Esatto, nero opaco e nero lucido! Però mi pare di ricordare che esisteva solo la misura grande... (vado a memoria eh? :wink:
Per Lizzy....basta carrera non se ne puo piu!!! guarda se ti piaciono questi Vogue 2569s risparmi 10 euro ....ci sono molti colori carini.... Per Melo ...Occhiali Ray Ban cinesi?????????????? Dai non si fa!! meglio se fai cambiare le lenti!!
Non vale non è leale io ti cerco l'alternativa a pari costo dei carrera e tu tiri fuori un Pradino che costa esattamente il doppio e poi è dell'anno scorso!!!!!
Si poi vado in giro a fare la bimbaminchia non sono dell'anno scorso sono di quest'inverno, e li hanno riproposti per l'estate
Mi sono spiegato male... in ottica mi hanno consigliato di cambiare le lenti ai rayban (senza pagare in più), visto che quelle che montano originali sono pessime... volevo sapere se ti risulta...
IIIIIIHHHHHHHHHHHHHH Pesanteeeeeeeee..... Masa mi sa che stasera vai a letto con un occhio (virtualmente) nero....
Le notizie date da luxottica sulla prod Ray Ban dicono che è tutto fatto in Italia......non ne sarei cosi sicuro però... al contrario la Luxottica quando ha aperto lo stabilimento in Cina ha creato un polo produttivo con le stesse specifiche qualitativa Italiane quindi non mi preoccuperei di sostituire le lenti dei tuoi occhiali Questo è un pezzo di un artiicolo di Repubblica.... "In effetti, la cura imposta a Ray - Ban da Luxottica si e' rivelata pesante. Praticamente l' intera squadra dei top manager ha fatto le valigie e tutti gli stabilimenti nordamericani dell' azienda appena acquisita sono stati tagliati o ridotti ai minimi termini. Chiuso l' impianto di San Antonio, in Texas, con circa 600 dipendenti. Stessa sorte per la fabbrica di Laredo e per quella in Messico. Gli uffici amministrativi di Rochester, nello stato di New York, sono stati dimezzati con tagli per 110 dipendenti su 215. Alla fine, della vecchia struttura Ray - Ban si sono salvati soltanto i due stabilimenti specializzati nella produzione di lenti, con base in Irlanda, a Waterford (350 occupati), e in Cina. Spiega Del Vecchio: "Negli Stati Uniti siamo stati costretti a intervenire con decisione: dovevamo affrontare al piu' presto problemi di efficienza e di qualita' del prodotto". C' e' anche il rovescio della medaglia, pero' . Si' , perche' buona parte della produzione Ray - Ban d' ora in poi uscira' dagli impianti dell' Agordino e cosi' un simbolo yankee per eccellenza diventa davvero made in Italy. A conti fatti, quindi, i tagli americani hanno finito per tradursi in nuovi posti di lavoro in Italia. Lo stabilimento di Agordo si e' appena allargato di oltre 20 mila metri quadrati per ospitare reparti produttivi ad alta intensita' tecnologica. E il patron di Luxottica spiega che ci saranno almeno 200 assunzioni.