e com'è che sulle bmw si spaccano e su volvo no...... oppure spaccano pure in volvo ma non se ne sà nulla.....?
c'è da dire che per ogni volvo che gira ci sono 10 sorelle tedesche,sarà per quello??a me la q5 piace,comunque quoto che è troppo cara...
che come tutte le competitor dovrebbe arrivare un biturbo... il telaio è della mondeo quindi, il cambio lo sapevo... l'accoppiata motore cambio è vecchissima...
ma cara in base a cosa,perchè il glk è a buon prezzo,la nuova x3?saranno allineate come è sempre stato.
Secondo me è un ottima auto, da comprare subito se il prezzo non è un problema ... Però effettivamente costa tantino... Con un piccola differenza si va di X5 che secodo me è il più bel Suv in circolazione... E cmq non prenderei mai un Suv manuale..per queste auto solo cambio automatico!!:wink:
per me costa più delle altre a parità di dotazione ed escludendo gli sconti... audi per me sta diventando troppo cara, per questo siamo passati tutti in bmw... cioè il listino è concorrenziale e poi ci devi mettere su 15.000 euro di accessori mentre una futura o attiva bmw ha già una buona dotazione.
questo è il grande difetto audi o meglio pregio bmw! la versione futura!...per pareggiare la futura in audi e mercedes ci vuole un mutuo!
Ma come vecchissima? Passi il motore ma il nuovo 6 Marce automatico sequenziale è tutt'altro che antiquato No il telaio è Volvo. Il telaio è stato sviluppato a Goteborg e la Ford se l'è preso per la sua Mondeo e la FourHundred per oltreoceano. Volvo quando progetta i pianali li progetta sempre in ottica di condivisione per Fo.Mo.Co/Mazda:wink:
Ecco un confronto comparativo che ho fatto in un altro post tra le Quattro Mid-Size Suv attualmente sul mercato (tralasciando Infiniti) http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2426856&postcount=81
mi ero informato per la v50, quindi l'automatico è nuovo. meglio... non voglio screditare volvo eh, la prenderei se non fosse per i motori... le volvo hanno la seduta più comoda sul mercato... cmq sull'850 td5 rosso avevamo fatto due turbo.
Yes che c'era, ma hanno preferito comunque montare il D5:wink: Anche perchè come potenza spedicifica,fludità di funzionamento e vivacità non è secondo al 2.2 PSA
Figurati no problem, non mi era passata proprio per la mente l'idea che tu volessi screditarla Comunque confermo il Biturbo, la prima segnalazione qua e su autoblog l'ho fatta io Sulla V50 2.0D c'è il DSG ad esempio come optional
e allora vedi che ho fonti attendibili... giuro, ne parlo bene da quando l'ho vista a ginevra e mi aveva colpito assieme alla accord tourer... però per me consumi e prestazioni la fanno crollare in classifica... il 2.2 lo pensavo come entry level, non al posto del 2.5D
bisogna vedere come agiranno in Fo.Mo.Co, c'è da rifare un pò di gamma benzina e bifuel per Volvo sinceramente e rinnovare i piccoli diesel. Attenderemo sviluppi futuri. Il 2.2 forse non sarebbe stata una cattiva idea ma poi si sarebbe andato a sovrapporre come potenza al 2.4D (155cv contro 163)