopo mezz'ora. Sicuramente per una punto non è 160, ma molto molto meno. Avete mai visto le punto (esempio puramente indicativo di utilitaria) che và a 170-180? Pensate sia molto stabile a quella velocità? Finchè la strada e dritta e sgombra nessun problema, ma se capita l'imprevisto, come reagisce un'utilitaria a quella velocità? Per la smart, vorrei vedere dove finisce se mentre và a 130, velocità definita tranquilla per quest'auto, dà una sterzata secca per evitare qualcosa. Per i controlli elettronici di questa automobile, avete mai visto tutte le smart che andavano in testacoda nelle rotonde su asfalto bagnato? Eppure avevano controllo della stabilità e della trazione :-k . Era anche uscito un articolo su 4R. Quindi non confiderei tanto nell'elettronica, che ripeto, non deve servire a poter tenere velocità assurde con auto che non ne sono in grado (in sicurezza) ma a garantire un pò di sicurezza nella guida di tutti i giorni.
    Poi, sono più che d'accordo con chi dice che la velocità non è la causa di incidenti ma ne amplifica il danno. Da quello che dicono i TG sembra che sia sempre l'alta velocità la causa di incedenti.
    Chiudo riportando un fatto avvenuto in sardegna qualche giorno fa, di dominio pubblico... la porsche che sorpassava un camion in curva ed ha travolto una clio con 4 persone a bordo, tutte morte. Sembra che la porsche abbia sorpassato il camion a velocità sostenuta (conosco la strada e quoto per 150-160) e abbia continuato a camminare sulla sinistra anche dopo il sorpasso :eek: , senza rientrare a destra. Il risultato è stato l'urto con l'auto di fronte. A chi hanno dato la colpa i TG? All'alta velocità ](*,) ](*,) ](*,)
    Vorrei chiedere a questi cog...oni che scrivono i servizi per i TG, se per caso la porsche andava ad 80, quindi a bassa velocità, immagino non sarebbe successo niente, poteva continuare a camminare tranquillamente contromano, l'importante era andare piano, visto che la colpa era esclusivamente dell'alta velocità.
    Il risultato di questa eccessiva demonizzazione dell'alta velocità, e che altri imbecilli patentati guidano in mezzo alla strada, o contromano, e pensano di non essere pericolosi perchè vanno piano.
    Complimenti alla stampa ed all'educazione che dà =D> =D> =D>
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Velocità: è chiaro che paradossalmente se tendesse a zero non si morirebbe. Ma allora neanche trombi perchè puoi prendere l'AIDS o non scii perchè ti puoi rompere una gamba, non mangi perchè ti viene il colesterolo, ecc.
    A questo punto che ci arrivo a fare alla vecchiaia?:lol:
    Il mio discorso era che tu per strada affidi la tua vita a chi non sa tenere uno sterzo in mano.

    Figlio: chi ha detto che le deve imparare in strada?:rolleyes:
    A 16 anni lo manderei a fare il corso da Morrogh: finchè non hai imparato a fare la doppietta non ti fa scendere dalla 500, poi via via sale di potenza e complicazione.
    Spenderei meno per la macchina ma vorrei essere sicuro che abbia un'idea di come si guida e non di come si viene portati dal mezzo come tutti i neopatentati.
    Io non ho fatto questo percorso perchè mio padre non ha avuto questa "saggezza", ho imparato da autodidatta dentro casa da 11 anni in poi, oppure quando a casa di amici prendevano la macchina dei genitori che non c'erano per fare due traversi. Sono automobilisticamente cresciuto in un habitat supercompetitivo dove tutti a 18 sapevano fare un controsterzo.
    E' andata bene, ma proprio per questi miei trascorsi per mio figlio vorrei un approccio più scientifico.
     
  12. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    mah....evdo la tua come una esasperazione 996, l'idea di prendere la car di mio padre a 15 anni e imparare a far traversi mi fa sorridfere, diciamo cosi: uno perchè gia da piccolo eri incoscente :wink: , e due perchè pensare che a 16 anni tutti vadano a fare corsi di guida in pista mi lascia basito, lo puoi far tu, e qualche altro, ma pensare che sia lo standard è esagerato. Una cosa invece ti quoto: il fatto di iniziare con auto "vecchie", no elettronica e controlli, soprattutto per metteti di fronte ai tuoi limiti, e imparare a guidare il mezzo, non essere guidato, non necessariamente (anzi, per niente grazie :lol:) una makkina "estrema, ma una 500 o una panda: cosi quando "sali" di tipologia di auto, sei ben conscio di quali sono i limiti delle auto, e i tuoi, e in base ai limiti che hai scoperto quando è solo la fisica :lol: che ti tiene in strada e nn l'elettronica guidi più serenamente. O almeno, questa la mia esperienza, di saper fare un traverso non ne ho la più pallida voglia, ma di "portare la capoccia" a casa si :wink:


    sul fatto che cita tennic delle porsche: La velocità non è l'unica causa, ma spesso l'idiozia di gente come questa è, innegabilmente, legata all'alta velocita....
     
  13. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.408
    832
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Io rimango sempre dell'opinione (inconfutabile :wink: ) che uno che và in curva contro mano è un'idiota, a prescindere dalla velocità. Quest'ultima è SOLO un'aggravante quando l'urto è gia avveuto, niente più. Pertanto l'urto avviene comunque, se andavi a 30 ti salvavi (forse), a 160 no, ma comunque il frontale avviene lo stesso.
     
  14. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Ho seguito molti tuoi discorsi e 6 un grande, ma un grande proprio!!!!=D>
    Sono perfettamente e profondamente d'accordo con te, e la mia rabbia è sempre + grande verso questa testa di ca**o:

    "La velocita' ottimale sulle autostrade e' 120 km/h. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Bianchi, annunciando una revisione a breve dei limiti... il temutissimo (e discusso) taglio della velocità è quindi, ahimè, quasi certo.
    "I grandi Paesi europei hanno come limite massimo i 120 -ha detto Bianchi- non capisco perchè noi dobbiamo essere i corridori europei" (130 vuol dire essere corridori ???). "la velocità è un fattore di rischio non solo sulle autostrade ma anche sulle strade extraurbane e urbane, quindi dobbiamo ripensare alle norme sulla circolazione".
    La revisione riguarderà limiti, segnaletica e formazione ai giovani.
    E io che odiavo il vecchio ministro Ferri...!"

    da http://www.autoblog.it/post/4835/velocita-si-torna-ai-vecchi-110-massimo-120

    130km siamo corridori.....invece di mettere a posto le strade, fare una riforma x la scuola guida come si deve, dove un 18enne ke prende la patente nn sà ke bisogna fare se la macchina ti parte in sottosterzo, sovrasterzo, come ti si scompone la macchina se freni in curva ecc ecc ecc.....invece di fare una politica come si deve, ke fà: abbassa i limiti xchè siamo corridori!!!!](*,)
    Ma lo sà questo signori ke le Autobhan in Germania nn hanno il limite e ke tutto il casino ke c'è in Italia là nn c'è????:evil:
    Lo sà ke nn è sempre vero ke gl'incidenti avvengono xchè uno và veloce, ke poi andare veloce vorrei sapere ke significa!!!:rolleyes:
    Cioè se io vado a 130km con una BMW è una velocità ridicola, se ci vado con la Panda 750, mi si staccano i pezzi....

    Mma....sono sempre + allibito........:cool:
     
  15. Alaskan

    Alaskan Secondo Pilota

    696
    0
    28 Giugno 2005
    Reputazione:
    10
    320d Touring E46 150cv
    ma tu non devi sempre estremizzare....[-X

    1. io trombo....usando il preservativo.....:biggrin:

    2. non scio (perchè non mi piace)...ma vado al mare...con coscienza...senza fare grosse cazzate....e mi diverto sempre come un matto....insieme a tutte le mie amicizie....:biggrin:

    3. mangio...mangio....ma quando posso evitare, evito e se guardo un po' alla mia forma...non mi fa mica male?!? .....ma non mi faccio mai mancare la cenetta settimanale con i colleghi!!!:biggrin:

    allo stesso modo.....quando guido....spingo un po' il pedale...ma sono cosciente che un incidente fatto ad 80 non è lo stesso se fatto a 160....!!! con questo non dico che vado a 30 all'ora....ma sono comunque d'accordo sull'idea che tanti morti si potrebbero evitare se le velocità negli incidenti fossero più basse.....:wink:

    per questo secondo me non va bene nè un giorno da leone ne 100 da pecora.....meglio 50 giorni da orsacchiotti......e siamo tutti contenti!!:mrgreen: :mrgreen:
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Vedi, quando i media recitano "la prima causa di mortalità negli incidenti è la velocità" mi devi spiegare come la devo intendere.
    1. Andava troppo forte che è arrivato lungo, si è girato, è andato contromano, non si è fermato allo stop, ecc.
    2. L'elevata velocità ha provocato la morte ma la causa dell'incidente è un'altra (condizioni psicofisiche non idonee, distrazione, incapacità, pompino, ecc).

    Concordo al 100% col punto 2, mentre sono quasi in disaccordo col punto 1. Ci potrà essere il coglione che prende un granchio del tipo entri in curva troppo forte, poi ti accorgi che chiude e non riesci a tenerla, ma è un errore di valutazione che non credo sia frequentissimo. Questo è un errore che può fare anche Schumacher.
    La maggior parte delle volte invece sono convinto che le cause non siano la velocità in se stessa quanto ad esempio uno che ha sniffato, uno che fa una manovra sbagliata, un'altro che scrive un SMS, ecc.

    Basta andare in giro e osservare gli altri: quanti tengono le mani in posizione corretta e sanno come si muovono sulla corona? Quanti invece usano una sola mano e sembra che spalmino la crema sul volante quando svoltano?
    Cioè voglio dire... ci sono mille indizi per capire che la gente guida da cani, solo che in Italia una patente non si nega a nessuno.
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.470
    7.623
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ok, solo che Mr. Schumacher quando sbaglia è in pista, e non in una strada aperta al traffico..

    beh dai guarda che no siamo tutti in strada a fare il garnpremio, cosa credi che tutti debbano andare in giro con le mani alle 10:10 o alle 9:15 con la tuta ignifuga addosso, il casco e le scarpette sparco?

    Anch'io spesso guido tenendo il volante con una sola mano, e magari col gomito appoggiato al finestrino, specie se devo fare 200 km in autostrada..non so te ma io non riesco a guidare imbalsamato e sempre coi nervi tesi..
    il volante lo giro a seconda della curva o del tornante che mi trovo davanti, a volte anche con una mano sola e non ci vedo nulla di sbagliato perchè, ripeto, in strada non ci vado per correre o per arrivare primo..
    per quanto concerne il "fare le curve", per fare i tornanti verso dx di montagna come dio comanda non bisognerebbe prenderli stretti, che guarda un pò è quel che faccio io per il semplice motivo che la strada non è a senso unico..e per questo dovrei considerarmi un cattivo gudatore, che invece di cercare il punto di corda e allargare all'uscita prende il tornante stretto per non fare un frontale..
     
  18. david1one

    david1one Secondo Pilota

    846
    31
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    774
    bmw 320 CI 170 cv
    ma che per caso sapete indicarmi dove posso trovare qualke mappa aggiornata degli autovelox fissi???io quella che ho stampato è piena di new entry e non ci si capisce + nulla....
     
  19. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    adesso ho letto che portano il limite a 120 in alcuni tratti .... che stronzata colossale .. come se a 120 ci si fa meno male che a 130 ....

    il telefono nn lo si può usare? il navigatore ovviamente si .... adesso i navigatori sono dei computer quasi completi ...

    adesso è meno pericoloso giocare al pc in macchina che usare il cellulare ....

    mi sembra di essere a zelig...
     
  20. trudy

    trudy Direttore Corse

    1.833
    46
    8 Febbraio 2006
    Reputazione:
    5.056
    BMW 318ci - 2001
    Roma, 17 ago . (Adnkronos/Ign) - Da 130 a 120 km orari sulle autostrade. Il nuovo limite di velocità potrebbe diventare realtà già entro la fine dell'anno. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi.........


    =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>


    sante parole quelle di 993GT3...

    Branco di idioti!

    Tanto poi loro se ne sbattono altamente e, con le loro auto blu (che paghiamo ancora noi!!!!) :evil: vanno dove diamine vogliono, quando vogliono e a quanto vogliono...

    Certi che da politici nessuno andrà mai a rinfacciargli qualcosa!](*,) ](*,)

    [-X Prima o poi scatterà la rivolta!

     

Condividi questa Pagina