NURBURGRING Corso Hanseat 9-12 settembre 2009 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

NURBURGRING Corso Hanseat 9-12 settembre 2009

Discussione in 'Trackday ed eventi in pista' iniziata da Turner, 8 Settembre 2009.

  1. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Tornato a casa. Sfatto.

    Stamattina partenza alle 8, benzinaio per gonfiare le gomme et voilà: chiodo nella posteriore sinistra. Salvati dal mitico Cristoph Breuer, aperto anche di domenica mattina, che per ridicoli 50 euro mi ha fatto saltar fuori due Sportcup usate, utilissime per tornare a Milano.

    Tralascio sui bagordi di sabato sera... Vi basti sapere che, ubriachissimi al Dorint, mi hanno rovesciato addosso mezza bottiglia di champagne per festeggiarmi...](*,)

    Sì, perché ho preso la coppa! Essendomi piazzato terzo tra i beginners del mio gruppo sono stato promosso routinier! Il che significa che il giro era alla fine non malaccio. Ho preso 89 punti, sulla scala che va da 0 a 207, che per essere la prima volta mi hanno detto che non è niente male.

    Come funziona la valutazione? Ogni commissario in ognuna delle 24 postazioni di rilevazione (una sul GP Strecke, tutte le altre sulla Nordschleife) ti dà un voto da 0 a 9 e il voto peggiore viene cancellato. Ho preso un 6 non ricordo dove, ma sono assai felice dei 3 a Swedenkreutz e Pflanzgarten, per esempio. 4 a Wipperman e Brunchen, credo. Non ho ancora disfatto la valigia e quindi non so essere più preciso. Il metro di valutazione è: prima di tutto la traiettoria (se fa schifo prendi 9, se è buona 5), quindi la velocità (da 4 in giù sono voti velocità). Il che significa che qualcosa ho memorizzato e sono riuscito a metterci un po' di kmh di mio. Ma devo migliorare, sia sulle linee, sia sulla velocità. Devo imparare a frenare meno e magari un po' di camber mi darà una mano... Next time.

    Nei prossimi giorni cercherò di buttare giù, memoria permettendo, qualche punto di riferimento che possa essere utile a tutti.

    Una considerazione sui tempi. Essendo il circuito anomalo (Nordschleife intera più un pezzo del circuito nuovo), non si riesce a paragonare con il classico Bridge to Bridge della circolazione turistica. Ma il fatto è che in questi giorni, nonostante una sicura progressione nella confidenza con la pista, non mi è mai venuto in mente di prendermi un tempo. Sarà curioso scoprire di quanto sono migliorato, la prossima volta che si salirà su insieme. Confidenza non vuole dire strafottenza. Lo specifico perché ogni volta che sono sceso alla compressione senza alleggerire prima, mi sono cagato sotto e in questi giorni ci sarò passato almeno una trentina di volte, tra giri liberi, esercizi e trasferimenti per raggiungere diversi punti della pista.

    Nota sul concetto di "manico". Tra i best drivers il migliore ha fatto 30 punti, con una GT3 RS, se non sbaglio e il secondo ha fatto 35 punti con una Opel Kadett. Sì, avete capito bene: Opel Kadett. Messa bene, per carità, ma non svuotata, non da corsa. E per aver fatto 35 vuol dire che andava forte. Il che conferma che in una pista assurda come quella è il manico che fa la differenza. Un po' come capita con Andrew, che guida a cannone una macchina che chiunque altro non riuscirebbe a tenere in strada...

    Consuete emozioni, malinconia, bel gruppo e belle nuove conoscenze.
    Adesso vado a cercarmi le foto sui siti dei fotografi...:wink:
     
  2. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    complimenti,beato te che sei stato la
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Grande Fabbri, ricordo la piacevole sensazione di arrivare a casa sfatti ma con il sorriso a 44 denti stampato in faccia.
     
  4. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    Grande Fabri, complimentissimi!! :mrgreen:

    L'Opel Kadett che dici tu era bianca carraggiata allargata e sospensioni multilink?? No perchè se è quella che ho visto a maggio al Ring della Kadett originale aveva solo la carrozzeria :lol:
     
  5. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Spettacolare, intenso, meraviglioso, e molto stancante. Vi scrivo con 2 occhiaie da paura dall'ufficio. Intanto vi uppo qualche diapositiva al volo
    :
    [​IMG]
    [​IMG]

    Colui che ha inventato questo adesivo avrà il mio rispetto in eterno:

    [​IMG]

    :lol::lol::lol:
     
  6. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    BRAVISSIMO FABRI!!!!!!!!!!!

    non vedo l'ora di vederti il 28 novembre di traverso a ruote fumanti, cosi' ti sentirai un pilota completo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. m3wannabee

    m3wannabee Secondo Pilota

    754
    25
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    346
    N.A.
    8-[ Mi pare di capire che di filmati neanche l'ombra... #-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2009
  8. giampyzetino

    giampyzetino Direttore Corse

    2.371
    44
    28 Settembre 2007
    Reputazione:
    134.213
    ...z4m...coupè...
    beato lui ke se lo può mettere quell'adesivo..!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  9. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Grazie Andre, ma tra me e un pilota ce ne corre. E tanto.
    Intanto devo imparare a fumare. Ma non basta: potrò finalmente dire di aver imparato qualcosa quando girerò sulla Nordschleife senza controlli.:eek: E quel giorno è ancora di là da venire...
     
  10. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    intanto a novembre ci concentreremo a fare fumo :mrgreen:
     
  11. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Il corso della Scuderia Hanseat è incentrato sulle traiettorie. Fondamentali sempre e a maggior ragion in una pista che non ha le dotazioni di sicurezza delle piste, lunga 21 km. Veloce, stretta come un sentiero, fatta di saliscendi continui, contropendenze, dossi e curve cieche, caratteristiche che spesso convivono pericolosamente nella stessa curva!

    Reduce quindi da 4 giorni di geometrie, cercherò di fornire piccole indicazioni assolutamente personali, che non aspirano a essere regole per nessuno, ma giusto un consiglio assolutamente non vincolante per chi magari ci girerà la prima volta. Quindi, memoria permettendo...

    La prima curva che immette nelle Hatzenbach. Il punto di attacco è il semaforo sulla destra al termine della discesina, poi il punto di corda è posticipato, per tracciare quasi una linea retta tra quello e il cordolo esterno.

    Poi gas, si alleggerisce prima della destra veloce e poi ancora gas compresa la sinistra veloce, ed eccoci entrati nelle...

    Hatzenbach. Sono da fare molto ritmate, dando e mollando il gas, prendendo il cordolo della seconda, ma non quello della terza, l'ultima, che invece va posticipata per poi tagliare la sinistra e lanciarsi nel discesone Hocheichen.

    Hocheichen sulla destra, ponte compreso e poi si lascia scorrere la macchina a sinistra, in modo da scavallare il dosso Quiddelbacher-Höhe sulla sinistra. Per evitare di saltare/arrivare scomposti alla prima Flugplatz, è il caso alleggerire/toccare il freno prima del dosso.

    Flugplatz. La prima si anticipa cercando la corda, poi raggio costante, col quale non si tocca il cordolo della seconda. Dopo quella ci sono tre sinistre a raggio unico: si imposta e, dando il gas, diventa un curvone unico a sinistra. Uscito da quello si lascia scorrere la macchina, che si porta a destra per il discesone che porta al dosso che precede la...

    Swedenkreuz. Idem come sopra. Alleggerire/frenare prima del saltino e frenare dopo (io scalo anche, ma dipende dalle macchine). La Swedenkreuz, come molte curve della Nordschleife, ha il punto di corda molto posticipato. Insomma, dopo aver staccato/scalato marcia, la si chiude mooolto dolcemente, arrivando a corda quando praticamente la strada è già dritta e rimanendo a sinistra per entrare nella...

    Aremberg. Puntare la sabbia e girare il più tardi possibile, prima della sabbia... Poi anche lì, punto di corda molto posticipato, quindi lasciare scorrere fino a pizzicare il cordolo esterno. Arrivati lì, puntare alla casetta di legno che avete davanti a voi, dopo il ponte e poi gas, tagliando tutto, per la...

    Fuchsrohre. La compressione. Da fare ovviamente a gas costante o aprendolo, ma mai levandolo, per evitare brutte sorprese. Se si arriva giù troppo forte è il caso di alleggerire/frenare PRIMA della compressione, per l'appunto. Perché la sotto non va fatto.
    In cima alla compressione staccata e dentro secchi per la sinistra veloce, utilizzando tutti i mattoncini interni al cordolo e rimanendo a sinistra. Il cordolo non è “obbligatorio”, qualcuno lo fa, qualcuno preferisce di no. In generale, se piove evitateli tutti che sono viscidi da schifo. Dopo il cordolo, il punto di attacco per l'ingresso dell'Adenauer sono le strisce pedonali che qualche buontempone ha disegnato per terra.

    Adenauer-Forst. Stiamo a destra filo cordolo e frenando fino alla scritta rossa "KAI" sul guard rail esterno (da lontano sembrano quaatro linee rosse verticali e storte). Lì si inserisce a sinistra e, poco prima della fine del cordolo si inserisce a destra e si fa poi subito scorrere per il cordolo esterno.

    Gas fino a Metzgesfeld. Il punto di ingresso per la sinistra veloce è un pezzo di rete metallica diverso dagli altri (se non ricordo male più basso), in corrispondenza del segnale bianco numerato, ma questo è da prendere con le pinze, ché già l'ho dimenticato e anche lì si può arrivare a girare veloci.

    Poi il misto in discesa Kallenhard e Wehrseifen. E lì purtroppo non ricordo i riferimenti. Quindi evito di scrivere fesserie complete.

    Ex-muhle. L'attacco in discesa. Ci si sposta a destra in prossimità del cambio d'asfalto. Punto d'attacco ritardato, dove finisce la griglia di drenaggio dell'acqua, poi raggio unico a sinistra e gas. Il raggio costante fa passare accanto il primo cordolo a sx, poi accanto a quello esterno e poi ancora al successivo e, dando gas, si sfruttano gli avvallamenti che aiutano a far girare la macchina in quello che in pratica è un unico curvone a sx. Quindi finiamo a sx sul cordolo della destra in salita. Punto di corda abbastanza centrale e occhio a non aprire subito il gas, ché in mezzo alla curva c'è una contropendenza e il sovrasterzo è quasi assicurato. Salita difficile (forse buona per la terza dell'M3 con la conica 3.91, non per la mia, che lì offre una seconda imballata o una terza giù di giri...) e poi gas verso il curvone a sinistra, che in condizioni di grip buono si può fare in pieno. Fino alla staccata della...

    Bergwerk. Staccata seria e prolungata e punto di inserimento ritardato (sorry, anche in questo questo caso non ricordo a memoria il riferimento), poi gas per il guidato veloce delle Kesselchen e Klostertal. Lì la traiettoria è abbastanza obbligata, nel senso che ognuno se la tara a seconda della propria velocità. L'importante è lasciar scorrere la macchina e non tirarla di sterzo, ovviamente.

    Steilstrecke, ovvero la destra secca prima del Karussell. Punto di ingresso ritardato, dopo la fine del cordolo esterno, puntando serenamente il guardrail. Quando avete inserito, girate la testa a destra e guardate il palo della luce all'interno. Il punto di corda è esattamente in prossimità del palo e, come sempre, guardando lì, la macchina ci va che è una meraviglia.
    Poi gas e, puntando il cartellino bianco col numero là in fondo davanti a voi, la macchina vi porta dritti all'ingresso del...

    Karussell. Si entra tenendo il centro del muso della macchina sul vertice esterno (superiore destro) del primo fazzoletto di cemento, ossia dove si attacca al secondo. Si cerca di stare solo sui quadrati di cemento, ossia non sulla striscia di asfalto all'interno e si esce mettendo il centro del muso della macchina sul vertice esterno (superiore destro) dell'ultimo fazzoletto di cemento.

    Poi gas fino alle Hohe Acht, entrambe ritardate, ma ahimé anche qui la memoria non mi aiuta a segnalare i punti precisi. Quindi...

    Attacco delle Wipperman. Si sta a sinistra dopo Hohe Acht, fino al punto in cui il guard rail è verniciato arancione. Lì ci si sposta a destra e si frena fino circa alla fine dell'alta rete metallica sulla destra. Quindi si inserisce a sinistra cercando una linea retta sulla prima Wipperman per poi tagliare il cordolo della seconda a destra. Alcuni prediligono non tagliarlo, de gustibus.

    Eschbach a destra in salita si fa larga senza mai andare a corda, lasciando che la macchina cambi carreggiata, fino a lambire i mattoncini sulla sinistra. Le prime volte non è semplice, perché anche quella è una curva cieca su un dosso, ma con un po' di fiducia si fa e funziona. Provatela a velocità non esagerate e man mano... Così facendo si può andare praticamente dritti fino all'attacco delle...

    Brünnchen. Si inserisce a sinistra al cartello Yokohama nero e anche in quel caso non si va a corda, ma si allarga il raggio descrivendo una traiettoria più ampia attorno alla mezzeria della carreggiata, il che permette di arrivare giù lasciando scorrere la macchina fin sul lato sinistro della strada. Quindi si inserisce a destra dove c'è la giunzione dell'asfalto, si lascia scorrere a sinistra a lambire i mattoncini e si inserisce a destra a fine cordolo. Quindi salita a destra, lambendo i mattoncini esterni in uscita e si lascia scorrere sul lato destro della strada, in frenata. Inserimento ritardato a sinistra e lasciar scorrere a destra toccando anche il cordolo esterno e andando di nuovo in discesa rimanendo larghi a destra, per poi tagliare la successiva curva veloce e finire al dosso. A seconda della velocità si frena o solo dopo il dosso, oppure prima e dopo. La successiva destra va fatta larga, passando a un metro dalla corda, per poi lasciar scorrere a destra e anticipare la successiva sinistra (cieca, dietro un dosso pure lei). Siamo all'inizio delle...

    Pflanzgarten. Gas per scendere dalla discesina e poi si alleggerisce/frena per inserire a destra. Da lì si va praticamente dritti, solo leggermente anticipando (al buio) la s velocissima destra-sinistra-destra. Attenzione all'ultima, che è molto veloce e c'è il rischio di tirarla pericolosamente di sterzo. Quella è la classica curva veloce in cui, se ci si trova fuori linea, si può solo cercare di far scorrere la macchina, perché aumentare bruscamente il raggio di sterzo o frenare diventano operazioni pericolose. Anche qui va soprattutto il consiglio: non farla oltre la velocità a cui si si sente di farla. Nessuno deve dimostrare niente a nessuno. Quindi gas per l'attacco delle...

    Schwalbenschwanz, puntando il bordo destro della macchia di vernice bianca centrale (sono tre) sul guard rail là in fondo. Lì si inserisce a destra, si corre filo cordolo/mattoncini esterni. Poi ingresso ritardato a sx e ancora cordolo esterno fino alla fine dello stesso (meglio 3/4 metri prima), per entrare a sinistra al cosiddetto piccolo Karusell. Punto di ingresso: mezzeria del muso della macchina al centro della giunzione nera dei quadrati di cemento. Punto di corda leggermente ritardato (qui si può stare a filo corda, a differenza del Karussell), non chiudetela subito, e uscita con lo spigolo anteriore destro del cofano alla giunzione delle due file di fazzolettoni. Mi spiego meglio: in quella curva i quadrati di cemento, in uscita, sono sfalsati. Il punto di uscita appena indicato è l'angolo in cui una striscia prosegue (quella di sinistra) e l'altra si ferma.

    Quindi si lascia scorrere la macchina sulla sinistra e si anticipa la prima destra. Ancora scorrere a sinistra e inserire a destra al cartellino bianco numerato davanti a voi, per poi invece posticipare la corda della successiva, e di nuovo lasciar scorrere a sinistra per lanciarvi sul rettilineo o, in caso di circolazione turistica, per mollare il gas in prossimità o prima del cosiddetto ponte che vi passa sopra.

    Per chi andasse nel giro di pochi giorni, dovrebbero esserci ancora per terra dei rimasugli dei punti bianchi che segnalano l'ingresso e le corde. Già sabato all'esame non si vedevano molto bene, ma magari qualcuno è rimasto. Va detto, per la verità, che anche quelli rimasti sono spesso in posti dove si va un po' troppo spediti per poter cercare puntini bianchi per terra...

    Ribadisco un concetto che nei corsi di Stohr mi hanno ripetuto alla nausea e che trovo ancora il più prezioso e a maggior ragione al Ring: guardare avanti. Quando siamo in una curva e portiamo lo sguardo alla successiva, la macchina segnerà una traiettoria che è generalmente migliore di quella che avremmo percorso se avessimo continuato a cercare la strada appena davanti al muso della macchina. Quindi: al punto di ingresso volgere lo sguardo già al punto di corda e quando ci si trova lì, guardare il punto di uscita.

    Mi raccomando le velocità. E, per chi come me non ha sulle spalle decine e decine di giri: partite piano e progredite, se ve lo sentite, gradualmente e non cercate di fare "il giro". Il giro verrà man mano, quale che sia il tempo che ci metterete. Ognuno ha il proprio giro. Due amici assai più esperti, e veloci, mi hanno dato un consiglio che sembra la solita stronzata ma invece è preziosissimo: "Se vuoi andar forte, vai piano". Concentratevi sulle linee e non cercate di emulare nessuno, ché nessuno ne ha bisogno e tanto meno voi stessi e la vostra macchina. Smettere di temere il Ring è un genere di presunzione che può costare cara.

    E' la seconda volta che vado lassù e in entrambi i casi la cosa più bella che mi è capitata è tornare a casa con la mia macchina. Poi c'è l'emozione con gli amici, l’atmosfera, il posto ameno e solo per ultimo "il tempo". Andrew e Spinazzola sono stati preziosi nel non farmi pesare mai il loro piedone e quindi ribadisco che questa nota non ha assolutamente lo scopo di fare andare più forte nessuno, bensì di fornire riferimenti visivi che possano essere utili, alla velocità consona a ognuno.

    Quasi quasi ho fatto più fatica a buttar giù 'sto papiro che a fare l'esame...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Settembre 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. carloush

    carloush Amministratore Delegato BMW

    3.732
    125
    16 Maggio 2003
    Reputazione:
    5.196
    Audi S3, Z4 3.0i, MB E420, 147 GTA
    grandissimo Fabri! me la sono letta bene bene...bello e istruttivo!
    Come saggiamente dici..avere rispetto del Ring e non cercare il giro a tutti costi, è quello che dico anche io..io voglio fare tanti giri..man mano che si va si conosce la pista e si impara...e il tempo scende da solo. ma ci vogliono tanti..tantissimi giri x poter dire che si conosce bene il Ring!
    e io...ce ne passa ragazzi!

    cmq bravo Fabri, bel riassunto! :D
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Adesso prendo il viedo dell'8'20" e vedo dove ho sbagliato, grazie per le dritte.
     
  14. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Molto curioso di rivedere le tue linee Nic.
    Anzi puoi rimettere il link, così ci butto un occhio pure io?
     
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Era il 3° giro dopo che mancavo da tanto tempo ed il 3° con la M3 il 15imo giro in assoluto, ci sono diversi errori.
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=zwEQR8QInPY[/YOUTUBE]
     
  16. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Ora non posso, ma ho visto fino a Bergwerk.
    Hai anticipato l'inizio della discesa per le Hatzenbach e l'ultima di quelle. Troppo stretto alla seconda Flugplatz. Anticipo di inserimento e corda a Swedenkreuz e pure ad Aremberg. L'anticipo dell'inserimento e dei punti di corda è l'imprecisione classica al Ring, lo sai meglio di me. Ma molti li hai per certo già corretti, perché le traiettorie che mi indicasti quando girasti accanto a me erano migliori di quelle del video. Appena riesco, facilmente stasera, guardo tutto.
    Che figata, anche se non ti nego che essere qui a farti le pulci mi fa un po' strano... S'è mai visto Luke Skywalker che rompe i coglioni a Yoda?
     
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Adesso giro in 8' sia per le traiettorie sia perchè tengo giù il gas in molti punti dove, se non ti fidi, alzi.
     
  18. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Avevo visto fino ad Aremberg, perdon...
    Sbagliato l'attacco di Adenauer, subito all'interno e la linea della s lenta.
    Giusta la veloce a sinistra dopo e troppo anticipata la Metgesfeld, come la lenta prima della discesa verso Ex-Muhle.
    Giusto l'attacco del ponte di Ex-Muhle e invece anticipata la destra in salita. Bergwerk anticipata.
    Poi bellissimo il veloce fino a Steilstrecke. Non tiri mai di sterzo e lasci scorrere di brutto. Nel veloce non scherzi niente!
    Bergwerk anticipata.
    Perfetti ingresso e uscita Karussell.
    Anticipo all'ingresso di Wipperman.
    Troppa corda all'ingresso di Brünnchen.
    Poi traffico...
    Bello l'ingresso a Swalbenswanz, troppo larga l'uscita.

    Bella Nic. Linee o non linee ci davi di brutto e l'errore medio è sempre lo stesso: l'anticipo di ingressi e corde, un errore che ora non fai più.

    Cavolo, vorrei essere ancora lì...#-o
     
  19. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Anch'io, non sai come mi prudono le mani, dovevo andare a Nardò e mi hanno messo un corso di aggiornamento ad Atene, ma per il Ring farei la pazzia di mandare tutti a fare in c...o, se non l'ho fatto è per il miraggio del 23-25 Ottobre (SPA+RING) con T4F.
     
  20. Turner

    Turner Primo Pilota

    1.427
    137
    11 Novembre 2008
    Reputazione:
    19.774
    F31 328i
    Cavolo SPA domenica 25 ottobre...
     

Condividi questa Pagina