...avendo già fatto outing nell'apposito thread....chiedo a voi cosa ne pensate.. Oggi Paola Perego ha deciso di fare varie cose: 1 - dare una mano al suo datore di lavoro nel buttare giù Prodi 2 - tentare di redimere una trasmissione che si basa su cosce, culi e reality... e come ci ha provato? Invitando una coppia di Catanzaro e facendo i conti della serva per dimostrare che le famiglie stentano ad arrivare a fine mese... Ospiti in studio l'avvocato Rienzi del CODACONS e un tizio della Confcommercio... Urla...applausi...interventi antimaggioranza di persone tipo Gregoraci o ex partecipanti ai vari GF..... io mi domando. Ma prima di fare i conti intasca alle famiglie italiane e parlare di debiti, mutui e aumento dei prezzi...perchè non fanno una bella puntata in cui un cittadino qualunque fa la stessa cosa a Paola Perego o alla Gregoraci? Ci si mette lì e si chiede:"Quanto guadagna al netto, signora Perego?"....poi si inizia il conteggio mensile...allora 2000 euro per il parruicchiere....1000 di telefonino.....3000 di estetista......500 di palestra aggiungo altro (oggi sono un furetto....)...la coppia di Catanzaro quanto avrà ricevuto dalla redazione e dalla produzione per andare lì, con abiti dimessi, a farsi fare i conti dalla Perego?
è una sorta di masochismo....ossia, delle volte mi sembra come se non mi basta già quello che si vede o si sente... è, almeno per me, una specie di nodo al fazzoletto...quando vedi personaggi che sono milionari per il semplice fatto di aver sposato/scopato la persona giusta che vengono a dire "povere le famiglie italiane"...e poi si fanno le settimane nella tenuta in Africa..... è un teatro dell'assurdo....e mi rendo conto che se avessi a casa la macchinetta dell'AUDITEL regalerei voti a nani e ballerine......
straquoto tutto quello che hai detto... è da un pò che ho notato nei programmi mediaset qualcosa di malizioso-propagandistico... cmq per quanto riguarda buona domenica lo ritengo uno tra i programmi + ipocriti e stupidi
...ne ho seguito un pezzo mentre parlavo con mio padre durante una pausa-studio due parole: demagogia pura. non si va da nessuna parte con questi teatrini
io guardavo e dicevo con Anto:"Ma con quale faccia si fa una puntata così?" Dopo le cifre che un mio paziente (capo produzione del TG5) mi ha detto...sono sempre più allibito. Se non ricordo male, la Perego prende all'incirca 30.000 euro a puntata. Televendite escluse.
di sicuro so che un concorrente del GF che esce e va la domenica dalla Perego prende circa 2500 euro a puntata. E che gli sponsor, per le televendite, pagano una media di 10.000 euro a spot (è ovvio che Mike Bongiorno prende decisamente di più e Mastrota di meno...)
ieri hanno fatto una cosa simile in un "Tg"*...o tg4 o studioaperto..... *notare le virgolette paracule.....
...2500 euro a puntata per una decina, son comunque dei soldarelli che si mettono via volentieri, almeno credo... certo non so se lo farei
massimo.....io ti dico la verità. Io lo farei. E lo dico in questi giorni che faccio bilanci della mia vita. Lo farei. Così come accetterei di fare un qualunque altro lavoro che, senza umiliarmi, mi desse maggiori garanzie sia economiche che di benefit....impiegato in banca? impiegato alle poste?...ok. non ho problemi.
...è il senza umiliarsi il problema se ti fanno fare la figura di chessò quello dell'anno scorso, orsacchio?
quattro giorni fa, durante un trattamento, un paziente mi fa i complimenti per la memoria (che devo dire a detta di molti è impressionante...) e mi chiede se volessi fare il capomagazziniere da lui. Il tizio in questione ha un megamagazzino di materiale edile (che va a gonfie vele...visto che ha appena comprato un X5 e la moglie ha una 335d). Io gli rispondo che per 1400 euro netti vado anche subito. Un collega, invece, mi dice che non mi crede...che lui non lo farebbe mai..... allora, il mio contratto ha 13 mensilità e un premio di produzione suscettibile di diminuizione in base ai giorni di malattia e di aspettativa....se pure lo prendi tutto, sono 500 euro. I contratti da impiegato, invece, hanno la 14esima...che è un'altra mensilità che si prende a priori, cosi come la 13esima.
Renzo mi credi se ti dico che stasera, non so perchè, pensavo al tuo lavoro mentre facevo la spesa? E mi dicevo: io se fossi in lui mi prenderei un altro lavoro e poi come "seconda attività" mi farei il fisioterapista.
ma lo sai quanti ce ne sono? ne conosco di persona almeno tre: 1 - un mio compagno di corso...che all'epoca lavorava in Telecom. Si faceva mettere i turni di pomeriggio e notte....e di giorno faceva il corso. A tutt'oggi lavora in Telecom e nei week end e due pomeriggi a settimana segue come preparatore/massaggiatore una squadra di calcio a 5 che milita nella massima serie. 2 - una tirocinante...questa ragazza è già infermiera di cardiochirurgia..precisamente ferrista..e lavora al policlinico di tor vergata. Sta finendo il corso. il fidanzato ha uno studio di fisioterapia. Il suo progetto è di farsi spostare in ambulatorio cardiologico...lavorare 8-14 e il pomeriggio fare la fisioterapista. 3 - una collega (che da noi ha fatto due contratti)....nasce come estetista...fa il corso di fisioterapista....ad oggi, la mattina lavora con le pazienti private e fa la fisioterapista. Il pomeriggio fa cerette e massaggi.
E' meglio non fidarsi troppo delle medie, perchè se si ficcano i piedi in un frigo a 2° e si mette la testa in un forno a 70°, per la statistica il corpo ha una temperatura media nella norma, cosa che non è assolutamente vera. Comunque qui si continua a parlare di crisi, ma basta affacciarsi alle finestre di ogni città per vedere quante parabole ci sono appese ai balconi. La parabolica è un bene voluttuario e come tale può essere eliminato fino a quando i tempi non saranno cambiati. Si parla di crisi, ma tutti hanno l'ADSL con l'ultimo portatile appena preso al centro commerciale. Si parla di crisi e poi nelle casse dei negozi di elettronica c'è sempre una fila tremenda. Si parla di crisi, eppure le fiere (anche la più caxxuta) sono strapiene di gente. Si parla di crisi, eppure il traffico continua ad aumentare (vuol dire che si comprano macchine che poi bisogna mantenere con bollo e assicurazione). Si parla di crisi, e poi sul treno vedo una marea di gente con l'Ipod. Si parla di crisi e poi una marea di gente ha il telefono di ultima generazione. Si parla di crisi e nei mercati rionali c'è sempre meno gente. Si parla di crisi e si vedono ai piedi dei ragazzi le scarpe della Nike da 200€ Si parla di crisi eppure più mi giro e più vedo auto targate DD... quindi immatricolate quest'anno. Si parla di crisi eppure la gente compra la casa sulla carta e poi si trova la sola quando apre la porta e pensava di aver fatto l'affare perchè la casa era di nuova costruzione. Si parla di crisi eppure le vacanze le si fanno appena c'è un giorno libero. Si parla di crisi eppure si compra il prodotto che va di moda. Si parla di crisi e magari si butta via il mangiare. Si parla di crisi eppure i ristoranti spesso sono pieni. Si parla di crisi ed i multisala anche loro sono pieni, anche durante la settimana. Si potrebbe andare avanti per ore....
hai appena elencato le cose che mi fanno pensare che più che crisi, in Italia c'è una virata nei valori...ossia meglio cambiare cellulare tre volte all'anno piuttosto che tenersi il 3310 e mangiare la carne ogni giorno.. ho portato, quotandoti, l'esempio delle retribuzioni per enfatizzare l'effetto AFRICA.....è chiaro che siamo ben lontani da quelle agghiaccianti situazioni...però anche qui iniziano una serie di cose non proprio giuste...
comunque ragazzi l'unico modo per non far guadagnare quella gente che sta a Buona Domenica è quello di non comprare la roba che sponsorizzano!!! Stop chiuso. Solamente facendo così possiamo cambiare le cose. Certo è che se ci piace l'ultimo orologino caxxuto che ci spacciano per movimento svizzero, quando è tutto elettronico e noi come dei polli compriamo perchè va di moda..... bhè è il bue che dice cornuto all'asino.
infatti io penso che il vero boiccottaggio a questa situazione venga proprio da una razionalizzazione dei consumi. Se il negoziante sotto casa ci propone dei prezzi assurdi, andiamo altrove. Meglio fare 100mt a piedi in più e fare in modo che quel negoziante non veda più i nostri euro. Io, ad esempio, da quasi 6 mesi boicotto la GS...costa troppo e, sarà un caso ma è così, ha dei cassieri e dipendenti di una ignoranza unica...
Il tuo punto di vista non è sbagliato, in un certo senso è più che giusto. Certo è che noi siamo in una situazione dove siamo noi stessi che ci stiamo rovinando, perchè all'italiano piace un sacco lamentarsi ma non gli piace prendersi le responsabilità e anche se tu gli spieghi le azioni che può fare per far migliorare la vita di tutti, lui non lo farà mai perchè aspetta che ci sia qualcuno che prenda l'iniziativa al suo posto. In Africa purtroppo la situazione è peggiorata a livello disastrosi per altri motivi che non dipendono solamente dalla popolazione. Purtroppo che gli stipendi da un pò di tempo a questa parte non aumentino insieme al costo della vita è un dato che è assodato, però parliamoci chiaro, l'uomo delle pulizie del mio condominio per lavorare dalle 8,30 alle 13,00 dal lunedì al venerdì compresa rotazione dei sacchi prende 950 euro al mese netti per non fare un emerito caxxo e non possiamo cacciarlo perchè lui è assunto come custode partime e quindi il suo compito non è quello di pulire, ma di fare il custode..... Ora vorrei sapere se è giusto che questo tizio prenda tutti questi soldi per non fare niente. Poi però non mi si deve lamentare se poi non arriva a fine mese, non fai niente e ti prendi pure dei bei soldini, come non fai niente a lavoro non far nulla anche dopo il lavoro e vedrai che i soldi ti avanzano.