O-ring VANOS Beisan System per il mercato Italiano | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

O-ring VANOS Beisan System per il mercato Italiano

Discussione in 'Sezione dedicata al VANOS BMW' iniziata da ZetaTre, 4 Agosto 2009.

  1. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Grazie!!!

    Sei sicuro che i sensori delle camme siano originali BMW con logo BMW? Ci sono in giro parecchi sensori di provenienza sconosciuta che creano parecchi problemi.

    Ti ho chiesto della testata perche` mi e capitato diverse volte di incontrare situazioni con problemi simili ai tuoi e spesso si tratta di errori o imprecisioni nella fasatura degli alberi a camme. E` comune per i motori M52TU di surriscaldarsi a causa di difetti e problemi con la pompa dell'acqua. Questo comporta un surriscaldamento del motore e nella maggir parte dei casi la sostituzione della guarnizione della testata. Se il tecnico non ha esperienza o non presta attenzione e` possibile impostare incorrettamente la posizione degli alberi a camme. Generalmente tali problemi vengono rilevati dalla centralina in un modo o nell'altro, ma puo` accadere che la fasatura sia fuori posto di talmente poco da creare problemi senza che la centralina rilevi errori. Capita anche spesso, secondo la mia esperienza, che quando una macchina con alberi a camme originali fa rumore di ferraglia proveniente dal VANOS, la causa sia la fasatura delle camme

    Per capire se questo sia successo, puoi rimuovere coperchio delle valvole:

    [​IMG]

    In questa foto si nota come la testata sia pulita mentre le camme siano giallastre per l'olio. Questa e` un'indicazione che la testata e` stata rimossa. Se questo e` il caso, sicuramente controllerei la fasatura.

    Ci sono degli attrezzi BMW che ti permettono di verificare la fasatura e verificare il funzionamento del VANOS (il video in questo thread, mostra come si fa): e` possibile che tu abbia dei problemi con i solenoidi di controllo del VANOS che si impuntano.

    Per concludere, gli o-ring del VANOS potrebbero essere la fonte dei tuoi problemi. Quando la machcina ti da problemi prova a staccare il connettore del solenoide lato aspirazione e vedere cosa succede.
     
  2. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    senti io ho due foto dove si vedono le camme, proprio come quella che hai messo tu ora, posso inserirle, così le vedi e mi dici qualcosa se riesci. l'avevo smontato perchè ho dovuto cambiarlo per via di un incidente che ho avuto in cui si è rotto in punta dove c'è la deviazione verso la valvola ciclonica. come si fa ad inserire un'immagine? se no te la mando a te, hai una email tua?
     
  3. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
  4. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    si era già presente prima dell'incidente, sicuramente. già quando ho acquistato l'auto il minimo mi sono accorto subito che traballava e scendeva anche fino a 500 giri! sentivo rumori provenire dal vanos, ma all'epoca non sapevo di cosa si trattasse. senti ma tu di dove sei? magari se venissi da te potresti controllarmela tu, sei un grande esperto, ciao, grazie
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    mi sa che ti viene leggermente distante... :mrgreen:
     
  6. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    LOL... Infatti: io vivo a San Diego (California...) ehehehe

    Ecco le foto che mi hai mandato:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Non ci sono segnali cosi` evidenti come nel caso che ho postato prima. Hai notato se il coperchio sull'albero a camme lato aspirazione era sciolto, deformato o ha segni di bruciatura?

    Hai provato a controllare i soliti sospetti: pulire la valvola del minimo, controllare varie perdite, tipo nei condotti che vanno alla valvola ciclonica e da quella all collettore di aspirazione, o il gomito in gomma che va dal debimetro al corpo farfallato? Non mi sembra che nel tuo caso questo sia il problema, va vale la pena controllare...

    Prova anche a testare il comportamento della machcina quando scolleghi il connettore sul colenoide lato aspirazione....
     
  7. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    ciao Luca, eccomi di nuovo, hai ricevuto le foto da come vedo, ti posso dire che ho cambiato la ciclonica, le tubazioni che la collegano, la cuffia dal debimetro al corpo farfallato, non mi pare ci siano segni evidenti sul coperchio alberi a camme, sostituita anche la valvola del minimo e il termostato sul motore, l'unica cosa che non ho cambiato è la pompa dell'acqua, però non si è mai alzata la temperatura, anche dopo lunghi viaggi
     
  8. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok, grazie per tutti i dettagli. Ho discusso il tuo problema con Rajaie, ieri sera. Rajaie e` il fondatore di Beisan Systems e ha fatto tutto lo sviluppo dei vari prodotti.

    Ha detto che di recente ha notatato diversi casi di motori M52TU-B25 (tipo il tuo, montato sulla 323) e M54-B30 che presentano "rumori di ferraglia" provenienti dal VANOS anche nel caso in cui siano montate camme originali e la fasatura sia intatta.

    Se guardi all'inizio di questo thread ho spiegato nel dettagli la fonte del rumore e la causa. Questo fenomeno si presenta particularmente quando si ragigungono chilometraggi alti.

    Di ocnseguenza ti suggeriso la sostituzione sia degli o-ring che delle sedi dei cuscinetti all'interno dei pistoni del VANOS. Questo dovrebbe risolvere sia i problemi che hai con il minimo che i problemi di rumore.

    La procedura per la rimozione del VANOS e la sostituzione degli o-ring e` disponibile in Italiano, mentre quella per la sostituzione delle sedi dei cuscinetti e` disponibile solo in Inglese.

    Procedura rimozione VANOS e sostituzione o-ring (Italiano): http://www.beisansystems.com/it/procedure/procedura_doppio_vanos.htm
    Procedura per sede cuscinetti (Inglese): http://www.beisansystems.com/procedures/double_vanos_rattle_procedure.htm. Se ti va possiamo sentirci via Skype e te la illustro.

    Puoi acquistare gli o-ring (BS001), le sedi dei cuscinetti (BS002), e le protezioni per la morsa (BS091) qui: http://www.beisansystems.com/products.html

    Visto che la procedura in Italiano per la sostituzione delle sedi dei cuscinetti non e` ancora disponibile, posso spedirti 2 pistoni VANOS (lato aspirazione e lato scarico) gia` ricostruiti, ovvero con nuovi o-ring e sedi dei cuscinetti. In questo caso dovrai rimuovere il VANOS e sostituire i tuoi pisotni con quelli che ti mando (come spiegato nella procedura).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2009
  9. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    scusa ma ho sentito parlare anche di filtro olio che si rovina, cos'è? magari visto che si smonta sarebbe bene cambiarlo

    poi ho notato e non so cosa sia, che dietro al solenoide c'è una piccola perdita di olio, vicino al connettore elettrico, magari se fossero anche questi solenoidi a non funzionare più bene e per quanto ne so ci sarebbero pure dopo di loro i pistoncini che poi si collegano all'unità vanos
     
  10. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    si va benissimo via skype, che nick hai?
     
  11. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    il mio è kurt2043
     
  12. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Questo e` un filtrino che hanno l'S50 e l'S54 (I motori BMW Motorsport). Ma usano un sistema VANOS completamente diverso. I sistemi VANOS a bassa pressione utilizzati nei motori M5x non hanno un filtro dedicato.

    I solenoidi possono essere testati al banco per vedere se funzionano correttamente. Ti serve una fonte a 12V. Una volta rimossi i due solenoidi, basta alimentarli e vedere se il pistoncino si muove. I solenoidi sono intercambiabili.

    [​IMG]

    Il connettore #1 e` il +, mentre il #2 e` il -.
    Sul lato aspirazione il connettore #1 e` rosso-bianco-giallo mentre il #2 e` verde-blu. Sul lato scarico il connettore #1 e` rosso-bianco mentre il #2 e` verde-viola.
    Puoi provare a rimuovere i 2 solenoidi e testarli. Assicuarati che la valvola che si trova dietro il solenoide si muove liberamente e la molla sia posizionata correttamente. La valvola e la molla in questione sono la parte #4 in questo diagramma.

    [​IMG]

    Il mio e` LPCapital
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Ottobre 2009
  13. dream65

    dream65 Collaudatore

    305
    17
    1 Novembre 2006
    Reputazione:
    2.407
    Bmw 320i e90
    ok ren70
    ti posso dare una mano
     
  14. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao ZetaTre,

    thread interessantissimo! =D>

    Riguardo la procedura di installazione per il "rattle", c'è una frase che secondo me potrebbe essere più precisa:
    "Slide washer side to side on sandpaper ~6” back and forth while moderately pressing washer on sandpaper. Perform sanding for 10 seconds."

    La riflessione che ho fatto è che in 10 secondi posso scartavetrare da molto velocemente a molto lentamente.
    In altre parole, è indicato il tipo di carta da usare ("400 grade"), la quantità di spostamento (6"), è indicata la pressione ("moderately") ma non è indicato il numero di spostamenti avanti-indietro da fare.
    Infatti in 10 secondi potrei farne 30 o 10 a seconda della velocità alla quale mi muovo, con risultati molto diversi sulla quantità di materiale asportato...:wink:

    Saluti
    Daniele
     
  15. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ottima osservazione, lo faro` presente a Rajaie.

    Comunque c'e` da dire che l'acciaio usato per la sede del cuscinetto e` durissimo: fai conto che la procedura di adattamento cosi` come descritta toglie dai 2 ai 5 millessimi di millimetro...
     
  16. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Perfetto! :cool:
    Grazie.
    Daniele
     
  17. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    ottimo topic =D>

    l' ho letto e riletto.....ci sono un paio di cose che mi lasciano perplesso....nella spiegazione sul come fare a smontare le varie parti si dice che l' m52 ha il coperchio valvole in plastica e che le bobine sono fissate con delle viti mentre l' m50 ha il coperchio in alluminio e bobine fissate con due dadi......io ho l' m52 che pero' ha coperchio valvole in alluminio e bobine fissate con due dadi....:-k c' e' qualche differenza tra versione europea ed americana o e' il mio motore che e' un po' strano?
     
  18. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ho verificato su realoem. Nei modelli di transizione (ovvero le prime versioni degli M52) hanno usato il coperchio vecchio in metallo degli M50TU. La tua e` stata costruita nel dicembre 1994 e fino al settembre 1995 hanno usato il coperchio metallico. Grazie per la puntualizzazione, lo faro` presente nella procedura.

    Non penso comunque sia qualcosa di cui preoccuparsi eccessivamente: l'unica cosa che ti raccomando e` di acquistare le varie guarnizioni utilizzando il tuo numero di telaio in modo da essere sicuro che siano quelle corrette.

    In aggiunta, nel tuo caso, visto che rimuovi il VANOS ti suggerisco anche di aggiungere una molla a diaframma davanti alla puleggia sulla camme lato aspirazione. E` stata aggiunta da BMW nei modelli prodotti dal marzo 1995 per ridurre la rumorosita` e puo` essere aggiunta alle versioni precedenti: http://www.beisansystems.com/procedures/single_vanos_diaphragm_spring_procedure.htm. Come noti in questa procedura si tratta di prodotti originali BMW (noi non li vendiamo, abbiamo solamente fatto la procedura) che puoi acquistare in concessionaria. Dammi un colpo di telefono su Skype se ne vuoi discutere di persona; il mi user name e` LPCapital

    Questa e` la configurazione pre marzo-1995 senza molla a diaframma:

    [​IMG]

    Questa e` la configurazione post marzo-1995 con molla a diaframma:

    [​IMG]

    Il distanziale #9 del vecchio design viene sostiuito con i pezzi #9, #10 e #11 del nuovo design. Essendo questo nuovo assemblato leggermente piu` spesso, e` necessario sostituire anche i prigionieri sulle camme (pezzo #6). Il tutto e` descritto nel dettaglio nella procedura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Paolo_bmw

    Paolo_bmw Primo Pilota

    1.037
    25
    22 Agosto 2004
    Reputazione:
    372
    bmw 320i e36 coupe'
    Grazie mille......sei una miniera di informazioni =D>
     
  20. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.602
    2.765
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    discussione molto interessante,da me il mio 325 fa qualche rumorino da freddo dalla parte dei collettori d'aspirazione,poi scaldando lavora come un'orologio,cioe' silenzioso...comunque partendo dopo che il minimo si e' stabilizzatore non ci sono rumori,i rumori ci sono solo a freddo e sul posto
     

Condividi questa Pagina