Il problema è che scomparirà anche sulla prossima serie 3 a quanto pare... E non avere più 330i ma....
mi dispiace per il 6L aspirato... se parliamo di entry level e politiche varie, anche con la e85, bmw depotenziò i motori e entrò "dopo" con i 4 cilindri...e alzò la cavalleria dei modelli punta 6 cilindri. Il 2.5 perse 15cv e rimase in commercio... Entrò il 2.5si con 26cv in più... Il 3.0i uscì di scena... Entrò il 3.0si con 44cv in più... Uscì il 2.2 con 170cv... Entrò il 2.0 con 150cv Entrò la M 3.2 con 343cv... Z4 2.5 192CV (11-2002 / 12-2005) Z4 3.0 231CV (11-2002 / 12-2005) Z4 2.2 170CV (10-2003 / 12-2005) Z4 2.0 150CV (02-2005 / 12-2008) Z4 2.5 177CV (12-2005 / 12-2008) Z4 2.5si 218CV (12-2005 / 12-2008) Z4 3.0si 265CV (12-2005 / 12-2008) Z4M 3.3 343CV (12-2005 / 12-2008)
Ragazzi,pensavo...ma... e se ci sbagliassimo??? Sarebbe quasi un'utopia non avere un solo motore aspirato in gamma! Audi ha il 2.0 tfsi che può esprimere 270 cv..però mantiene in listino il 3.2 V6 e il 2.8 fsi aspirato (nuova A6)!
Anche perchè non è detto che quel che decidano di fare negli USA succeda poi anche qui.. Negli USA esisteva l'e92 328i (non so se sia ancora in commercio ma l'ho vista con i miei occhi 2 anni fa) che qui non è mai uscita quindi..
Si ma i motori per gli USA di base sono sempre gli stessi di quelli per l'Europa : cambiano solo le versioni e i livelli di pltenza. Negli usa la 328 così la 128 montano il motore N52B30 , cioè lo stesso 3000cc 6l che da noi c'era 3-4 anni fa sulle serie 3 e monta ancora oggi la z4 30i ; solo che da loro sviluppa solo 230 cv contro i 258 per la versione europea:wink:
Fossi in loro, a parte i famosi 2 step del 2.0turbo, potenzierei il 30i aspirato e lascerei solo una versione 35i/s + l'eventuale nuova M... ..ma questo è solo il mio modesto pensiero...
L'unico mio problema sarebbe se uscisse un 8 cilindri,10 o anche 12!!! Quando hai 200 cv ti diverti già,per quanto riguarda poi il sound sinceramente gli piscio nel serbatoio a qualsiasi 4 cilindri anche con 500 cv!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Una volta si poteva dire che un 4 cilindri fosse meno elastico di un 6, adesso, coi turbo a basso ritardo, non e' piu' cosi'. Un mio amico ha una golf a doppio compressore volumetrico/turbo da 160 cv e devo dire che viaggia senza strappi anche con marce alte per via della coppia ottima. Su una cosa pero' non ci sono dubbi...il sound del 6 cilindri aspirato, che spara direttamente senza passare da una turbina, se lo scordano i motori turbo...una cosa che non mi piace per niente ad esempio e' proprio il rumore del motore turbo 35i...le prime volte che lo sentivo nei box di casa mia pensavo fosse di un 4 cilindri e non di un 6...io ho la 23i e se anche fosse stata disponibile la turbo 4 cilindri non la avrei presa...un 4 cilindri e' un motore entry level in tutto e per tutto e a quel punto la scelta sarebbe obbligata sul 35i...io arrivo tra l'altro da una saab aero con motore 6 cilindri turbo e turbina a doppia girante da 275 cv...prima di questa avevo una volvo s40 t4 4 cilindri da 200cv...provata la 23i non rimpiango assolutamente le macchine precedenti...204cv con un allungo pazzesco, il motore sale di giri rapidissimo, un sound cattivissimo, e' un motore sportivo a tutti gli effetti, altro che "motore sfigato" da passeggio come dicono molti...anche se il 4 cilindri turbo, a parita' di potenza avra' piu' coppia, non avra' mai lo stesso sound raffinato di un 6 aspiratoe trattandosi di una macchina cabrio la cosa si gusta ancor piu' a tetto aperto...se poi mi parlate di un motore diesel su questa auto, per carita', ma neanche sotto tortura...un diesel? piu' rumoroso di un benzina, sound inesistente, piu' vibrazioni...le macchine sportive si comprano solo benzina...i motori diesel van bene giusto per i mezzi commerciali e per i suv, che considero furgoni di lusso e concepisco utili solo per chi ha famiglia
ah, ma lo sapete chi lo fa quel motore 4 cilindri turbo? gruppo psa, peugeot, ed equipaggera' con diverse potenze z4, serie 3, serie 1 e mini....allora si che la z4 4 cilindri sara' a tutti gli effetti la z4 "entry level"....altro che aspettare per avere il nuovo motore, comprate la 23i prima che vada fuori produzione
Leggi tutti gli articoli per citroën BMW-PSA Peugeot-Citroën: siglato l'accordo per proseguire la collaborazione sui motori PSA Peugeot-Citroën e BMW hanno siglato oggi a Parigi un accordo che prolunga la loro collaborazione motoristica. Francesi e tedeschi continueranno a lavorare fianco a fianco per i prossimi anni sul fronte dei quattro cilindri a benzina. L’accordo è stato firmato da Philippe Varin, presidente del consiglio d’amministrazione PSA, e Norbert Reithofer, suo omologo in BMW. I due costruttori si sono accordati sostanzialmente sullo sviluppo congiunto dell’erede dell’attuale 1.6 benzina, impiegato ad oggi su molti modelli Peugeot, Citroën e Mini e prodotto dal suo lancio in 1.300.000 unità. Questo nuovo propulsore sarà progettato per rispondere alle normative anti-inquinamento Euro 6. Secondo punto dell’accordo riguarda l’esplorazione di ulteriori opportunità di collaborazione, e in particolare nel campo dell’acquisto di componentistica. L’obiettivo è quello di “sfruttare al meglio le sinergie industriali” nel corso dei prossimi anni.
quindi le mini le fa bmw, ma sin dall'inizio non son stati motori bmw...e adotteranno anche altri motori del gruppo...costa meno cosi' che creare un motore nuovo ad iniezione diretta...e probabilmente le prossime serie 1 saranno a trazione anteriore...meno costi, piu' soldi
stai parlando del 1.6 turbo a benzina, non del 2.0turbo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la prossima serie1 sarà a trazione posteriore......evitiamo di dire baggianate, per favore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non contarci, se lo dico e' perche' lo so e lo dice bmw, non perche' lo penso io...bmw ha fatto un sondaggio e quasi nessuno dei possessori di serie 1 sa' che la sua macchina e' a trazione posteriore e quindi han visto che non e' il motivo di scelta trainante delle vendite, al comprano per altri motivi. quindi, visto che costa molto meno costruire una trazione anteriore, per le serie 1 stanno valutando di cambiare impostazione per ridurre i costi. lo stesso dicasi per i motori entry level del gruppo...i 4 cilindri psa a parita' di cilindrata hanno diverse potenze sino a 200cv
stai sparando (cavolate IMHO) senza citare la fonte.....quando te l'ho chiesta, mi hai linkato una pagina dove si parla di 1.6turbo, mentre qui si parla di 2.0turbo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> che credibilità avresti tu? sentiamo un pò /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> o dovremmo crederti SOLO perchè lo dici tu?
Ma spari scusami delle info senza fondamento e le spacci per vere. Almeno verifica bene le fonti. Qui si parla d'un motore 2 litri già per altro entrato in gamma Bmw con l'X1 e tu arrivi e parli d'un mille e sei. Poi parli della Serie 1 che ormai è nella sua fase finale di sviluppo, e parli di TA che è certo che non sia presente. Poi puoi darci informazioni riguardo il sesso degli angeli e siamo a posto.
penso ne' piu' ne' meno lo stesso tipo di fonti che avrete anche voi...riviste di settore, internet...all'inizio dello sviluppo di una nuova macchina gira di tutto e di piu' a seconda di dove lo leggi...voi avete letto del 2000, io piu' spesso ho letto di un motore turbo 200cv...non sarebbe la prima volta che poi notizie riportate siano smentite all'uscita della nuova macchina...anche la casa stessa fa annunci in fase di sviluppo, prendendo poi decisioni diverse per esigenze tecniche o economiche....resta il fatto che bmw aveva ed ha tuttora un accordo per prendere i motori psa e questa e' una certezza....cosa metteranno su questa o quella macchina lo sapremo con certezza solo all'uscita del modello
La Partner tra BMW e PSA è per il prossimo motore 1.6turbo Poi si dice "potrebbe" esserci una collaborazione per la prossima Mini e per la terza generazione di Serie1 (2018) e con Citroen C3 - C4 - Peugeot 308 - 208 le macchine interessate. Tutto molto condizionale...mah... ho trovato questo: http://www.bmwcoop.com/2009/12/02/bmw-and-psa-to-build-new-platform/ Di sicuro il 2.0 4l turbo è di mamma BMW