Che l'Italia sia il paese delle banane è certo, e che abbia il gestore telefonico "ufficiale" con le stesse bananose caratteristiche è ovviamente normale. Dopo l'episodio da circo (QUESTO) del quale sono stato vittima l'anno scorso, risolto con la solerzia e la professionalità che si applicano in un paese del QUARTO mondo, non passa nemmeno un anno che siamo di nuovo alle prese [edit]con questi signori, questa volta per quanto riguarda la telefonia mobile Verso la fine di febbraio vengo contattato dal call center Telecom, e mi chiedono se sono interessato ad una offerta riguardo il mio piano ricaricabile privato, al fine di includerlo sotto il mio profilo aziendale, e poter scaricare le spese. Dato che, essendo geneticamente sbadato, ultimamente ero un po' stufo di trovarmi a secco con le ricariche, stavo pensando di migrare verso un piano a bollettazione. Alchè acconsento e mi fissano un appuntamento per una visita commerciale. Verso la prima settimana di marzo arriva il commerciale, e mi propone un tris di offerte che alla fine mi facevano spendere meno della metà di quello che spendevo attualmente: - canone mensile 8,00€ + 0,08€ a scatto - pacchetto 200 sms a 4,00€ (qualche sms in più rispetto al mio fabbisogno mensile, quindi perfetto) - 500mb/mese di traffico dati a 4,00€ (perfetto per il mio iPhone) Memore del fatto che a suo tempo, con Vodafone ed iPhone acquistato autonomamente, ebbi diversi problemi per far funzionare il 3G, chiedo al rappresentate se sarebbe funzionato tutto con il mio iPhone e gli spiego i problemi avuti; lui chiama 2 persone diverse per assicurarsene, e mi ribadisce che sarebbe funzionato tutto senza problemi, dato che le procedure sono ben note. Tutto contento firmo ed il commerciale mi dice che verrò avvisato da un sms al momento del "salto" di contratto. Trascorrono i giorni, alchè insospettito dal fatto che non mi arrivi nessun sms, chiamo il numero del credito residuo, e la voce automatica mi dice che il servizio è riservato solo ai titolari di sim ricaricabile . Tutto a posto penso, hanno attivato tutto senza comunicarmelo, vabbè e continuo ad usare tranquillo il mio telefono. Dopo una settimana, per la precisione giovedì scorso, mi chiamano dal comparto amministrativo Tim, e la signorina mi chiede cosa stia facendo col telefono, dato che risulta un traffico dati consistente con relativa bolletta di costi astronomici, oltre i 400 euro Informo la signorina che non è possibile, dato che io avevo sottoscritto un'offerta a copertura del traffico dati. Alchè salta fuori che sulla mia linea è stata attivata si l'offerta sms, ma non quella relativa ai dati. Rispondo gentilmente alla signorina di fare il possibile per risolvere questa ridicola situazione, in modo che non sia costretto a chiedere consigli alle forze dell'ordine. Mi risponde che faranno le dovute verifiche e mi richiameranno. Mi viene inoltre consigliato di non usare il telefono in trasferimento dati finchè la situazione non sia chiarita. Il giorno dopo,venerdì 19 mattinata, non sentendo nulla richiamo, e mi dicono che la pratica risulta aperta, che a loro l'offerta dati (e qui tiro un sospiro di sollievo) a loro risulta sul cartaceo, ma non è stata da loro attivata. Mi dicono di attendere una loro chiamata, alchè io preciso di avere una certa premura, visto che a me i dati in misura minima servono per lavoro (mail e poco altro). In serata, non sentendo nulla, chiamo verso le 21:30 per sentire se qualcuno si ricorda di me, e mi risponde un giovane che mi informa che la pratica risulta ancora aperta, e che probabilmente sarà ripresa in mano lunedì. Chiedo se sia possibile sapere il preciso ammontare della bolletta, e mi risponde che per sapere questo devo chiamare in orari e giorni lavorativi, dato che "il sistema informatico-amministrativo è disponibile solo fino alle 19:30 nei giorni feriali" e lui non può così accedere ai dati relativi. Mi dice comunque di non preoccuparmi, che di solito per come vanno queste cose la bolletta astronomica viene azzerata. Sperèm Lascio passare un paio di giorni, e stamattina richiamo. Mi risponde una stizzosa [edit]addetta, alla quale riespongo tutta la situazione (ma non ce l'hanno davanti un caxxo di terminale?? Quando un cliente chiama me io di lui so tutto ) che mi comunica con termini da mercato del pesce che "la pratica è in lavorazione"; chiedo se è possibile sapere a quanto ammonta attualmente la mia bolletta, e mi risponde irritata che "lei non ha disposizione questi dati per questioni di privacy" Io le dico: "ma scusi, io ai dati posso accedere dal sito e vederli aggiornati alle spese di pochi minuti fa, com'è possibile che lei non possa raggiungere questi dati?" e di nuovo giù a ripetere, stavolta alzando molto la voce con fare irritato "che non è possibile BLABLABLA privacy ecc" La invito a non gridare dato che io sono calmissimo e sopratutto non sono sordo, e comunico quanto dettomi dal suo collega il venerdì sera, e mi tronca il discorso dicendo "NO,NO,NO...", e ripete gridando in modo molto violento, tanto da farmi gracchiare l'altoparlante dell'iPhone, che lei non può accedere a questi dati. La invito a non alzare la voce dato che io sono un cliente che contribuisce a pagare il suo stipendio, e le dico testualmente "scusi, io sto parlando con? nome e cognome per favore" e prendo la penna, risposta "GENOVEFFA", e sbatte giù il telefono Ricompongo il numero, risponde questa volta una centralinista normale e gentile, le richiedo le stesse cose, questa all'incirca è la conversazione: IO : "Vorrei sapere a quanto ammontano le mie spese dati" CENTR: "Le vuole sapere le spese di quando?" IO : "fino ad oggi" CENTR: "(risolino) Ad oggi no, non posso, io da qui non posso vedere l'immediato, posso solo darle informazioni risalenti a diverso tempo fa" IO : " Lasciamo stare, a che punto sta la pratica?" C : "è in lavorazione, comunque ora la passo ad un altro reparto amministrativo che le risolverà tutto entro 48 ore. Ad ogni modo verrà sicuramente rimborsato" IO : "Rimborsato? In che senso scusi?" C : "Nel senso che le arriverà la bolletta, e poi successivamente le verrà stornata sulla successiva bolletta la cifra in eccesso erronamente addebitata" IO : " Ma scusi, in termini pratici, se la mia bolletta errata fosse di 500€, e la mia bolletta standardi di 50€, io dovrei pagare il mese prossimo 500€, e successivamente non pagare la bolletta per i successivi 9 mesi ? " C : "Esatto" IO : "Lasciamo perdere... Scusi, l'ultima domanda, posso io sapere con chi ho parlato prima di lei? Non viene registrato nessun parametro in merito alle chiamate, tipo ora, operatore, ecc?" C :"No mi dispiace, io sono del call center di Roma e non ho idea con chi abbia parlato prima" A questo punto realizzo di avere veramente a che fare con una mandria di folli da ospedale psichiatrico, totalmente disorganizzati ed incompetenti. Dopo 10 minuti mi richiama qualcuno dalla Tim, e mi dicono che la tariffa dati risulta attivata da venerdì 19 marzo , cioè il giorno successivo alla prima chiamata di avvertimento per eccessivo traffico, e che tutto quello che è stato addebitato prima verrà rimborsato. Chiedo in che modo verrò rimborsato, e sorpresa, altra versione: la centralinista mi dice che potrò farlo in due modi: o tramite storno dalle successive bollette, o tramite assegno. IO: "Praticamente a me arriverà una bolletta da 500€, io dovrò pagarla, e voi mi rifonderete della cifra in eccesso con un assegno?" CENTR: "Si" Ora io dico, ma a voi pare UMANO che un cliente debba passare questo INFERNO per colpa dell'idiozia umana? Chi mi risarcisce del tempo perso e del nervoso ? [edit] Un sentito ringraziamento alla Telecom per il trattamento di favore riservato alla clientela
_posso comprendere il tuo stato, ma vorrei ricordare a te e a tutti che: _quindi per esporre le proprie esperienze negative, evitate di utilizzate termini offensivi e/o diffamatori. _grazie.
massima solidarità a te da parte mia , io per una incomprensione , mi hanno fatto impazzire per tre mesi.staccandomi tre volte adsl,in tre mesi , lasciandomi senza linea internt alla mia ditta,per un totale di 15gg.telecom sono una manica di incompetenti.non sanno dialogare tra i vari call senter.ho dovuto chiamare il mio avvocato.
non solo con telecom si ma non solo la telecom, diciamo da quando hanno deciso di introdurre i call center e di levare i negozi fisici non si capisce più un cappero. Una volta se io avevo problemi mi recavo da Tizio in carne ed ossa al negozio Telecom, Eni, Enel...e mi risolveva il problema... ora invece lavorano a compartimenti stagni e un call center non sa che fa l'altro... insomma non si conclude mai niente di buono
non sai mai con chi parli,ti rispondono una volta da latina una volta roma poi milano e cosi via.per farti il contratto sono velocissimi , per risolvere un problema ti fanno morire.non va meglio neanche con wind.già sperimentato.........
Il problema call center è oramai diffuso su molte società. Tante persone che ci lavorano con un ricambio troppo veloce per poter acquisire la giusta professionalità. Ne consegue che quando parli con 3 operatori differenti non ne trovi due che dicano la stessa cosa.
Condivido la tua disavventura, non mi sento di estendere il tuo giudizio negativo ai dipendenti Telecom; a me per una storia simile ne è nata un esperienza con un altro gestore della telefonia con cui attualmente mi trovo bene, sò per certo che potrei risparmiare forse a discapito del servizio ma questo a me non interessa.
Nuovo capitolo della saga "Paga Pantalone" Il 15/05, con solo 1 mese di ritardo mi arriva la fattura del 15/04: oltre 700€ !!!! Chiamo il call center tim, e mi dicono di inviare una richiesta di rimborso al numero di fax predisposto. Intanto esamino a puntino la fattura, io mi ero accordato col commerciale per le seguenti condizioni: - 8,00€/mese abbonamento FlexMini - 4,00€/mese bundle 200sms - 4,00€/mese bundle 500mb dati - STOP In fattura in totale ci sono: - le voci di cui sopra per il periodo contemplato dalla fattura, cioè Febbraio-Marzo - le voci di cui sopra per i mesi di Marzo-Aprile - le voci di cui sopra in versamento anticipato per i mesi di Maggio-Giugno TOTALE 75€ - Un non meglio precisato "Traffico telefonico" (suppongo sia quello relativo agli errori di attivazione del bundle) TOTALE 449€ - "Tassa di concessione governativa uso affari" di 51,64€ di cui non s'era mai parlato e di cui non ero minimamente a conoscenza - le quote della "Tassa di concessione governativa uso affari" per i mesi da Marzo a Giugno - spese varie e IVA TOTALE 197€ Ho sentito il mio avvocato, ha detto che prendere in mano le carte significa andare a Mestre dove vengono gestite queste controversie "telefoniche", e si mangia molto di più del conto in fattura anche avendo ragione. A quanto pare non resta che pagare la fattura e sperare che mi accordino il rimborso. Ma io mi domando, ma ridotti così siamo? In che mani siamo in questo mondo? 700€ sono lo stipendio di un operaio, se io fossi un operaio con mutuo, 3 figli e zero soldi in conto corrente cosa dovrei fare anche se mi accordassero il rimborso? Dovrei prestare i soldi alla Telecom in attesa di un eventuale storno dalle bollette della cifra dovuta diluito in 6-7 mesi, visto l'ammontare del conto? Finita questa storia, che vada come vada, mi comporterò come fanno i vecchietti che vivono nelle contrade: il primo che viene a proporre affari di qualsiasi genere, lo mando via a male parole, meglio prendere da rozzi e pecorai che prenderlo nel cXXo P.S. Se io cambiassi operatore e mi rifiutassi di pagare la fattura ?
Io rimando solo a questo link e non aggiungo altro, se non che in famiglia siamo diventati clienti 3 o Vodafone. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=176970
Aggiornamento della saga "Paga Pantalone" - chiamo il commerciale col quale ho stipulato il contratto, per chiedere un aiuto in quella che si profila essere una valle di lacrime. Mi da un numero di telefono e mi dice "chiama qui e parli direttamente col reparto amministrativo, spiegagli tutto" - chiamo il reparto amministrativo, ed il risponditore automatico dice pressappoco le fatidiche parole "questo servizio è stato incorporato dal 191, chiami il 191" - richiamo il commerciale, e mi da il numero della sua agenzia, mi dice di chiamare loro perchè loro hanno dato quel numero a lui - chiamo l'agenzia del commerciale, e la voce automatica mi informa che gli uffici sono chiusi da 10 minuti - chiamo il 191, riespongo dalla A alla Z TUTTA LA PAPPARDELLA per sapere se è possibile fare la segnalazione tramite qualche metodo meno obsoleto di un fax, tipo tramite mail o posta certificata. L'operatrice mi dice che è possibile e che devo andare nella sezione apposita del sito http://www.tim.it; ringrazio, riattacco e mi metto alla ricerca. - richiamo il 191, riespongo dalla A alla Z TUTTA LA PAPPARDELLA per chiedere delucidazioni su dove sia possibile inviare questa segnalazione tramite sito, e l'operatrice mi dice che non è possibile effettuare segnalazioni tramite sito, devo farla obbligatoriamente tramite fax, ed attendere risposta entro 24/48 ore GESUGGIUSEPPEMARIA - vado in ditta dove ho tutte le carte, perdo 1 ora per scrivere una richiesta di risarcimento il più formale possibile in modo che non saltino fuori novità, e la invio per fax al numero indicatomi - attendo 24/48 ore, non sento nessuno, alchè richiamo il 191, riespongo dalla A alla Z TUTTA LA PAPPARDELLA, mi informano che a loro non risulta nessun fax, mi aprono una nuova pratica di segnalazione e mi invitano ad attendere max 36 ore per essere ricontattato da loro - vado in banca a bloccare il rid; in caso di mancato pagamento del rid, il pagamento deve essere effettuato direttamente tramite sistemi manuali con bonifico od altro, quindi se vogliono soldi un qualche xxxxxxx impiegato dell'ufficio amministrativo dovrà contattarmi, vediamo se almeno quello mi ascolterà - in questo preciso momento sono passate 36 ore e nessuno si è fatto sentire, nel pomeriggio richiamerò per riesporre dalla A alla Z TUTTA LA PAPPARDELLA e sentire se col mio fax si sono puliti il sedere o cosa. Scommetto che sarò costretto ad attendere lunedì perchè nel weekend gli uffici sono fermi, reinviarlo, attendere 48 ore, risegnalare e riattendere altre 36 ore. E la fattura scade il 28, cioè a fine della settimana prossima.
vorrei esporvi anche io la mia vicenda con Telecom Italia.... nel lontano 2006 mia madre ha chiamato l'assistenza Telecom per cambiare il nostro abbonamento adsl per passare dall'euro ora, al mensile fisso di 20 euro, dopo un mesetto in cui non potevo usare l'adsl visto che passare 2 ore al giorno al pc e spendere 60 euro era nnt, arriva la nuova adsl con tanto di aladino, controllo sul loro sito tramite registrazione e risultava avessi il piano tariffario fisso cosi decido finalmente di connettermi (utilizzando un mio modem che avevo preso per la wi-fi, vista l'impossibilità di installare il loro poichè l'installazione chiedeva un cd che nella scatola non c'era) e tutto andava bene se non fosse per la successiva bolletta in cui ci chiedevano 200 euro per le sole connessioni internet!!! poichè non avevano aggiornato nei loro computer il passaggio da free a flat, cosi ci ha toccato sganciare 200 euro (oltre al fisso mensile di cui parlo + avanti). Ora nel lontano 2010 causa riformattazione del pc è venuto un tecnico a casa per installare gli ultimi programmi e ho sfruttato l'occasione per farmi installare il loro modem e poterci collegare anche aladino (visto le chiamate su rete fissa infinite gratis)... ora questo aladino non prende mai la linea, per riuscirci devi togliere le batterie ed essere lesto nel chiamare o ricade la linea... (premessa i miei telefoni sono in comodato d'uso)... cosi con mio padre decidiamo di andare in un centro Telecom per farcelo cambiare insieme al telefono fisso che anche con batterie nuove segna sempre che sono scariche e non ci fa utilizzare le funzioni di chi è, rubrica, lista chiamate fatte, ricevute ecc.. ci rechiamo in questo centro a pochi km da casa, entro e pongo il problema al commesso che prontamente mi risponde che loro non sono abilitati nel farlo e devo farmi altri 30 km per sostituire i telefoni... decidiamo di farli arriviamo e prontamente ci sostituiscono il fisso senza pagare nulla e ci rimandano a casa col vecchio aladino poichè nemmeno loro li hanno per sostituirli.... su consiglio del secondo centro Telecom chiamo il 187 segnalazione guasti, parlano con l'utente mi ha aggiornato il modem (ma aladino ora non prende la linea nemmeno a pensarci) cosi lui mi dice dammi il tuo numero di cellulare faccio la segnalazione guasti ed entro 2 giorni lavorativi verrai contattato, passati 6 giorni lavorativi richiamo e dopo 4 chiamate riesco a parlare con una operatrice, alla quale dopo aver esposto il problema è andata in panico non sapendo cosa fare e dopo 20 minuti mi dice devi buttare il telefono e ricomprarlo a tue spese!!! Ma allora perchè l'altro mi ha fatto la segnalazione guasti mi ha preso per il c.ulo???? Cosi dentro di me dico andiamo su internet vediamo quanto mi chiedono per avere un telefono non funzionante, vado a connettermi adsl al solito che va al rilento riesco ad accedere e vedere l'ultima fattura che riporta la bellezza di 80 euro di fisso ogni 2 mesi + 20 euro e qualcosa la linea base che va pagata anticipatamente per i 2 mesi successivi e 15 euro di chiamate a cellulari morale 115 euro di bolletta... per avere una linea adsl lenta (in quanto avevo il contratto da 2 mega poi avevano fatto la promozione per passare a 7 mega gratis ma era impossibile farlo cosa che oggi costa 190 euro solo di attivazione...), un telefono inutilizzabile ed una bolletta assai salata... La cosa mi fa abbastanza imbestialire poichè ogni 2 mesi il loro soldi li prendono e sono tutti buoni non arrivano a rilento come la loro connessione e non arrivano rotti come i loro telefoni... E per concludere ieri sera vengo chiamato dalla telecom a distanza di 4 settimane dalla segnalazione del guasto, per fare un sondaggio chiedendomi un voto da 0 a 10 per la professionalità e la cortesia dei loro servizi a cui ho dato 4 esagerando in bontà, mi ha chiesto il motivo delle mie chiamate e ha capito lui stesso che ad oggi 4 settimane non si è fatto vivo nessuno... e lui stesso non sapeva cosa dirmi... Ora?? dovrei incazzarmi e magari non pagare la prossima bolletta ma poi ci rimetterei solo io, chiamare nuovamente per essere preso per il cu.lo da loro?? questa è l'italia scritto volutamente con la minuscola poichè non è da considerarsi nemmeno un paese!!!
io posso dire ,sia telecom sia wind sia infostrade,ho avuto sempre problemi,le promesse di risparmio,alla fine è delle truffe vere e proprie.con wind mi era stato promesso che non avrei pagato il cannone telecom.alla fine ne pagavo due.con wind sono per avvocati da più di 2 anni.stò aspettando che mi ridiano i soldi pagati doppi.dalla mia esperienza posso dire che le società telefoniche,dovrebbero fare meno pubblicità e servire meglio il cliente,e non essere solo veloci nel madare le bollette.questo vale per tutte le società telefoniche.io a suo tempo feci un articolo sul giornale del mal servizio delle aziende telefoniche e scrissi anche a mi manda rai tre,ma no cambiò nulla...........
guarda a me se spendo 10 o 50 non interessa poichè se usufruisco di un servizio mi sembra giusto pagare... ma nel momento in cui io pago per un servizio voglio che questo sia perfetto ed esattamente come mi è stato promesso nel contratto e non sentirmi dire di buttare un telefono e comprarmelo ed avere un'adsl da 2 che nella maggior parte delle volte non arriva allo 0,5
ragazzi, come ho scritto anche in altri post non ci sono compagnie telefoniche migliori di altre. Gli apparati da loro utilizzati alla fine si equivalgono. Il problema sta nel fatto che nessuna può sapere, prima che venga collegato un modem, quale sarà la velocità a cui arriverà la connessione perchè questa è dipendente dalla bontà del doppino telefonico. Questa è la ragione perchè viene sempre scritto nelle caratteristiche di velocità "fino a".
si ho capito il fino a... ma se fino a ci arriva una volta al mese e nel resto delle volte va come un 50ino spompato la cosa mi fa incazzare
infatti tu hai tutto il diritto di prendertela :wink: Il discorso è, che dall'altra parte, si tutelano in quel modo perchè anche loro son consci che non tutti i clienti arriveranno mai alla velocità data in contratto. Per capirci, il 20Mega od il 24Mega che viene venduto ora, copre si e no il 3% degli utenti, ma viene venduto lo stesso :wink: